La buona notizia del giorno ■
Tailandia e Cambogia hanno raggiunto un accordo storico su un piano di cessate il fuoco che pone fine alle tensioni lungo il confine condiviso e crea le basi per la pace tra le due nazioni.
L’intesa è stata formalizzata il 7 agosto 2025 durante una sessione speciale del Comitato Generale di Frontiera a Kuala Lumpur in Malesia, con la presenza di osservatori internazionali provenienti da Cina, Stati Uniti e ASEAN. Dopo tre giorni di intensi negoziati, il ministro della Difesa thailandese Nattaphon Narkphanit e il suo omologo cambogiano Tea Seiha hanno raggiunto un’intesa che rafforza un precedente protocollo militare di sette punti, introducendo misure fondamentali per garantire una pace duratura. Le disposizioni dell’accordo prevedono il cessate il fuoco totale e incondizionato, il blocco dei movimenti e dei rinforzi militari, misure di protezione per i civili, il ritorno sicuro degli sfollati e la creazione di una squadra bilaterale di coordinamento rapido e monitoraggio della pace. Entrambe le nazioni si sono impegnate ad evitare provocazioni, violazioni territoriali e infrazioni dell’accordo.
Questo accordo rappresenta una svolta in una disputa sorta nel 1907 in seguito ad una non chiara definizione dei confini tra i due Paesi decisa dalla Francia. Le rivalità hanno causato oltre 300.000 sfollati, morti e lunghe tensioni diplomatiche. I leader di entrambe le parti hanno espresso fiducia che il patto possa favorire una convivenza pacifica e stabile e hanno ribadito il loro sostegno ai meccanismi bilaterali come mezzo per risolvere le controversie in modo efficace e con mezzi pacifici.
___________________
Fonte: Extraordinary General Border Committee; Bangkok Post; immagine Royal Government of Thailand

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno