Salta al contenuto

GLI ARSENALI NUCLEARI STANNO RIDUCENDOSI NEL MONDO

Le potenze nucleari del mondo posseggono oggi circa 10.000 testate nucleari nei loro arsenali, un numero che è ritornato ai livelli degli anni ’60 e che è in costante diminuzione. Il trattato per la proibizione delle armi nucleari o trattato per la messa al bando delle armi nucleari, TPNW, è stato il primo trattato internazionale legalmente vincolante per la completa proibizione delle armi nucleari, adottato da una conferenza delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017
Continua...

900 OSTAGGI TORNANO LIBERI DALLA GUERRA IN YEMEN

In Yemen e Arabia Saudita si sono completate le procedure di liberazione di 887 prigionieri coinvolti nella lunga guerra dello Yemen. L’operazione coordinata dal Comitato internazionale della Croce Rossa ha visto politici, giornalisti e soldati che sono stati imbarcati su diversi voli speciali tra la capitale controllata dai ribelli, Sana’a, e Aden, controllata dal governo. “Un’enorme operazione logistica che rappresenta un ritorno di fiducia tra le parti e con le Nazioni Unite e che dà
Continua...

GLI EX GUERRIGLIERI SI CONVERTONO PER I DELFINI ROSA

I popoli indigeni della Colombia considerano il boto una creatura divina. Tuttavia, con la diminuzione del numero di questi delfini di fiume, nel 2018 questa specie è stata inserita tra quelle in via di estinzione. La fine della decennale guerra in Colombia nel 2016 e il processo di pace hanno creato un nuovo impulso a un nuovo tipo di ecoturismo, un settore che, promuovendo la conservazione marina, oltre a creare posti di lavoro ed educare
Continua...

È PACE IN TIGRAY: I CIVILI TORNANO A CASA

Dopo due anni di guerra, la vita riprende nella martoriata regione del Tigray, in Etiopia. Il trattato di pace firmato pone fine al conflitto tra forze federali e regionali, gruppi etnici e forze armate e tra il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray e il Governo Federale Etiope iniziato nel novembre 2020 che ha causato circa mezzo milione di vittime, due milioni di sfollati e uno dei più gravi disastri umanitari degli ultimi decenni. A
Continua...

A KIEV RIAPRONO LE DISCOTECHE

Nonostante l’invasione ancora in corso, la vita per i giovani di Kiev sta lentamente riprendendo. La legge marziale che vieta agli uomini di età compresa tra i 18 ei 60 anni di lasciare il Paese rimane in vigore a livello nazionale ciononostante molti dei residenti di Kiev sono tornati a casa. La città è tornata a vivere, soprattutto culturalmente; cinema e teatri hanno riaperto e settimanalmente si tengono concerti ed eventi artistici. Anche la musica elettronica
Continua...

83 BAMBINI SEPARATI DALLA GUERRA TORNANO DOPO 3 ANNI

Si è completato in Repubblica Democratica del Congo il ricongiungimento di 83 bambini separati dalle loro famiglie a causa del conflitto in corso nel Paese, un’operazione realizzata dalla Croce Rossa Internazionale dopo 3 anni di ricerche e trattative estremamente complesse. I bambini avevano perso i contatti con i loro cari a causa degli scontri armati e delle violenze nel sud-est del Paese. Il lavoro, avviato tra il 2019 e il 2021, è stato un processo
Continua...

FARE PACE CON IL PIANETA

Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione nei confronti dell’equilibrio ecologico e antropico. Per questo il principale modo per fare pace con
Continua...

APRE IL PONTE CHE UNISCE EUROPA E ASIA: IL PIÙ LUNGO DEL MONDO

È stato inaugurato dopo 5 anni di lavori il 1915 Çanakkale Bridge il ponte sospeso sullo stretto dei Dardanelli che collega le due coste di Europa e Asia. Con una campata di 2.023 metri, diventa il ponte sospeso più lungo del mondo e il simbolo della collaborazione e della volontà di due continenti e dei loro popoli. Il lunghissimo ponte collega la città di Gelibolu, situata nella parte europea della provincia nordoccidentale della Turchia di
Continua...

