Salta al contenuto

ESTINTA 30 ANNI FA, RITROVATA LA PIANTA CHE FA LUCE

La Thismia è una delle piante più strane del mondo vegetale. Cresce sottoterra facendo luce attraverso il terreno e per questo motivo è comunemente conosciuta come ‘lanterna delle fate’. A differenza della maggior parte dei vegetali della sua specie non ha foglie né svolge la fotosintesi. I membri di questa famiglia di piante sono monocotiledoni micoeterotrofe che dipendono dai funghi per la loro nutrizione e dagli alberi vicino ai quali crescono. L’ultimo esemplare di Thismia
Continua...

4 DONNE A CAPO DELLE PRIME 5 UNIVERSITÀ DEL MONDO

Per la prima volta, 4 donne guidano le 5 più importanti università del mondo. Secondo il QS World University Rankings 2023, le prime cinque università del mondo sono il Massachusetts Institute of Technology, l’Università di Cambridge, l’Università di Stanford, l’Università di Oxford e l’Università di Harvard. Claudine Gay alla guida di Harvard e Deborah Prentice al timone di Cambridge si uniranno a partire dal nuovo anno accademico ad Irene Tracey, presidente dell’Università di Oxford e
Continua...

SI MUORE SEMPRE MENO PER I TUMORI NEL MONDO

Il tumore è uno dei più grandi problemi di salute del mondo, la seconda causa di morte e un decesso su sei. Ciononostante, il tasso di sopravvivenza al tumore è in sensibile crescita. Le nuove terapie, la diagnosi precoce e i trattamenti sempre più efficaci raggiungono ogni giorno un numero crescente di pazienti e permettono di curare sempre più casi, allungando notevolmente l’aspettativa di vita delle persone colpite da un tumore. Negli ultimi 30 anni
Continua...

L’EUROPA LIMITA LE EMISSIONI DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una nuova posizione negoziale su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali che punta a considerare gli allevamenti intensivi alla pari delle aziende più inquinanti. Le nuove norme offriranno una migliore protezione dell’ambiente e della salute umana riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli allevamenti intensivi nell’aria, nell’acqua e negli scarichi. L’accordo raggiunto dal Consiglio stabilisce norme più rigorose per contrastare l’inquinamento alla fonte, tramite l’adozione di
Continua...

A TORINO IL PRIMO IMPIANTO A CUORE BATTENTE AL MONDO

È italiana la prima protesi mitrale transcatetere al mondo impiantata senza ricorrere alla tradizionale circolazione extracorporea, ossia all’intervento a cuore aperto. Si chiama Epygon ed è stata ideata in provincia di Ivrea nel bioparco di Colleretto Giacosa da un gruppo di bioingegneri piemontesi, grazie alla sinergia tra aziende ospedaliere, università e industrie italiane e francesi. Il design rivoluzionario di questa protesi le ha permesso di essere impiantata con successo ‘a cuore battente’ presso il Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare
Continua...

POSSEDERE MENO PER AVERE DI PIÙ

Editoriale Quanti di voi hanno sperimentato la sensazione di profondo benessere che si prova nell’attraversare luoghi aperti come una montagna o una spiaggia? Il nostro corpo ha bisogno di spazio per esprimere il suo potenziale, sotto forma di movimento. Eppure decidiamo sempre più spesso di fare della vita una prigione di oggetti ai quali leghiamo la nostra stessa identità. Nella rincorsa costante verso l’avere, dimentichiamo di coltivare la dimensione dell’essere, di godere di quello che
Continua...

A RIMINI NASCE LA SCUOLA PER PICCOLI INVENTORI

Una scuola-laboratorio dove i bambini imparano a sviluppare le loro idee, a inventare e a mettere a frutto concretamente la loro creatività: è nata a Rimini dopo il lockdown per opera di un impiegato comunale con la passione per le invenzioni. La Scuola per Inventori Mec Willy è rivolta ai bambini dai 7 ai 13 anni e prende il nome dal robot umanoide costruito nel 2010 da Roberto Masini con materiali di recupero. Il robot
Continua...

NIKE SMETTE DI UTILIZZARE LA PELLE DI CANGURO

Il leader mondiale del mercato delle calzature sportive Nike ha deciso di non utilizzare più la pelle di canguro in tutti i suoi prodotti. L’azienda americana che produce circa 1,2 miliardi di scarpe ogni anno, ha confermato che le sue principali scarpe da calcio Tiempo saranno d’ora in poi realizzate con un materiale sintetico che ha definito “una soluzione per prestazioni migliori” rispetto alla pelle di canguro. La pelle sarà inoltre eliminata gradualmente da tutte
Continua...

