La leonessa Aysa è stata lasciata in uno zoo privato abbandonato nella regione orientale di Donetsk, quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Incinta e senza cibo, dopo diversi giorni è stata salvata e trasferita in un santuario temporaneo vicino a Kiev, dove ha dato alla luce i suoi tre cuccioli Emi, Santa e Teddi. Da Kiev la fuga dalla
TRASFORMA LA SUA CASA IN UNA CLINICA PER I COLIBRÌ
Catia Lattouf è una donna messicana che ha trasformato il suo appartamento a Città del Messico in una clinica per colibrì malati, feriti o neonati abbandonati. Ha 73 anni e dal 2011, dopo essere sopravvissuta a un cancro al colon, ha deciso di onorare la vita e servire la natura prendendosi cura di questi uccelli simbolo dell’anima. Sebbene non sapesse
LE API PROVANO LA GIOIA: DIMOSTRATO DA UNO STUDIO
I bombi scelgono di dedicare del tempo per divertirsi e sono i primi insetti per i quali è stata dimostrata la gioia di giocare. Uno studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ha rilevato nei piccoli insetti impollinatori un atteggiamento di svago e un piacere a intraprendere azioni inutili e non produttive, attribuibili alla sfera della soddisfazione
NASCE IL REGISTRO DEI TUMORI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
È nato a Bologna il Registro dei tumori degli animali da compagnia. L’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia, è un progetto che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare tutti i dati sulle neoplasie degli animali domestici e di avviare uno studio di massa comparato che permetta di comprendere le cause e le progressioni delle forme tumorali, mettendo in correlazione contaminazioni
IL PRIMO PAESE A VIETARE L’ESPORTAZIONE DI ANIMALI VIVI
Dal 30 aprile 2023 la Nuova Zelanda è il primo Paese al mondo a vietare l’esportazione di animali vivi. La decisione è il risultato di un processo iniziato nel 2020, subito dopo il naufragio di una nave con seimila bovini deceduti in seguito all’incidente e del dibattito sulle pratiche di trasporto e sul benessere animale. Le sofferenze a cui il
L’EUROPA LIMITA LE EMISSIONI DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una nuova posizione negoziale su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali che punta a considerare gli allevamenti intensivi alla pari delle aziende più inquinanti. Le nuove norme offriranno una migliore protezione dell’ambiente e della salute umana riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli allevamenti intensivi nell’aria, nell’acqua e negli scarichi. L’accordo
NIKE SMETTE DI UTILIZZARE LA PELLE DI CANGURO
Il leader mondiale del mercato delle calzature sportive Nike ha deciso di non utilizzare più la pelle di canguro in tutti i suoi prodotti. L’azienda americana che produce circa 1,2 miliardi di scarpe ogni anno, ha confermato che le sue principali scarpe da calcio Tiempo saranno d’ora in poi realizzate con un materiale sintetico che ha definito “una soluzione per
L’AUTOBUS CHE PORTA IN GITA I CANI: CAPOLINEA FELICITÀ
Mo e Lee Thompson sono una coppia che vive in una piccola città dell’Alaska, Skagway, resa celebre da un originale progetto ideato proprio dai due coniugi: il Mo Mountain Mutts, un autobus che ogni giorno passa a prendere i cani degli abitanti del luogo per portarli in gita e regalare loro gioiose avventure. L’autobus, che fa regolari fermate programmate, porta
I PESCATORI DISMETTONO LE RETI, PER SALVARE LE BALENE
Un’eccezionale concentrazione di balene franche, specie a rischio di estinzione, è stata rilevata nel Nord Atlantico nella baia di Cape Cod al largo del Massachusetts. Questa scoperta inattesa ha colto di sorpresa i biologi marini e i ricercatori che stanno lavorando da anni per proteggere questa specie di balena, protetta dal 1937. Le autorità dello Stato insieme al National Marine
ARRIVA IL PRIMO VACCINO CHE SALVA LE API DALLA PESTE
Il primo vaccino per le api è stato approvato e apre la strada al controllo di una serie di virus e parassiti che hanno decimato la popolazione globale di insetti impollinatori in tutto il mondo. È il primo vaccino pensato per un insetto. Il vaccino è costituito da larve inattive di Paenibacillus, il batterio che causa la peste americana, e
UNO ZOO CONGELATO STA SALVANDO MIGLIAIA DI SPECIE
A San Diego, in California, esiste la più grande e antica collezione al mondo di linee cellulari di animali. Da decenni raccoglie le cellule viventi di oltre 12.500 specie e le conserva a temperature diverse e in soluzioni nutritive che permettono loro di prosperare. Il Frozen Zoo è un enorme magazzino genetico di salvataggio per le specie gravemente minacciate e
TORNANO I CAVALLI SELVAGGI IN EUROPA
Situate nella Spagna centro-orientale, le Highlands iberiche sono diventate il decimo paesaggio selvaggio in cui pascoli di animali liberi vivono nella natura reintrodotti allo stato brado, alimentano il ciclo biologico, la ricostruzione dell’habitat naturale e la resilienza in armonia con le comunità locali. Il programma Rewilding Europe attivo negli altopiani iberici per aumentare il pascolo naturale, ha registrato anche l’arrivo
L’IGUANA ROSA IN VIA D’ESTINZIONE TORNA A RIPRODURSI
Una spedizione di scienziati ha trovato per la prima volta dalla loro scoperta una nuova generazione di iguana rosa (Conolophus marthae) appena nate, specie rinvenuta da pochi anni nelle isole Galapagos e in via di estinzione. Finora i biologi avevano trovato solo esemplari adulti di questa specie scoperta nel 2009, che si distingue per il colore rosa brillante e le
IL CARDINALE: L’UCCELLO CHE ADDOBBA GLI ALBERI
Sembra una pallina di Natale che addobba gli alberi con il suo piumaggio rosso vermiglio, il Cardinale, un uccello che vive nelle terre dell’America del nord e del centro. I cardinali hanno nove penne primarie visibili con la decima piuma primaria più corta e sono sessualmente dicromatici poiché molti maschi di varie specie mostrano manti rossi brillanti, arancioni, blu o
RITORNA LA TARTARUGA DAL GUSCIO MOLLE CONSIDERATA ESTINTA
Le tartarughe nere dal guscio molle, considerate estinte in natura da vent’anni, sono state nuovamente individuate in Nepal. L’ultimo avvistamento regolarmente censito risaliva all’anno 2002 in un santuario sufi in Bangladesh dove alcuni monaci le allevavano. Una spedizione di ricerca ha ora identificato diversi nuovi esemplari nel fiume Brahmaputra che attraversa l’India e il Bangladesh e ne ha rilevato la
LA CAVALLETTA CHE SFIDA VAN GOGH
La Poekilocerus pictus è una cavalletta che vive nel subcontinente indiano, è conosciuta anche come la cavalletta dipinta, per i suoi sgargianti colori. Il suo aspetto si modifica nelle diverse fasi della crescita ed assume livree sempre più complesse che sembrano vere e proprie composizioni artistiche di un grande pittore. Questa cavalletta si nutre della pianta velenosa del Calotropis gigantea
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015