Salta al contenuto

4 DONNE A CAPO DELLE PRIME 5 UNIVERSITÀ DEL MONDO

Per la prima volta, 4 donne guidano le 5 più importanti università del mondo. Secondo il QS World University Rankings 2023, le prime cinque università del mondo sono il Massachusetts Institute of Technology, l’Università di Cambridge, l’Università di Stanford, l’Università di Oxford e l’Università di Harvard. Claudine Gay alla guida di Harvard e Deborah Prentice al timone di Cambridge si uniranno a partire dal nuovo anno accademico ad Irene Tracey, presidente dell’Università di Oxford e
Continua...

SI MUORE SEMPRE MENO PER I TUMORI NEL MONDO

Il tumore è uno dei più grandi problemi di salute del mondo, la seconda causa di morte e un decesso su sei. Ciononostante, il tasso di sopravvivenza al tumore è in sensibile crescita. Le nuove terapie, la diagnosi precoce e i trattamenti sempre più efficaci raggiungono ogni giorno un numero crescente di pazienti e permettono di curare sempre più casi, allungando notevolmente l’aspettativa di vita delle persone colpite da un tumore. Negli ultimi 30 anni
Continua...

A TORINO IL PRIMO IMPIANTO A CUORE BATTENTE AL MONDO

È italiana la prima protesi mitrale transcatetere al mondo impiantata senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all’intervento a cuore aperto. Si chiama Epygon ed è stata ideata in provincia di Ivrea nel bioparco di Colleretto Giacosa da un gruppo di bioingegneri piemontesi, grazie alla sinergia tra aziende ospedaliere, università e industrie italiane e francesi. Il design rivoluzionario di questa protesi le ha permesso di essere impiantata con successo ‘a cuore battente’ presso il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare
Continua...

A RIMINI NASCE LA SCUOLA PER PICCOLI INVENTORI

Una scuola-laboratorio dove i bambini imparano a sviluppare le loro idee, a inventare e a mettere a frutto concretamente la loro creatività: è nata a Rimini dopo il lockdown per opera di un impiegato comunale con la passione per le invenzioni. La Scuola per Inventori Mec Willy è rivolta ai bambini dai 7 ai 13 anni e prende il nome dal robot umanoide costruito nel 2010 da Roberto Masini con materiali di recupero. Il robot
Continua...

SONO TORNATI I CASTORI IN ITALIA, SCOMPARSI DA 500 ANNI

I castori sono tornati in Italia, da dove mancavano da circa 500 anni. Le prime tracce della presenza del piccolo roditore risalgono al 2018 nei pressi dei laghi di Fusine a Tarvisio (Udine) e al 2021 in Val Pusteria (Alto Adige) ma solo recentemente è stata individuata una diga lungo il fiume Tevere, a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad annunciarlo sono stati i tecnici del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno che hanno visto
Continua...

A SCUOLA SI STUDIA SUI TESTI DI DE ANDRÈ, GUCCINI E BATTIATO

I cantautori italiani entrano nelle scuole e i loro testi diventano materia di studio. De Andrè, Dalla, Vecchioni, ma anche Venditti, Battiato e De Gregori e le loro parole cantate sono i nuovi strumenti didattici adottati dal liceo statale C. Lorenzini di Pescia, in provincia di Pistoia, per un progetto che riscrive l’antologia della lingua e della cultura contemporanea italiana. I promotori di questo progetto sono i professori Francesco Bargellini e Silvia Pagni che hanno
Continua...

PRENDITI IL MIELE SELF SERVICE: LA FIDUCIA PREMIATA

Un apicoltore cuneese ha scelto un approccio commerciale basato interamente sulla fiducia per vendere il suo miele, e il risultato è stato sorprendente. Davide Genta, 29enne appassionato di api, ha costruito una piccola casetta di legno nella zona del parco fluviale dove ha l’apiario, lasciando all’interno i vasetti del suo miele. “Alza il tetto e prendi il miele che ti piace”, è il messaggio che si legge. Sono in vendita: ogni vasetto ha il suo
Continua...

POLIGNANO DICHIARATA LA CITTÀ PIÙ ACCOGLIENTE AL MONDO

La città più accogliente al mondo è italiana. A stabilirlo sono stati i Traveller Review Awards 2023 che quest’anno hanno premiato come città più ospitale Polignano a Mare, in Puglia. Le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze gastronomiche, la ricchezza del suo patrimonio artistico e l’accoglienza dei suoi abitanti hanno reso la cittadina pugliese la migliore al mondo, secondo i turisti. Polignano ha fatto del mix tra natura e cultura, mare e architettura, classe
Continua...

