L’azienda danese Lego, tra i più importanti produttori di giocattoli al mondo, ha deciso di mettere fine alla produzione di soldatini e carri armati e il ritiro di tutti i suoi modelli legati all’ambito della guerra. Questa decisione segue una lunga serie di iniziative di conversione che stanno portando la casa danese a rendere sempre più etici e sostenibili i suoi prodotti e maggiormente attento il suo ruolo sul mercato dei giocattoli. Dopo la scelta di incominciare a
CONDIVIDERE I GIOCATTOLI: ORA SI PUÒ FARE
I bambini crescono, i loro gusti cambiano e i loro giocattoli spesso finiscono dopo poco tempo nelle cantine ad invecchiare. Una coppia di amiche milanesi ha pensato di fare qualcosa per cambiare questa vecchia abitudine che fa spendere tanti soldi ai genitori e che non è più al passo con i nostri tempi in cui le risorse sono sempre più al centro di una crescente parsimonia. Milvia Bonvicino e Alessandra Garini hanno inventato un sistema
LE BAMBOLE SUPERANO I TABU’ DELLA DISABILITA’
Il mito della perfezione e della bellezza standardizzata è da sempre stato un valore insegnato fin dall’infanzia a cui aspirare per la realizzazione e l’accettazione sociale. Grazie ad una società britannica che costruisce bambole su misura, ad immagine di chi lo richiede, è stata creata una serie di bambole bellissime, con diverse disabilità e caratteristiche che normalmente non appaiono sulle bambole tradizionali. Le “Toys Like Me” portano colorati apparecchi acustici, protesi e supporti per la
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015