Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Cardé (CN) _______________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Credo che il compito principale sia quello di diffondere la gentilezza (e le pratiche di buona educazione, rispetto ed onestà) nella vita quotidiana delle persone che gli stanno attorno e della comunità in cui vive. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? Credo ci sia ancora
LAURA MAGGI
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Calenzano (FI) ______________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Credo che un assessore alla gentilezza come primo compito debba dare il buon esempio ed essere pertanto un “portatore” di gentilezza. L’esempio molto spesso è più incisivo ed efficace di mille belle parole. Premesso tutto ciò cercherò di promuovere la gentilezza per fare in modo di accrescere il senso di
GIULIANA CECCARELLI
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Pesaro (PU) ____________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Una sorta di rieducazione alla capacità di instaurare rapporti diretti con le persone con cui ci relazioniamo, sensibilizzando in particolare le giovani generazioni al recupero del rispetto reciproco. La gentilezza cosa può contribuire a prevenire? Innanzitutto la violenza e l’uso incontrollato delle parole d’odio. Per questo dobbiamo individuare
MARINELLA ORSINO
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Druento (TO) _________________________ Qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Penso che i compiti dell’assessore alla gentilezza siano molteplici e trasversali , cioè possono riguardare contesti diversi, dalla cittadinanza all’ambiente, dalla scuola allo sport. Educare al senso civico, aumentare la sensibilità verso le fasce deboli, coinvolgere le associazioni e i cittadini in pratiche virtuose, portare la comunità verso una partecipazione attiva.
FRANCESCA PERLA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Roseto Capo Spulico (CS) _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore/consigliere con delega alla gentilezza? Sicuramente quello di occuparsi del benessere di tutti, della buona educazione, del rispetto verso il prossimo e della cosa pubblica ma anche quello di sensibilizzare e sviluppare nei cittadini comportamenti positivi, di prendersi cura di chi soffre, di chi è in difficoltà e di accrescere sempre più lo
MIRCO ZAGO
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di San Vendemiano (TV) ________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore alla gentilezza? Il “compito” innanzitutto deve essere quello di incentivare e favorire i rapporti tra le persone, cittadini, e tra queste e gli organi, siano essi enti o istituzioni o associazioni improntati alla disponibilità, all’ascolto e alla cortesia. L’assessore deve avere un comportamento esemplare e improntare il suo essere e agire
SANTA FLORIDIA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Roccafranca (BS). _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore alla gentilezza? Secondo me il compito di un assessore alla gentilezza è quello di promuovere attività che aiutino la comunità a vedere e riconoscere “l’esistenza dell’altro”; ognuno di noi ha un valore e ognuno di noi è importante. Viviamo in una società che ci vuole soli, ma noi non siamo soli…abbiamo bisogno
L’INFERMIERA DONA IL SUO FEGATO AL PICCOLO PAZIENTE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’infermiera Sarah Harris ha incontrato per la prima volta il suo piccolo paziente lo scorso autunno. Il bimbo era ricoverato in pediatria perché soffriva di una rara malattia al fegato. Sono stati provati diversi tipi di trattamento sul bambino ma nessuno è risultato efficace, l’unica soluzione era quella di un trapianto di fegato. I familiari del piccolo non erano compatibili e nessun donatore era disponibile, quindi l’infermiera Sarah si
CRISTINA FERRARIS
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Motta de’ Conti (VC). _________________________ Secondo lei qual’è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Un assessore alla gentilezza ha il compito di promuovere buone pratiche di buona educazione, di rispetto verso il prossimo, di sensibilizzazione di comportamenti positivi e favorire lo spirito dell’unità della propria Comunità. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? La gentilezza è un ingrediente
MARIA RITA LABOMBARDA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Apricena (FG) _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? La gentilezza fa sentire meglio le persone e permette di stabilire ottime relazioni. Oltretutto può aiutarci a ottenere quello che vogliamo: gli altri saranno più propensi a tenderti una mano. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? La gentilezza può contribuire a migliorare la
MONICA MAESTRI
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Carisolo (TN) _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? La gentilezza ci permette di avere un’immagine positiva, ci migliora l’umore e rafforza le relazioni umane. Il compito di un consigliere con delega alla gentilezza è quello di essere promotore di tutto ciò. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? La gentilezza è l’ingrediente fondamentale per
DELIA DEL CARLO
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di San Vincenzo (LI) _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Promuovere iniziative finalizzate a favorire i rapporti “veri” e non virtuali tra le persone; educare i giovani ad aprirsi al mondo, perché conoscere e rispettare le “differenze” è il modo migliore per crescere. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? L’isolamento fisico e culturale delle
ALESSANDRA LAMANNA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Arcisate (VA) _________________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Il “compito” di un consigliere con delega alla gentilezza è sicuramente quello di essere il promotore di pratiche di buona educazione, pilastro fondante, per comunicare e relazionarsi al meglio con le Persone. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? La gentilezza può contribuire a prevenire atteggiamenti
MAICKOL DUZIONI
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Sindaco di Levate (BG) ______________________________ Come mai ha deciso di istituire un Assessorato alla Gentilezza nel suo Comune? Perché all’interno di una comunità ritengo sia fondamentale rispettarsi ed esser cortesi l’un altro. Solo in questo modo si possono intrecciare rapporti personali positivi che creano una rete stabile, permettendo di intervenire tempestivamente nelle esigenze dell’immediato e di organizzare manifestazione coinvolgenti per tutti. Può la gentilezza diventare una buona pratica
ELVIRA ZECCA
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza – Comune di San Marco Argentano (CS) _________________________ Qual è il compito di un assessore alla gentilezza? Il compito di un consigliere alla gentilezza è quello di divulgare e promuovere la tolleranza, la condivisione, le buone maniere e l’umiltà come stile di vita. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? L’aridità di sentimenti, l’egocentrismo e la solitudine. In cosa può essere considerato
GIOVANNI LUIGI BADO
Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Consigliere Comunale con delega alla Gentilezza – Comune di Igliano (CN) _________________________ Qual è il compito di un consigliere con delega alla gentilezza? Cercare di conoscere, venendone a contatto, la personalità dei concittadini per offrire loro una parola gentile, un aiuto, una battuta che li faccia sorridere. Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? Lo stress. Offrendo e ricevendo gentilezze si migliora la vita, rendendola felice.
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015