LE DONNE IN SIERRA LEONE POTRANNO ORA AVERE TERRE PROPRIE

Il presidente della Sierra Leone Julius Maada Bio ha approvato il disegno di legge sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile implementandolo con il Customary Land Rights Act 2022, la prima legge che riconosce parità di diritti a tutte le donne del Paese e di poter possedere, affittare o acquistare terreni come gli uomini. La legge rappresenta un forte rinnovamento nella società e nella cultura del Paese dell’Africa occidentale che, a causa di norme culturali profondamente
Continua...

SCOPERTO COME PRODURRE ENERGIA DALL’ARIA

Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dagli scienziati dell’istituto di Biomedicina della Monash University (Australia) ha per la prima volta individuato un enzima in grado di ossidare l’idrogeno presente nell’atmosfera per ricavare energia dall’aria. Questa sostanza di natura proteica prodotta da un batterio presente nel suolo, svolge da catalizzatore per spezzare la molecola di idrogeno presente nell’aria, traendone elettricità. “Sappiamo da tempo che i batteri sono capaci di utilizzare l’idrogeno nell’aria come fonte di energia
Continua...

IL MONDO SI ACCORDA PER PROTEGGERE GLI OCEANI

Dopo quasi 20 anni di negoziati i Paesi membri dell’Onu hanno raggiunto il primo accordo globale per tutelare il mare aperto. Oltre 100 nazioni hanno siglato a New York lo storico trattato UN Treaty on High Seas che istituisce un nuovo quadro legale per proteggere la vita marina d’alto mare, quello che si trova oltre le acque territoriali (12 miglia dalla costa). Finora nessuna legge aveva mai considerato queste acque né prevedeva la protezione della
Continua...

SONO TORNATI I CASTORI IN ITALIA, SCOMPARSI DA 500 ANNI

I castori sono tornati in Italia, da dove mancavano da circa 500 anni. Le prime tracce della presenza del piccolo roditore risalgono al 2018 nei pressi dei laghi di Fusine a Tarvisio (Udine) e al 2021 in Val Pusteria (Alto Adige) ma solo recentemente è stata individuata una diga lungo il fiume Tevere, a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad annunciarlo sono stati i tecnici del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno che hanno visto
Continua...

RINUNCIANO ALLO SMARTPHONE PER GODERSI LA VITA: I LUDDISTI

Tutto è iniziato durante i lockdown quando Logan Lane, una studentessa allora quattordicenne del liceo Murrow a New York ha deciso di chiudere il suo smartphone in un cassetto dopo essersi imbattuta nell’ennesima foto perfetta su Instagram. Qualche tempo dopo, a un concerto punk Logan incontra Jameson, anche lei passata a un vecchio telefono a conchiglia e insieme si ritrovano a passeggiare per Prospect Park, a Brooklyn, sorseggiando sidro di mele e discutendo della loro
Continua...

LA NUOVA TERAPIA FUNZIONA: MENO INFARTI E ICTUS

I medici del Texas Heart Institute hanno annunciato i risultati del più grande studio di terapia cellulare mai realizzato su pazienti con insufficienza cardiaca cronica. La terapia ha dimostrato di riuscire a migliorare la capacità di pompaggio del cuore, riducendo il rischio di infarto o ictus nei pazienti. I ricercatori hanno dimostrato che uno speciale tipo di cellula immunomodulante chiamata MPC (cellule precursori mesenchimali) ha ottenuto, per la prima volta, un importante contributo nell’abbattere l’infiammazione
Continua...

PER LA PRIMA VOLTA DONNE IN TUTTI I PARLAMENTI DEL MONDO

Per la prima volta nella storia nessun parlamento funzionante al mondo è solo maschile. La rilevazione è stata ufficializzata dall’organismo globale dedicato alla promozione della pace attraverso la diplomazia parlamentare e il dialogo (IPU) presso le Nazioni Unite che ha anche confermato che la partecipazione delle donne non è mai stata così diversificata come lo è oggi nelle democrazie di tutto il mondo. Le donne occupano in media il 25,8% dei seggi disponibili, con un
Continua...

L’EUROPA APPROVA IL PATTO PER LA PESCA SOSTENIBILE

La Commissione Europea ha raggiunto l’accordo per l’introduzione di misure comunitarie per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e per coordinare gli sforzi e le politiche per garantire un futuro all’ambiente e al settore della pesca nell’Unione Europea. Il pacchetto di misure è il risultato del lavoro di diverse commissioni che hanno consolidato gli sforzi in un documento esecutivo che si articola in quattro punti: una comunicazione sulla transizione energetica del settore della pesca e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...