IL MOLISE OSPITA GRATIS CHI PORTA UN LIBRO

Il Comune di Macchiagodena in provincia di Isernia, in Molise, ha lanciato una particolare iniziativa di promozione al turismo: “Portami un libro e ti regalo l’anima”. Il piccolo borgo, infatti, regala dal 21 giugno al 12 dicembre 2021 cento pernottamenti per due persone in cambio di un libro. A chi vuole soggiornare nel Comune gratuitamente basta compilare un modulo presente nel sito ufficiale, spiegando i motivi per cui il libro che ha scelto di regalare […]

IL MOLISE SI APRE AL MONDO: 25000 € PER CHI VI SI TRASFERISCE

La regione del Molise, una delle meno popolate d’Italia, ha deciso di incentivare le persone da tutto il mondo ad andare a vivere nei suoi territori e a portare nuova vita nei suoi piccoli comuni e tra le sue incontaminate campagne. Con poco più di 300.000 abitanti in 136 Comuni, il Molise ha una densità di 68 abitanti per Km quadrato contro i 199 della media italiana. Una terra selvaggia e con molte risorse da sfruttare. […]

MAI COSÌ TANTI CENTENARI IN ITALIA

Lo rileva l’Istat, secondo cui gli over 100 nel nostro Paese sono quasi 20 mila, il dato più alto di sempre. Più numerose le donne, che rappresentano l’83% (16.427 individui), rispetto agli uomini (3.287). E i numeri sono destinati ad aumentare: “Entro il 2032 ci aspettiamo un raddoppio dei centenari”, ha commentato Niccolò Marchionni, ordinario di Medicina interna e presidente della Società italiana di cardiologia pediatrica. Se in passato superare i cento anni era un […]

L’EUROPA METTE A COLTIVAZIONE I TERRENI ABBANDONATI

L’Unione Europea ha concordato di mettere a frutto una parte significativa dei suoi terreni incolti e di renderli produttivi, per acquisire una maggiore indipendenza alimentare e di approvvigionamento delle materie prime agricole. L’iniziativa che coinvolge tutti gli Stati membri fa parte della strategia eccezionale denominata Farm to Fork (dalla fattoria alla forchetta) per rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari locali attraverso la promozione di un’agricoltura più sostenibile. Per l’Italia questo significa lo […]

LE VECCHIE FERROVIE DIVENTANO PISTE CICLABILI

A dieci anni di distanza dalla prima indagine condotta della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la riqualificazione dei sedimi ferroviari non più in uso e per la loro riconversione in percorsi dedicati al turismo lento, una nuova ricerca di FIAB mette in luce i passi avanti fatti. Sono aumentati del 60% i chilometri di ferrovie dismesse trasformati in ciclabili per un totale di oltre 1.000 km. Recuperare una ferrovia dismessa significa recuperare il patrimonio culturale e architettonico […]