La buona notizia del giorno Un nuovo tipo di vernice derivata dagli pneumatici fuori uso è stata inventato dai ricercatori dell’azienda tedesca BASF, una soluzione che abbatte l’impronta ecologica di una delle lavorazioni più inquinanti del settore automobilistico. La nuova tecnologia ChemCycling riduce l’uso di nuove materie prime derivanti dal petrolio, minimizzando gli sprechi e ottenendo un impatto ambientale
L’EUROPA TAGLIA L’USO DEI PFAS
La buona notizia del giorno L’Unione europea ha stabilito una maggiore protezione per i cittadini europei dalle sostanze chimiche perfluoroalchiliche (i cosiddetti PFAS), considerate a rischio per gli ecosistemi e per la salute. La decisione è stata adottata il 19 settembre dalla Commissione europea tramite nuove norme che limitano l’uso dell’acido perfluoroesanoico (PFHxA) e delle sue sostanze affini. La
SASSARI È LA CITTÀ CON LA MIGLIORE QUALITÀ DELL’ARIA IN ITALIA
La buona notizia del giorno È Sassari la città con l’aria più pulita d’Italia. Secondo i rilevamenti dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, la città sarda si posiziona al 21esimo posto tra le città europee nella classifica della qualità dell’aria, con una concentrazione media annua di particolato fine (Pm2,5) pari a 6,2 μg/m3; un valore considerato “soddisfacente” per la salute. La seconda
IL POPOLO SUDCOREANO VINCE CONTRO IL PROPRIO GOVERNO: “AGIRE PER IL CLIMA”
La buona notizia del giorno La Corte costituzionale della Corea del Sud ha stabilito che l’assenza di obiettivi giuridicamente vincolanti per ridurre le emissioni ha violato i diritti costituzionali delle generazioni future e che il Governo è colpevole di inadempienza e dovrà porre rimedio. La sentenza ha rilevato che la mancanza di misure climatiche nel Paese va contro le
RAVENNA: NASCE IL PRIMO SITO DI STOCCAGGIO DI CO2 DEL MEDITERRANEO
La buona notizia del giorno Ha recentemente preso il via l’attività del sito di stoccaggio geologico permanente di anidride carbonica nato dalla riconversione dei giacimenti di gas esausti di Eni nell’Alto Adriatico. Il progetto è il primo al mondo in termini di efficienza e occupa un ruolo estremamente importante nel raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea di dotarsi entro il
RADDOPPIATE E TRIPLICATE LE FORESTE IN MOLTI PAESI DEL MONDO
La buona notizia del giorno La copertura forestale è in sensibile crescita in diversi Stati del mondo, soprattutto in occidente ma non solo. Negli ultimi cento anni le foreste norvegesi sono triplicate di dimensioni, quelle del Vietnam sono aumentate in trenta anni dal 28% al 42% della superficie totale del Paese e in Cina si sono incrementate, dal 2000, di
INVENTATO IL BIOPOLIESTERE: BIODEGRADABILE E RICICLABILE
La maggior parte dei capi di abbigliamento nel mondo sono prodotti in poliestere. Questo polimero sintetico del petrolio, tuttavia, ha un processo di produzione inquinante e non può essere ulteriormente riciclato se già proveniente da riciclaggio. I ricercatori del Fraunhofer Institute tedesco hanno realizzato e presentato alla comunità scientifica, un polimero biodegradabile, riciclabile e di origine biologica che può sostituire
SCOPERTO COME IMMAGAZZINARE L’ANIDRIDE CARBONICA NEL CALCESTRUZZO
Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo e presto potrebbe diventare anche uno dei principali strumenti per contrastare il riscaldamento globale. Un team di ingegneri della Northwestern University (USA) ha scoperto un nuovo modo per immagazzinare l’anidride carbonica nel conglomerato con cui si costruiscono tutti gli edifici, le strade, ponti e strutture civili. Il nuovo processo
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA
L’Europa ha adottato formalmente il primo regolamento sul ripristino della natura, una normativa che pone misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell’UE entro il 2030 per portarle al loro stato originale. La Nature Restoration Law stabilisce obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per tutti gli ecosistemi, da quelli terrestri a quelli marini, d’acqua dolce
SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA
I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE
L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
ITALIA PRIMA PER ECONOMIA CIRCOLARE NELL’UE
L’Italia conferma di essere ancora la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea. Le performance di circolarità delle 5 maggiori economie dell’UE sono state comparate usando i nuovi indicatori della Commissione europea che analizzano cinque principali dimensioni: produzione e consumo, gestione dei rifiuti, materie prime seconde, competitività e innovazione, sostenibilità ecologica e resilienza. L’Italia è prima con 45
SCOPERTO COME DISSALARE L’ACQUA IN MODO ECOLOGICO
I ricercatori della Tandon School of Engineering della New York University hanno compiuto un importante progresso nella tecnica di desalinizzazione dell’acqua, scoprendo una tecnica elettrochimica che può trasformare l’acqua di mare in acqua potabile senza produrre emissioni inquinanti e allo stesso tempo immagazzinando energia rinnovabile a prezzi accessibili. Il sistema si chiama Redox Flow (RFD) e opera effettuando una divisione
OPERATIVI I PRIMI TRENI ALIMENTATI CON OLIO DA CUCINA
In arrivo un nuovo treno alimentato a olio da cucina. Lineas, operatore privato di trasporto ferroviario di merci in Europa, ha infatti avviato la sperimentazione della locomotiva che utilizza il biocombustibile Fame con l’obiettivo di sostituire nel più breve tempo possibile i treni a diesel con nuovi alimentati proprio da olio da cucina. Il Fame (acronimo per fatty acid methyl
IN EUROPA ARRIVA IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul diritto alla riparazione, Right To Repair (R2R). La norma stabilisce regole e provvedimenti per ridurre i rifiuti e per sostenere il settore delle riparazioni, sancendo l’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni, rendere più semplice la sostituzione dei componenti e incoraggiando i consumatori a prolungare il ciclo di
LA CITTÀ CON PIÙ ALBERI CHE PERSONE
La città di Sheffield, nello Yorkshire inglese, si è sviluppata su un’area collinare alla confluenza di cinque fiumi. Fin dal 12° secolo le sue acque azionavano ruote idrauliche che davano energia a centinaia di mulini, tanto che la nascente cittadina divenne un rinomato centro per la produzione di manufatti metallici come posate e lame per coltelli. Più avanti, con l’avvento
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015