Salta al contenuto

Antonio Baldaccini

UN’IMPRESA CHE REALIZZA IL MEGLIO DI CHI VI LAVORA     Valter Baldaccini è stato un imprenditore che ha fatto della sua azienda uno strumento di comunione e della sua vita un modello di leadership al servizio della comunità. Ingegnere meccanico nato in una famiglia molto umile, cresce con la volontà di creare opportunità di lavoro per le persone, nel
Continua...

IL LAGO D’ARAL STA RINASCENDO DOPO 60 ANNI DI PROSCIUGAMENTO

La buona notizia del giorno ■  Un tempo il quarto lago d’acqua dolce più grande del mondo, il lago d’Aral divenne vittima delle politiche agricole dell’Unione Sovietica degli anni ’50. Le acque dei due fiumi che lo alimentavano furono deviate per la coltivazione del cotone, prosciugandosi e creando due bacini idrici molto più piccoli: il lago d’Aral settentrionale in Kazakistan
Continua...

Giuseppe Sciarrino

SALONI DI BELLEZZA CONDIVISI: UN NUOVO MODO DI LAVORARE INSIEME      Nel post-emergenza le micro attività di acconciatura ed estetica potrebbero dover affrontare una contrazione del lavoro causata da minore propensione alla spesa e dalla difficoltà di gestione degli spazi chiusi. La CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato – sta riprendendo una proposta a cui lavora da alcuni anni; l’affitto
Continua...

Roberto Casali

UN’AZIENDA CHE DÀ NUOVA VITA A CIÒ CHE È POVERO     Stava camminando al porto di Cesenatico, Roberto Casali, quando alzando lo sguardo dai suoi pensieri vide una scena che non avrebbe più scordato. Un pescatore, un amico – il suo futuro socio Maurizio Cialotti – stava svuotando nel canale decine di casse di sardine: buttava via il pesce
Continua...

CIBO DALL’ARIA: SCOPERTO COME PRODURRE PROTEINE SENZA CONSUMARE IL PIANETA

La buona notizia del giorno ■  Gli scienziati finlandesi hanno inventato una nuova tecnologia per far crescere le proteine dalle cellule utilizzando aria ed elettricità, avviando la produzione di un nuovo alimento ecologico che cresce più velocemente delle piante e degli animali e con meno risorse.   Nutrendo un microbo presente in natura con anidride carbonica, idrogeno e minerali e
Continua...

Roberto Oppio e Monica Migliore

RETI DIGITALI PER ALLARGARE MERCATO E SOLIDARIETÀ     Far parte di una rete di fiducia che condivide valori e finalità commerciali ed etiche, può essere il modo per condividere le difficoltà in una fase particolare di mercato e per realizzare strategie comuni che coinvolgono network solidali.     Roberto Oppio e Monica Migliore – fondatori, nel 2013 di Bionatural
Continua...

Erica Tramontini

L’AZIENDA SI INTERROGA SUL BENESSERE DEI SUOI LAVORATORI   Lavorare richiede sempre l’impiego di energia fisica e mentale, ma controllare la fatica e lo stress è fondamentale per non perdere di vista il benessere dei lavoratori e non trasformare il lavoro in una forma di sfruttamento.     “I ritmi sostenuti, dettati da esigenze produttive via via più stringenti, mettono
Continua...

L’ITALIA DIVENTA PRIMA IN EUROPA PER VALORE AGGIUNTO IN AGRICOLTURA

La buona notizia del giorno ■  Le rilevazioni relative all’anno appena concluso delineano l’Italia come il Paese con il più alto valore aggiunto agricolo dell’Unione Europea.   L’incremento di valore dell’agricoltura italiana è stato del 3,5% contro una media dello 0,2% del resto dell’UE, con una crescita della produzione complessiva dell’1,4% rispetto allo 0,5% della media europea. L’annata è stata
Continua...

Rossana Ventrella

LE CAPACITÀ COME STRUMENTO DI CRESCITA     Crescere come persone e come azienda. Integrare il tempo del lavoro da casa con una formazione che contribuisca ad accrescere le capacità dei propri dipendenti, dandogli la possibilità di usare le ore lavorative per migliorare, prende la forma di un vero e proprio patto di crescita.     Un’azienda torinese di informatica
Continua...

Francesco Rosso

UN LAVORO CHE FA BENE     Da una piccola attività di famiglia ad azienda leader nel settore che crea benessere e che ne fa una ragione sociale ed una vera e propria missione aziendale.     Francesco e Wahleeah Rosso sono la seconda generazione di una famiglia di Cesena che nel 1987 ha fondato una piccola casa editrice per
Continua...

AL VIA IL FARMACO CHE RADDOPPIA LA SOPRAVVIVENZA CON TUMORE AL SENO

La buona notizia del giorno ■  All’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli è stata avviata, per la prima volta in Italia, la cura del tumore al seno, attraverso l’impiego del Capivasertib, un farmaco che adotta un approccio completamente innovativo ed altamente efficace.   Questo farmaco definito “intelligente” rappresenta una novità nel trattamento del tumore metastatico al seno. “Questo approccio ci consente di
Continua...

Maurizio Gritta

LA FERTILITÀ PUÒ DIVENTARE VALORE DI IMPRESA     “Per fissare le regole di convivenza tra i cittadini del mondo non c’è nulla da inventare, basterebbe mettersi ad osservare con umiltà la natura, che cambia senza mai cambiare”. Con queste parole Maurizio Gritta spiega perché ha rinunciato alla proprietà del suo terreno di famiglia per condividerlo con altre persone e
Continua...

Cristina Nosella

UNA IMPRESA POSITIVA     La CGN è una società italiana con sede a Pordenone che raccoglie 25.000 professionisti italiani commercialisti e consulenti del lavoro a cui l’azienda offre un’organizzazione in rete di consulenza, software e formazione in ambito fiscale e del lavoro con l’obiettivo di semplificare e ottimizzare la loro attività.      Fondata nel 1995, ha raggiunto in
Continua...

IL SOLARE SUPERA PER LA PRIMA VOLTA IL CARBONE IN EUROPA

La buona notizia del giorno ■  Nel 2024 l’energia solare ha prodotto l’11% dell’elettricità dell’Unione Europea, superando per la prima volta la produzione di elettricità da carbone, al 10%. L’elettricità prodotta dal gas nell’UE è diminuita per il quinto anno consecutivo e la generazione di elettricità da fonti fossili è scesa al minimo storico.   Il settore elettrico dell’UE sta
Continua...

Simone Malvezzi

DARE VALORE AL RIFIUTO     L’Italia è in Europa il Paese che più riutilizza gli scarti civili e industriali con un tasso di riciclo quasi doppio della media europea. ll riciclo di tutti i rifiuti arriva al 68% e il settore impiega 519.000 persone, circa l’1,7% della forza lavoro nazionale, un campo in forte espansione.     La A2A
Continua...

Luciana Delle Donne

CREARE VALORE IN CARCERE      Produrre manufatti con il lavoro realizzato all’interno degli istituti carcerari. Made in Carcere è un marchio che concretizza il principio dell’economia rigenerativa, un modello che unisce produttività e valorizzazione di persone in condizione di isolamento e di vulnerabilità sociale.     Nata a Lecce nel 2006 con la forma di cooperativa, l’impresa di Luciana
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...