Salta al contenuto

L’ITALIA SCOPRE GRANDI GIACIMENTI DI LITIO: L’ORO BIANCO

Nel sottosuolo italiano ci sono ingenti riserve di litio, metallo essenziale per la tecnologia dell’accumulo energetico, nuova frontiera della sostenibilità ambientale. I risultati sono stati presentati dal Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR) in uno studio pubblicato da un team di ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse che definisce il grande ritrovamento di giacimenti di litio nel territorio italiano come un “alto potenziale per risorse litinifere non convenzionali in fluidi profondi utilizzabili in modo sostenibile e
Continua...

L’OSPEDALE CHE DIVORA LO SMOG COME UNA FORESTA

Un edificio avveniristico che ricorda un Iceberg, composto da lamelle ceramiche che disintegrano lo smog. Il nuovo polo dell’Ospedale San Raffaele di Milano è stato realizzato con l’obiettivo di curare non solo all’interno ma anche all’esterno della struttura sanitaria, per portare un nuovo concetto di architettura civica al servizio dell’ambiente. Soprannominato Iceberg per la sua mole che ricorda un enorme blocco di ghiaccio iridescente, l’edificio è stato progettato per essere sostenibile ambientalmente, grazie all’utilizzo di
Continua...

ARRIVANO LE PENNE CHE SCRIVONO ALL’INFINITO

Penne che scrivono all’infinito, senza dover sostituire la cartuccia o ricaricare l’inchiostro. Sul mercato sono arrivate quelle che in realtà sono un ibrido tra una penna e una matita: il tratto è leggero e cancellabile come quello di una matita ma non è necessario temperarla, l’aspetto è quello di una penna ma non ha inchiostro. L’innovazione di questa penna sta nella punta realizzata in lega di metallo. Nessun componente chimico, il concetto con cui funziona questa penna
Continua...

LA CORSA DI INDIANAPOLIS DIVENTA ECOLOGICA

La Indianapolis 500, una delle più antiche e importanti corse automobilistiche del mondo, da quest’anno si svolgerà con un impatto ambientale sostenibile. Per la grande gara del 29 maggio l’autodromo di Indianapolis ha implementato attrezzature e impianti che fanno uso di energia pulita e che hanno un’impronta di carbonio ridotta. Tutta l’elettricità consumata nella struttura sarà acquistata tramite crediti di energia rinnovabile al 100%. La società Shell ha inoltre creato un programma che consente agli
Continua...

ARRIVA IL PRIMO EDIFICIO NEGATIVO CHE PULISCE L’ARIA

In Francia, un gruppo di ingegneri e architetti ha realizzato quello che è stato definito il primo edificio al mondo carbon-negativo, una struttura che grazie al potere di sequestro del carbonio della canapa può catturare il carbonio dell’aria due volte più efficacemente di una foresta di alberi. Il nuovo palazzetto dello sport Pierre Chevet a Croissy-Beaubourg copre 380 metri quadrati ed è stato costruito utilizzando un materiale alternativo al cemento tradizionale, l’Hempcrete, una soluzione costruttiva
Continua...

LE SCARPE CHE A FINE VITA DIVENTANO UN ALBERO

Si chiamano Johnny e sono le prime scarpe da ginnastica interamente biodegradabili al mondo. Nate con l’obiettivo di compensare completamente la propria impronta di carbonio (nel vero senso della parola), queste sneakers possono essere piantate nel terreno quando non sono più utilizzate, alla fine della loro vita, e diventare un albero nel lasso di 3 anni, anziché dover attendere 1.000 anni per degradarsi come le tradizionali scarpe da ginnastica fabbricate in gomma e materiali sintetici.
Continua...

CANTINE IN FONDO AL MARE: IL VINO DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

Una startup genovese ha creato una cantina subacquea a largo di Portofino, sul fondale ad una profondità di 52 metri. Questo innovativo modello di invecchiamento permette di affinare con un metodo sostenibile ed ecologico, vini e distillati. Questo processo riduce gli impatti ambientali e i consumi tipici della procedura tradizionale che prevede l’uso di grandi ambienti in cui collocare le bottiglie e di costosi processi e impianti di climatizzazione e ventilazione per il costante controllo
Continua...

LE AUTO ELETTRICHE NON VANNO PIÙ RICARICATE: IL BATTERY SWAP

Il mondo della mobilità elettrica entra in una nuova era, quella in cui le batterie delle auto non vanno più ricaricate dovendo aspettare ore perché possano fare il pieno di energia. La nuova frontiera è quella del battery swap, lo scambio di batterie scariche con omologhe caricate, operazione che può essere fatta nello stesso tempo di un rifornimento tradizionale di benzina. La ricarica delle auto elettriche in questo modo non rappresenta più un problema e
Continua...

