La buona notizia del giorno ■ Secondo l’ultimo rapporto della Dam Removal, sono 9.003 le barriere fluviali rimosse in Europa dal 2016, anno in cui è nata la coalizione di ONG europee impegnate nel ripristino del flusso naturale dei fiumi. Il 2024 è stato un anno record, con 542 rimozioni. Quattro Paesi – Bosnia-Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca e
NASCONO 26 NUOVE RISERVE DELLA BIOSFERA: LA SUPERFICIE PROTETTA PARI ALLA BOLIVIA
La buona notizia del giorno ■ L’UNESCO ha designato 26 nuove riserve della biosfera in 21 Paesi, il numero più alto degli ultimi 20 anni. La Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera comprende ora 784 siti in 142 Paesi, con oltre 8 milioni di km² di aree naturali poste sotto protezione, pari al 5% del pianeta; un’estensione equivalente alla
ENTRA IN VIGORE IL PRIMO ACCORDO GLOBALE CHE BLOCCA GLI INCENTIVI ALLA PESCA DANNOSA
La buona notizia del giorno ■ Dopo oltre venti anni di campagne e negoziati è entrato ufficialmente in vigore il 15 settembre 2025 l’accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che regolamenta i sussidi alla pesca, bloccando i finanziamenti pubblici alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. L’accordo è il primo mai adottato a livello globale a con
UN NUOVO TIPO DI PELLE SOSTENIBILE ORA SI PUÒ PRODURRE DAI CACTUS
La buona notizia del giorno ■ Dal Messico arriva il primo tessuto simile alla pelle realizzato dal fico d’India. Si chiama Desserto ed è il frutto dell’ingegno di due giovani imprenditori, Adrián López e Marte Cázarez. L’idea è semplice: trattare le foglie del cactus nopal, pianta resistente che cresce senza bisogno di molta acqua né pesticidi, per ottenere un
IL GIPETO TORNA A NIDIFICARE SULLE ALPI PIEMONTESI DOPO 112 ANNI
La buona notizia del giorno ■ Dopo 112 anni di assenza, il gipeto è tornato a nidificare nel versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il Parco ha annunciato il ritorno del Gypaetus barbatus, uno dei più grandi rapaci europei, avvenuto naturalmente, senza reintroduzioni dirette. I gipeti scelgono l’area protetta perché vi trovano condizioni ottimali per la
IN 15 ANNI IL NUMERO DI GIAGUARI È AUMENTATO DEL 30% IN MESSICO
La buona notizia del giorno ■ La popolazione di giaguari è aumentata del 30 in Messico dal 2010 a oggi, secondo l’ultimo censimento nazionale. La specie di felino più grande delle Americhe, secondo l’Alleanza Nazionale per la Conservazione del Giaguaro, è aumentata del 30% dal 2010, con 5.326 individui registrati nel Paese. Questo aumento è il risultato degli
SOSTITUIRE PIASTRELLE DI CEMENTO URBANO CON PICCOLI GIARDINI: ARRIVA IL TEGELWIPPEN
La buona notizia del giorno ■ Arriva dai Paesi Bassi il tegelwippen, letteralmente “sollevare le piastrelle”: una piccola forma di ribellione gentile che sta portando piccole porzioni di verde nelle città, negli angoli, negli anfratti e nei punti dove la natura può restituire un po’ di vita agli spazi. Nato come movimento tra i quartieri di Rotterdam e Amsterdam, ha
LO STORIONE SCOMPARSO DA DECENNI TORNA DOPO LA DISMISSIONE DI 300 DIGHE
La buona notizia del giorno ■ In Cina 300 dighe e altrettante centrali elettriche sono state dismesse o demolite, liberando centinaia di chilometri del fiume Yangtze, il più lungo dell’Asia, che oggi può scorrere senza ostacoli come ha fatto per millenni, ripopolandosi di pesci precedentemente scomparsi nelle sue acque. I lavori di ripristino ecologico su larga scala iniziati
I TONNI NEL MEDITERRANEO SONO TRIPLICATI NEGLI ULTIMI 15 ANNI
