Salta al contenuto

LA POLITICA DOVRÀ VALUTARE LE LEGGI IN BASE ALL’IMPATTO SULLE GENERAZIONI FUTURE

La buona notizia del giorno

 

La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la legge che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale, rendendo obbligatorio per ogni nuova norma verificare gli effetti sulle giovani generazioni e sull’ambiente. Il provvedimento mira a garantire equità intergenerazionale e sostenibilità sociale nelle politiche pubbliche.

 

Con il voto del 29 ottobre 2025, l’Italia diventa uno dei primi Paesi europei a inserire sistematicamente la prospettiva generazionale nel processo legislativo. La norma, contenuta nel Disegno di legge 2393-A sulla semplificazione normativa, stabilisce che ogni legge dovrà essere accompagnata da un’analisi preventiva degli effetti sociali, ambientali e di lungo periodo. Non si tratterà solo più di valutazioni finanziarie ma di una vera e propria visione sulle conseguenze sul futuro delle comunità. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), promotrice della proposta fin dal 2016, ha definito l’approvazione un “traguardo storico” e passo fondamentale per dare piena attuazione alla riforma della Costituzione del 2022, che ha introdotto il principio di tutela delle generazioni future. “Con questo voto il nostro Paese fa un passo importante per legiferare meglio, mettendo il principio di responsabilità al centro dei processi politici” ha dichiarato Enrico Giovannini, direttore scientifico di ASviS.

 

Dal 2026 tutte le leggi presentate da Governo e Parlamento dovranno includere una Valutazione di Impatto Generazionale. Le fasi che seguiranno saranno incentrate sul tradurre questo strumento in pratiche concrete e operative, coinvolgendo non solo la politica ma anche la pubblica amministrazione, le imprese e la società civile. L’obiettivo è evitare di scaricare i costi del presente su chi verrà dopo.

___________________

Per approfondire le fonti originali: Camera dei deputati

 

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno

 

✖  BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

 

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno

ツ diffondiamo la positività condividi

Ricevi gratuitamente le buone notizie di Mezzopieno News

Leggi più notizie su:

Articoli correlati

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Mezzopieno News è un progetto di SEMI ETS, un ente no-profit registrato in Italia come Ente del Terzo Settore, senza fini di lucro.
Loading...