L’INDIA INVENTA LA BIO-PELLE FATTA CON GLI SCARTI DEL COCCO

Dall’India arriva un’invenzione che potrebbe rivoluzionare il settore della moda: un tessuto innovativo uguale alla pelle che alla fine della sua vita utile può essere biodegradato in circa 90 giorni. L’idea è venuta alla startup Malai, nata nello Stato indiano del Kerala da due giovani designer, Zuzana Gombosva e Susmith Suseelan, per produrre materiali e servizi sostenibili ed etici. Innovazione ed economia circolare sono il motto che questi pionieristici indiani stanno portando nel settore della
Continua...

2022, LA BANCA PIÙ SOSTENIBILE AL MONDO È ITALIANA

La classifica 2022 delle aziende più sostenibili al mondo redatta da Corporate Knights ha classificato al primo posto tra le società in Italia e prima tra le banche a livello mondiale il gruppo bancario Unicredit. L’indice Global 100 di Corporate Knights è una classifica annuale indipendente delle 100 aziende più sostenibili del mondo sulla base delle principali metriche ambientali, sociali e di governance, le cosiddette ESG. La classifica valuta le 6.914 società di tutto il
Continua...

LA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI SI DIFFONDE

L’azienda multinazionale Panasonic ha annunciato di aver deciso di adottare la settimana lavorativa di quattro giorni per i suoi dipendenti in Giappone. Un esperimento condotto l’anno prima che scoppiasse la pandemia, si rivelò un successo che ottenne un incremento nella produttività e un alto grado di soddisfazione dei dipendenti con un miglioramento del 40% nell’efficienza nelle settimane lavorative brevi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Dobbiamo sostenere il benessere dei nostri dipendenti per consentire loro
Continua...

RECORD DI TRAPIANTI NEL 2021: NONOSTANTE IL COVID

Il 2021 è stato un anno record nelle donazioni di organi e nei trapianti in Italia. Sono stati 3.778 i trapianti eseguiti, 341 in più rispetto al 2020. Le donazioni e i trapianti di organi, tessuti e cellule nel 2021 sono tornati ai livelli pre pandemia e le adesioni al programma di donazione hanno raggiunto numeri mai avuti prima, riferisce il Centro nazionale trapianti. Dopo la forte frenata del 2020, quando l’impatto del Covid aveva portato
Continua...

NASCE LA LOTTERIA NAZIONALE PER CHI È IN DIFFICOLTÀ

Arriva in Italia la prima lotteria in cui vincono tutti. I fondi raccolti con i biglietti e i premi, infatti, sono destinati a progetti di valore sociale per tutto il Paese, agli enti del Terzo settore no-profit e a generare lavoro. La Lotteria Filantropica Italia riuscirà a destinare l’intero ricavato a scopi filantropici e di utlità sociale in diversi ambiti tra cui cultura, sanità, formazione e istruzione, infanzia e sport. Lo Stato non terrà nulla
Continua...

IL SUPERMARKET DEL CLIMA: MENO IMPATTI, MENO PAGHI

In Svezia è nato il “supermercato del clima”, il Klimat Butiken, in cui poter fare la spesa consapevolmente. Il prezzo di ogni articolo, infatti, varia in base alla sua impronta di carbonio sull’ambiente, ossia sull’inquinamento causato dalla sua produzione e trasporto. Sono state usate risorse non rinnovabili per la sua produzione? Il prodotto iniziale arriva da un paese distante centinaia di Km dallo scaffale in cui si trova adesso? Il prodotto è stato processato più e
Continua...

ARRIVA IL PRIMO TRAGHETTO ECOSOSTENIBILE ITALIANO

Il San Cristoforo, impegnato nel trasporto di mezzi e passeggeri sul lago Maggiore, è il primo tragetto ecosostenibile italiano. Costruito nel 1965 dai cantieri navali Breda di Venezia, può portare 22 veicoli e 420 passeggeri, è un traghetto bidirezionale, ossia è possibile guidarlo sia da prua che da poppa e grazie all’ultimo intervento di riqualificazione energetica, è diventato a propulsione ibrida e full electric. “Il refitting del traghetto San Cristoforo è un altro dei traguardi
Continua...

I MOBILI VECCHI LI RIPRENDE IL NEGOZIO: LA CASA CIRCOLARE

Riportare i mobili usati al negozio in cui si sono comprati e prenderne di nuovi, creando una circolarità nel loro uso e abbattendo gli sprechi e l’accumulo nelle discariche. Il programma di riacquisto dei mobili è stato lanciato dal più grande poduttore di forniture per la casa del mondo, la svedese Ikea. Il piano si occupa di ritirare i mobili, valutandoli in base alle loro condizioni, all’età e alla funzionalità. Con la compilazione di un
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...