Salta al contenuto

ESSERE GLI OCCHI DEGLI ALTRI: LA VISTA CONDIVISA PER I CIECHI

Diventare gli occhi delle persone non vedenti o ipovedenti, ovunque si trovino e in qualsiasi momento, adesso si può. Un gruppo di sviluppatori danesi ha creato una applicazione per aiutare chi non vede, costruendo una grande comunità globale di volontari normovedenti che organizzati attorno ad una piattaforma tecnologica utilizzano il potere della rete e della connessione umana per portare la vista a chi non ce l’ha. Attraverso una video chiamata i volontari forniscono agli utenti
Continua...

L’ARTE SI PUÒ VEDERE SENZA OCCHI

Opere d’arte diventano modelli parlanti per un’esperienza totale e indipendente del prodotto artistico e non condizionata esclusivamente dalla vista. Tooteko, impresa di tecnologia solidale, si propone di far gustare (non a caso) l’arte anche alle persone non vedenti chiamando in causa altri sensi, il tatto e l’udito. Grazie a un dispositivo indossabile, un anello hi-tech, toccando superfici tridimensionali a rilievo si ricevono informazioni audio pertinenti e localizzate. Durante la navigazione tattile, infatti, quando il dito
Continua...

COLORARE IL MONDO PER RIUSCIRE A VEDERLO

Un viaggio lungo due anni su un vascello di ferrocemento da Città del Capo a L’Avana ha cambiato il suo sguardo sul mondo. Dario Sorgato, affetto dalla sindrome di Usher che provoca una graduale sordocecità, ha capito allora che non avrebbe più dovuto nascondere la sua disabilità, ma affrontarla per vivere bene il presente. “Il capitano affidava spesso a me il timone: nonostante ci vedessi già molto poco, avevo una particolare capacità di tenere la
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...