LA FRANCIA SI RITIRA DAL SAHEL: VIA DALL’AFRICA

Il presidente francese Macron ha annunciato la fine dell’operazione Barkhane, il dispiegamento militare che vede 5.100 militari transalpini e circa 500 di altri Stati europei schierati nel Sahel a controllo di Niger, Mali, Ciad, Mauritania e Burkina Faso. L’operazione Barkhane è una task force anti-insurrezione iniziata nel 2014 dall’esercito francese contro i gruppi islamisti nella regione africana del Sahel nelle cinque ex colonie francesi, con lo scopo dichiarato di aiutare i governi dei Paesi a mantenere
Continua...

LA LIBIA VERSO LA PACE: LIBERI 100 DETENUTI POLITICI

Sabato 28 marzo 2021 il neoeletto governo libico ha deciso di graziare più di 100 detenuti, combattenti dell’Esercito Nazionale Libico (LNA Lybian National Army) guidato dal generale Khalifa Haftar. Con una cerimonia presso lo stadio di Zawiya, i prigionieri vestiti per l’occasione con una tunica e un copricapo bianchi, sono stati liberati e hanno potuto riabbracciare i propri cari presenti nell’arena. “Una gioia del genere non ha prezzo”, ha affermato Khalif al-Kilan, padre di uno
Continua...

STORICO CESSATE IL FUOCO TRA INDIA E PAKISTAN

India e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco congiunto lungo il confine non ufficiale tra i due paesi nella regione del Kashmir (la cosiddetta Linea di Controllo). L’intesa è stata accolta con positività sebbene rimangano delle perplessità sulla sua effettiva durata ed efficacia in un processo di pace che ancora potrebbe non aver raggiunto il proprio obiettivo finale. Dalla loro dichiarazione di indipendenza i due paesi si sono contesi questa regione dichiarandola parte integrante
Continua...

INDIA E CINA RITIRANO GLI ESERCITI DAL CONFINE IN GUERRA

L’India e la Cina hanno completato il ritiro delle loro truppe schierate sul contestato confine himalayano, zona di scontri e di battaglie tra le due nazioni da decenni. I soldati hanno completato il loro ritiro dalla zona del lago Pangong Tso, avamposto di un confine conteso lungo 3.440 km dove le due nazioni sono in competizione per costruire infrastrutture lungo il confine rivendicato da ambedue le parti nella zona himalaiana. La Cina e l’India hanno annunciato la loro
Continua...

LE ETNIE DEL MALI FIRMANO LA STORICA PACE E IL PERDONO

Tre accordi di pace sono stati firmari il 12, 22 e 24 gennaio 2021 dalle maggiori comunità etniche del Mali centrale. I Dogon, agricoltori sedentari, e i Fulani (conosciuti anche come Peul), pastori seminomadi, sono rivali storici per il controllo della terra, elemento di comunione e contesa.   Le tensioni sono aumentate dal 2015 quando le milizie islamiste di Al-Qaeda hanno fatto la loro comparsa nella regione, con a capo Amadu Koufa, di etnia Fulani,
Continua...

IL TERRORISMO UCCIDE SEMPRE MENO NEL MONDO

Per il quinto anno consecutivo il terrorismo conferma la sua tendenza a diminuire. La quantità di atti terroristici e il numero di decessi sono in costante calo, dimezzati dal 2014. Le maggiori diminuzioni di morti si sono verificate in Afghanistan e Nigeria, il calo si è verificato in 103 Paesi del mondo rispetto ai 35 in aumento. Questo è il numero più alto di Paesi che hanno registrato un miglioramento su base annua dall’inizio dell’indice.
Continua...

MAROCCO E ISRAELE SONO IN PACE DOPO 60 ANNI

Il re marocchino Mohammed VI ha firmato l’accordo di normalizzazione delle relazioni tra il suo Paese e Israele, il primo dal 1948, anno di nascita dello Stato di Israele. Il capo di stato maggiore israeliano Meir Ben Shabbat ha preso parte al primo volo commerciale da Israele al Marocco che è stato definito un “momento storico che segna la storica pace tra i due Paesi”. Nel comunicato stampa congiunto è stato annunciato che gli accordi includono
Continua...

TALEBANI E AFGHANISTAN AVVIANO GLI ACCORDI DI PACE

Dopo oltre 40 anni di conflitto si apre la trattativa per la fine delle ostilità fra il governo afghano e i guerriglieri talebani. A Doha, la capitale del Qatar, gli emissari delle due fazioni hanno trovato un accordo per avviare i negoziati. La guerra civile afghana è un conflitto civile iniziato nel 1978 che ha coinvolto attori diversi, i taliban sono gli ultimi. Dopo l’uscita del contingente militare degli Stati Uniti delle scorse settimane, si è
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...