MAI PIÙ PONTI CROLLATI: DALL’UMBRIA LA SOLUZIONE

Un giovane neo-laureato di Perugia ha inventato un sistema che permette di non farsi trovare impreparati nei confronti dei danni strutturali che ponti e cavalcavia possono subire a causa del tempo, delle intemperie e delle catastrofi naturali. Si chiama Secure Shelter (riparo sicuro) il brevetto inventato da Tommaso Vicarelli che installato sulle strutture sospese o sottoposte a stress strutturali elevati, può monitorarne lo stato e la sicurezza. Il nuovo sistema è un insieme di sensori […]

ARRIVANO I NONNI DI COMUNITÀ

Una rete di nonne e nonni che appartengono alla comunità, per dare supporto ai genitori in difficoltà o fragili e valorizzare le risorse all’interno del tessuto sociale: sono oltre 300 i “Nonni di comunità” volontari che da tre anni in tutta Italia hanno messo a disposizione tempo, affetto ed esperienza per 1200 famiglie con  bambini da zero a tre anni. I nonni di comunità si prendono cura dei bambini quando i genitori non possono, li […]

AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE

In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. La regione più ricca di foreste ecogestite è il Trentino Alto-Adige con oltre […]

LE VECCHIE FERROVIE DIVENTANO PISTE CICLABILI

A dieci anni di distanza dalla prima indagine condotta della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per la riqualificazione dei sedimi ferroviari non più in uso e per la loro riconversione in percorsi dedicati al turismo lento, una nuova ricerca di FIAB mette in luce i passi avanti fatti. Sono aumentati del 60% i chilometri di ferrovie dismesse trasformati in ciclabili per un totale di oltre 1.000 km. Recuperare una ferrovia dismessa significa recuperare il patrimonio culturale e architettonico […]

I DISTRIBUTORI AUTOMATICI CON I CIBI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

L’amore per il proprio territorio si trasmette anche attraverso le sue risorse e il cibo locale. Questo è stato il pensiero di un gruppo di imprenditori che hanno fondato una start up ad Orvieto per introdurre nel mondo della distribuzione automatica le piccole imprese artigiane locali. Grazie a questa iniziativa, trovare un prodotto artigianale, a chilometro zero, nei distributori automatici, come alternativa ai cibi confezionati industriali, adesso è possibile. “Le piccole realtà produttive – osserva […]