Era il 1879 quando il botanico William Beal sotterrò alcune bottiglie di vetro piene di semi e sabbia in un sito prescelto nel campus dell’Università del Michigan, negli Sati Uniti. L’obiettivo dell’esperimento era di comprendere quanto a lungo le piante infestanti mantenessero la loro vitalità nel terreno, così da aiutare gli agricoltori in un’epoca in cui i diserbanti chimici sintetici
SCUOLE, ARRIVA L’ORA DI EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI
Arriva nelle scuole italiane l’ora di ‘educazione alle relazioni’. Un percorso per gli studenti delle primarie e secondarie di primo e secondo grado che introduce la creazione di gruppi di approfondimento, discussione e confronto in classe, guidati da un docente e con il coinvolgimento dell’Ordine degli psicologi e degli esperti dei centri anti violenza. Questo progetto vuole essere un invito
IL MONDO CRESCE, LE EMISSIONI SCENDONO
A partire dalla rivoluzione industriale le emissioni di CO2 sono state strettamente correlate alla crescita economica. Più produzione e più ricchezza, più anidride carbonica inquinante generata. Questo binomio è stato storicamente relazionato con il maggior utilizzo di energia proveniente da combustibili fossili. Questa costante durata circa un secolo e mezzo si sta interrompendo e lo sta facendo soprattutto grazie alla
L’EUROPA SI ACCORDA PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo sulla Nature Restoration Law, la prima legge in Europa sul ripristino della natura. La nuova legge fissa l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle aree terrestri e marine degradate in Europa, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. L’iter legislativo avviato nell’Unione europea vede
ARRIVA IL PRIMO IMPIANTO ALGOVOLTAICO IN ITALIA
A Portici, in provincia di Napoli, è nato il primo impianto algovoltaico in Italia, un sistema integrato in grado di produrre energia elettrica fotovoltaica e microalghe. Le alghe crescono in una soluzione acquosa che scorre all’interno di fotobioreattori, tubi trasparenti collocati sotto ai moduli fotovoltaici collegati tra loro in una serpentina in cui circola il fluido in maniera costante. Grazie
INVENTATO IL SENSORE CHE SALVA LE FORESTE DAGLI INCENDI
Un gruppo di neolaureati turchi ha inventato un sistema per rilevare gli incendi prima che si diffondano, utilizzando una rete di sensori satellitari montati sugli alberi. La tecnologia si basa su piccoli terminali digitali in grado di percepire i cambiamenti nell’aria e avvisare le autorità locali in caso di incendio. Con un solo sensore per ogni 16 ettari di foresta
SCAMBIARSI GLI OGGETTI CHE NON SI USANO PIÙ: ARRIVA L’APP
Una grande bacheca virtuale dove le persone possono mettere a disposizione gli oggetti che non usano più e che invece possono essere utili a qualcuno che ne ha bisogno. Si tratta di un’applicazione che connette due esigenze opposte ma complementari, chi vuole disfarsi di qualcosa e chi la cerca. Un perfetto incrocio circolare che sta prendendo piede in tutta Italia,
L’EUROPA APPROVA LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI METANO
L’Unione Europea ha raggiunto un accordo che costringe l’industria dei combustibili fossili a frenare l’inquinamento da metano. Il regolamento introduce per la prima volta nuovi obblighi per i settori del petrolio, del gas e del carbone al fine di misurare le emissioni di metano e prevede la messa in atto di massicce misure di mitigazione e la riparazione delle fuoriuscite
LA PRIMA TERAPIA CONTRO L’ANEMIA FALCIFORME È REALTÀ
Per la prima volta al mondo, l’autorità di regolamentazione dei medicinali del Regno Unito ha approvato una terapia per l’anemia falciforme. Il trattamento utilizza lo strumento di editing genetico CRISPR che ha valso ai suoi inventori il premio Nobel nel 2020. Finora il trapianto di midollo osseo, una procedura estremamente invasiva e con effetti collaterali molto invalidanti, è stato l’unico
PATTINARE SUL LAGO TRASPARENTE: LA FINESTRA DI GHIACCIO
Le condizioni meteo straordinarie hanno consentito al lago Rabbit, nell’area alpina intorno alla città di Anchorage in Aalaska, di ghiacciare rimanendo completamente trasparente così da mostrare il suo fondale come attraverso il vetro di un acquario. A rivelare il fenomeno è stato un video pubblicato dallo scrittore ed esperto di avventure Luc Mehl che ha pattinato sul lago insieme alla
I CAMPI DA GOLF CHIUDONO E DIVENTANO RISERVE NATURALI
I campi da golf occupano grandi spazi naturali e spesso non hanno un impatto positivo per l’ambiente. Il terreno viene privato della sua vegetazione naturale per far posto al fairway erboso e il mantenimento del campo richiede molta acqua e l’irrorazione di pesticidi, con conseguenze molto impattanti per la fauna e per la biodiversità locali. Negli Stati Uniti, uno dei
APPROVATA LA PRIMA RISOLUZIONE CONTRO LE ARMI AUTONOME
Il 1° novembre 2023 la Prima Commissione dedicata al Disarmo dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima Risoluzione mai discussa sulle armi autonome. Le armi autonome, chiamate anche killer robots, sono sistemi automatici (sistemi di difesa aerea, sentinelle robotiche e munizioni vaganti) capaci di selezionare, seguire e attaccare un obiettivo militare senza bisogno di intervento umano dopo l’attivazione.
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015