Laurearsi a cinquant’anni, un sogno realizzato che ha cambiato la vita di Elena Cavera, commessa in un negozio di abbigliamento di Tevernerio, in provincia di Como. “Mi sarebbe piaciuto fare l’educatrice ma la vita, si sa, non va sempre come vorremmo. Il desiderio di studiare Scienze della formazione mi è sempre rimasto e un bel giorno di tre anni fa mi sono iscritta all’università ed ora mi sono laureata” racconta Elena. Studiando di notte e
L’ITALIA DIVENTA PRIMA AL MONDO A PREVENIRE IL DIABETE
Il Senato ha approvato all’unanimità una legge che rende l’Italia il primo Stato al mondo ad avere lo screening sistematico di diabete e celiachia per tutta la sua popolazione pediatrica. La proposta, votata da tutte le forze politiche, è un traguardo raggiunto dopo un lungo processo avviato dalla Fondazione italiana diabete che ha promosso il disegno di legge. “La legge consentirà dal 2024 di prevenire, nei bambini da 1 a 17 anni destinati ad avere
IL PRIMO FARMACO SALVAVITA PRODOTTO DA UNA NO-PROFIT
Per la prima volta al mondo un ente senza scopo di lucro ha deciso di produrre un farmaco salvavita che l’industria farmaceutica non considera profittevole per il basso numero dei casi. L’Ada-Scid è una patologia che ogni anno colpisce tra i 6 e gli 11 bambini nei Paesi dell’UE; nota anche come malattia dei ‘bambini bolla’ è una immunodeficienza che impedisce di combattere le infezioni più comuni. Questi bambini sono costretti a vivere isolati in
LA PRIMA SOLUZIONE PER CATTURARE LA CO2 È ITALIANA
Un nuovo processo di cattura del carbonio, a ridotto impatto ambientale, è stato ideato e messo in commercio per la prima volta da una società italiana, per decarbonizzare il settore industriale. Si tratta del primo prodotto industrializzato che utilizza un enzima naturale, l’anidrasi carbonica, il più potente catalizzatore esistente per la cattura dell’anidride carbonica. Questa sostanza chimica si trova in tutti gli organismi viventi che la utilizzano per lo scambio di CO2 durante la respirazione.
A GUBBIO 900 FAMIGLIE VIVONO CON LA LORO PALA EOLICA COLLETTIVA
La turbina eolica più grande d’Italia è entrata in funzione a Castiglione Aldobrando in provincia di Gubbio, ed alimenta circa 900 famiglie, le stesse che hanno contribuito e si sono messe insieme per la sua costruzione. Alta 70 metri, con lame lunghe 30 metri e una potenza di 1 MW, la pala ha incominciato a fornire energia rinnovabile e sostenibile a tutta la comunità energetica che si è costituita per cambiare il proprio impatto sull’ambiente,
I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE
In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
LA PRIMA REGIONE A ISTITUIRE LO PSICOLOGO DI BASE
La Campania è la prima Regione italiana ad introdurre lo psicologo di base nel proprio servizio sanitario. I primi 146 psicologi entreranno in servizio nei distretti sanitari del territorio per coprire il primo livello di assistenza psicologica gratuita, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione come bambini, adolescenti, anziani e per dare supporto nei momenti di difficoltà a chi si trova ad affrontare un disagio o un disturbo mentale. “Siamo la prima Regione d’Italia ad
ABITI CREATI CON LA POLVERE DI MARMO: L’INNOVAZIONE 100% ITALIANA
Trasformare la polvere di marmo in tessuto è una sfida tutta italiana che sta facendo scuola. Una startup ideata da due studentesse del Politecnico di Milano ha inventato un nuovo materiale per realizzare capi d’abbigliamento con filamenti nati dallo scarto della lavorazione del marmo. Il tessuto si chiama Marm\More ed è il primo realizzato con polvere di quella che è una delle pietre più dure esistenti e un simbolo dell’Italia nel mondo: un materiale morbido
LE GARE DI AUTO DIVENTANO ELETTRICHE: LA FORMULA EXTREME E
Un campionato corso solamente da veicoli elettrici fuoristrada fino a 550 cavalli di potenza: una nuova filosofia di corsa, nata per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale e per sperimentare soluzioni ecologiche avanzate che soddisfino le alte prestazioni di gara e le condizioni più estreme. Si chiama Extreme E ed è la nuova formula 1 dei SUV elettrici che ha appena completato la sua ultima gara in Sardegna tra le strade sterrate
LA MAREMMA DIVENTA LEADER DEL BIOLOGICO IN EUROPA
La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e con un impatto ambientale limitato, con una superficie agricola utilizzabile di quasi 96.000 ettari, di
SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA
Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questo particolare tipo di corallo predilige acque profonde e poco illuminate e per questa
LE OLIMPIADI APRONO IL NUOTO SINCRONIZZATO AGLI UOMINI
Per la prima volta nella storia, le Olimpiadi hanno inserito anche gli uomini nel nuoto sincronizzato, pratica in cui potevano finora gareggiare solo le donne. Crolla in questo modo uno degli stereotipi di genere dello sport che ha debuttato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e che da alcuni anni ha incominciato ad includere la presenza maschile nelle competizioni internazionali. Parigi 2024 rappresenta quindi una pietra miliare nella storia di questo sport, con l’introduzione
NASCE IL REGISTRO DEI TUMORI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
È nato a Bologna il Registro dei tumori degli animali da compagnia. L’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia, è un progetto che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare tutti i dati sulle neoplasie degli animali domestici e di avviare uno studio di massa comparato che permetta di comprendere le cause e le progressioni delle forme tumorali, mettendo in correlazione contaminazioni ambientali e dati istopatologici. Coordinato dal Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna insieme
A VENEZIA RINASCE IL BOSCO CHE MOLTIPLICA I PESCI
Riportare in vita le valli da pesca abbandonate, antiche vasche naturali di riproduzione dei pesci che si basavano esclusivamente su fenomeni ecologici: sta accadendo a Lio Piccolo, vicino a Venezia, dove sta rinascendo un bosco che permetterà la nascita e la crescita di oltre 10.000 pesci ogni anno. I primi 12.000 alberi sono stati piantati con il contributo di centinaia di cittadini attraverso una piattaforma per progetti speciali di riforestazione, con lo scopo di restituire
ITALIANO VINCE LA GARA IN BICI PIÙ DURA DEL MONDO: 7000 KM
Ha pedalato per 18 giorni, 10 ore e 13 minuti Omar Di Felice, attraversando tutti gli Stati Uniti, le sue catene montuose, deserti, città e fiumi, ed è stato il primo a raggiungere il traguardo dopo 6828 chilometri. La Trans Am Bike Race, la gara ciclistica più lunga del mondo, è stata vinta da un italiano, senza supporto né assistenza tecnica, dalle coste dell’oceano Pacifico a quelle dell’Atlantico: 55.000 metri di dislivello e una media
L’ITALIA SUPERA IL 50% DI ENERGIA RINNOVABILE
Nell’ultimo mese di maggio le fonti rinnovabili in Italia hanno fornito il 51,6% della generazione elettrica netta nazionale. La gran parte del fabbisogno della nostra nazione è soddisfatto con la produzione nazionale (82,1%) e per una residuale quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, per un totale del 42,8% della domanda elettrica coperto da rinnovabili. La spinta principale proviene dal settore idroelettrico, la cui produzione copre il 40,3% del totale rinnovabile. Il fotovoltaico rappresenta
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015