PRODURRE IDROGENO DALLA PIOGGIA: IN FRIULI LA RIVOLUZIONE

E’ un progetto interamente italiano, nato in Friuli da una startup che è riuscita a ottenere idrogeno verde partendo dal recupero dell’acqua piovana: il sistema utilizza una tecnologia che scinde l’acqua per elettrolisi con un processo alimentato con energia rinnovabile, ottenendo ossigeno e idrogeno puro e pronto all’uso come vettore energetico alternativo ai combustibili fossili, per soddisfare differenti usi, urbani o industriali, dalle comunità energetiche ai trasporti, dalle grandi centrali elettriche ai piccoli impianti domestici. […]

MAI COSÌ TANTI CENTENARI IN ITALIA

Lo rileva l’Istat, secondo cui gli over 100 nel nostro Paese sono quasi 20 mila, il dato più alto di sempre. Più numerose le donne, che rappresentano l’83% (16.427 individui), rispetto agli uomini (3.287). E i numeri sono destinati ad aumentare: “Entro il 2032 ci aspettiamo un raddoppio dei centenari”, ha commentato Niccolò Marchionni, ordinario di Medicina interna e presidente della Società italiana di cardiologia pediatrica. Se in passato superare i cento anni era un […]

AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE

In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. La regione più ricca di foreste ecogestite è il Trentino Alto-Adige con oltre […]

LUISA POZZAR

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista freelance, scrive su diverse testate tra cui Periodici San Paolo, Avvenire, Madre, Città Nuova online con una particolare attenzione ai temi sociali, ambientali, economici e di spiritualità ed una continua ricerca della bellezza. Ideatrice del blog “il MAGIScopio”. Presidente dell’UCSI Friuli Venezia Giulia. Ha conseguito diversi riconoscimenti giornalistici nazionali.   Qual è per lei il ruolo dell’informazione sul benessere della società? L’informazione ha […]

LE RAPINE STANNO PASSANDO DI MODA

Le rapine a mano armata sono sempre più un ricordo che sembra destinato solo ai film western. In Italia il numero di attacchi criminali agli istituti di credito è in costante calo da oltre 10 anni, quasi dimezzato dal 2014. I dati sono stati diffusi dal centro di ricerca sulla sicurezza anticrimine dell’Associazione Bancaria Italiana che evidenzia come ancora nel 2007 le rapine sono state quasi 3.000, contro le appena 360 dell’anno scorso. Si tratta […]