La buona notizia del giorno ■ Negli ultimi anni, la popolazione di tonno rosso (Thunnus thynnus) nel Mediterraneo ha mostrato una sorprendente inversione di tendenza: da specie in pericolo a presenza massiccia. Secondo le stime della FAO i tonni sono triplicati nei nostri mari tra il 2010 e il 2020. Questo risultato è il frutto di misure di
L’ALGERIA STA FACENDO ARRETRARE IL DESERTO TRASFORMANDOLO IN CAMPI COLTIVATI
La buona notizia del giorno ■ Nel 2025, la regione di El Oued, situata nel sud-est algerino, ha registrato rendimenti record nella coltivazione del grano, arrivando fino a 70 quintali per ettaro, un risultato senza precedenti nel contesto agricolo del Sahara, il deserto più vasto al mondo. Questa capacità di coltivare con rese così alte posiziona la regione come
LE ISOLE FAROE PRODUCONO LA LORO ENERGIA DELLE CORRENTI MARINE
La buona notizia del giorno ■ Nelle Isole Faroe è in corso uno dei progetti di transizione energetica più ambiziosi al mondo: produrre il 100% di energia rinnovabile con le sole risorse locali. La società elettrica locale Sev ha creato il primo impianto a energia mareomotrice, un sistema di produzione elettrica basato sulle correnti oceaniche. Il sistema brevettato, noto
A ROMA SI LEGGE SUI BUS E METRO. LA BIBLIOTECA DIGITALE GRATIS PER I PASSEGGERI
La buona notizia del giorno ■ Nella città di Roma i passeggeri del trasporto pubblico sono stimolati a leggere e a trasformare il tempo di attesa in un’occasione di crescita. Un’iniziativa dell’azienda di trasporti locale, l’Atac, ha messo a disposizione gratuitamente una biblioteca digitale diffusa consultabile alle fermate del bus e della metropolitana. Oltre 18.000 libri, senza limiti
SULLE ALPI E IN CENTRO ITALIA TORNANO LE LONTRE DOPO DECENNI DI ASSENZA
La buona notizia del giorno ■ La lontra, uno dei mammiferi più rari d’Europa, è tornata in Italia in regioni dalle quali era scomparsa da oltre 40 anni come Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Liguria, Lombardia, Lazio e Marche. La popolazione italiana, stimata oggi tra 900 e 1.200 esemplari, è radicata e in crescita. Il ritorno di questo
LA PESCA NEI MARI EUROPEI RAGGIUNGE LA SOSTENIBILITÀ
La buona notizia del giorno ■ Le popolazioni ittiche nei mari europei mostrano segni di ripresa e la sostenibilità complessiva della pesca nell’Unione Europea è in miglioramento da molti anni, raggiungendo la sostenibilità per una gran parte degli stock ittici. Secondo gli ultimi dati rilasciati dalla Commissione europea, il numero di stock sovrasfruttati (popolazioni di pesci pescati a
TRA CAMPANIA E MOLISE NASCE IL 25° PARCO NAZIONALE ITALIANO
La buona notizia del giorno ■ Un’area protetta tra Campania e Molise per 87.897,7 ettari è diventata ufficialmente il 25° Parco Nazionale italiano. Il nuovo Parco Nazionale del Matese si estende su due regioni, quattro provincie e 52 amministrazioni comunali ed è il sesto per dimensioni nel nostro Paese, occupando un’area che è paragonabile all’intera città di Berlino.
CURARE LE PIANTE MALATE PER FARE COMUNITÀ
La buona notizia del giorno ■ A Pecetto Torinese ha preso vita un Ambulatorio delle Piante molto particolare, un servizio gratuito di assistenza per il verde domestico gestito da persone con disabilità, aperto alla comunità. L’iniziativa che coniuga inclusione sociale e cura dell’ambiente è gestita da persone impegnate in un’attività che valorizza le loro competenze e favorisce l’incontro
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015