IPOVEDENTE, SI LAUREA IN FISIOTERAPIA

Si chiama Armin Plaikner il primo fisioterapista ipovedente a laurearsi in Alto Adige, tra i primi in Italia. Il giovane, originario della val Pusteria, ha ottenuto la laurea completando il tirocinio presso la Scuola superiore provinciale di Sanità Claudiana di Bolzano con la votazione di 103/110. Armin, dopo la scuola, ha iniziato a lavorare come centralinista ma ha continuato a coltivare il suo sogno nel cassetto fino a quando ha deciso di licenziarsi per iscriversi
Continua...

RECORD DI DONAZIONI DI ORGANI IN ITALIA: MAI COSÌ TANTI

Gli italiani sono sempre più generosi quando si tratta di donare i propri organi: dopo il record del 2021, il 2022 ha registrato il numero di donazioni di organo più alto di sempre. Per la prima volta le donazioni hanno superato quota 1.800 in un anno, crescendo del 3,7%. Dei 1.830 organi donati, 1.461 sono provenuti da donatori deceduti e 369 da viventi. Le donazioni a cuore fermo sono addirittura aumentate del 60%. L’Italia è
Continua...

IL PIEMONTE È RECORD DI PRODUZIONE DI ENERGIA SOLARE

Il Piemonte è la regione che produce più elettricità dal fotovoltaico in Italia, seguita da Lombardia e Veneto. Il dato che riconosce il primato della regione alpina è stato diffuso in seguito alla rilevazione dell’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che conta oltre 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in tutto il nostro Paese e confermato dal Gestore dei Servizi Energetici. A trainare la crescita sono le comunità energetiche e
Continua...

MAI COSÌ TANTI CENTENARI IN ITALIA

Lo rileva l’Istat, secondo cui gli over 100 nel nostro Paese sono quasi 20 mila, il dato più alto di sempre. Più numerose le donne, che rappresentano l’83% (16.427 individui), rispetto agli uomini (3.287). E i numeri sono destinati ad aumentare: “Entro il 2032 ci aspettiamo un raddoppio dei centenari”, ha commentato Niccolò Marchionni, ordinario di Medicina interna e presidente della Società italiana di cardiologia pediatrica. Se in passato superare i cento anni era un
Continua...

PAPÀ DONA IL POLMONE AL FIGLIO: PRIMO TRAPIANTO DA VIVENTE

Un bambino di 5 anni è il primo paziente in Italia a ricevere un trapianto di polmone da donatore vivente. Il donatore è il padre del piccolo, che dopo aver donato al bambino il midollo per curare la talassemia che lo ha colpito fin dalla nascita, ha scelto di donare anche un suo polmone per salvare la vita al figlio. Si tratta di un caso molto raro, con pochissimi precedenti nel mondo. “L’estrema rarità di
Continua...

IL PRIMO TRATTORE ALIMENTATO CON LO STERCO DELLE MUCCHE

Un nuovo trattore prodotto dalla società italo-statunitense New Holland ha rivoluzionato il modo di alimentare il proprio motore, funziona infatti a metano liquefatto che può essere prodotto dalle deiezioni delle mucche. Il biometano è contenuto in un serbatoio criogenico montato sul trattore che lo mantiene in forma liquida a -162°C, conferendo al veicolo la stessa potenza di un diesel ma con un notevole risparmio di emissioni. I sottoprodotti di scarto delle mandrie di mucche vengono
Continua...

L’ARTE DIVENTA UNA MEDICINA: CURARE NEI MUSEI

La città di Torino è tra le prime in Italia ad aver inserito l’arte tra gli strumenti terapeutici. Il progetto Well Impact ha sviluppato in tutta la città l’apertura di ambulatori di medicina generale situati nei luoghi di cultura, dove spazi, linguaggi e relazioni diventano percorsi di prevenzione e cura. All’interno del Museo Egizio, del Museo dell’Automobile, del Parco d’Arte Vivente o della Biblioteca civica centrale sono nati ambulatori di medicina della Asl, dove il
Continua...

LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI

Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta” e rileva “criticità sull’efficacia, esaustività e completezza del piano proposto: senza che si rappresentino dettagliatamente
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...