Dopo il raggiungimento della pace con i ribelli delle FARC, le foreste della Colombia stanno vivendo un forte impatto ecologico, con una riduzione nell’ultimo anno, del 29% della deforestazione in quelle che erano le aree di conflitto. Queste fitte foreste pluviali, tra le più ricche al mondo per biodiversità sono state una delle tante vittime della guerra civile del Paese iniziata nel 1964 e terminata con negoziati di pace che stanno mettendo tra i primi
LA COLOMBIA DICE BASTA ALLE ESPLORAZIONI PETROLIFERE
Il ministro dell’energia colombiano, Irene Vélez, ha annunciato che il governo del suo Paese non concederà più nuovi contratti di esplorazione di gas e petrolio, come misura per avviare la transizione energetica e diventare la capitale mondiale dell’energia verde. Secondo il ministro, la Colombia dispone di riserve sufficienti per avviare il processo di uscita dalle fonti energetiche fossili, affermando anche che non verranno consegnati neanche più contratti per lo sfruttamento del carbone nel Paese, con
TRASFORMARE L’ACQUA MARINA IN LUCE E ENERGIA ORA SI PUÒ
Una giovane start-up colombiana ha sviluppato una lanterna che converte l’acqua salata in luce ed elettricità. Il dispositivo portatile, chiamato WaterLight, produce energia con 500 millilitri di acqua di mare o urina e può emettere fino a 45 giorni di luce ininterrotta. Agendo come un mini generatore di corrente, il dispositivo può essere utilizzato anche per caricare un telefono cellulare o un altro piccolo dispositivo tramite una sua porta USB integrata. Il sistema utilizzato è la ionizzazione che
IL FIUME DIVENTA UN ARCOBALENO LIQUIDO
Sembra un quadro impressionista di Monet ma è invece un fiume vero e proprio che scorre in Colombia. Il Caño Cristales è un rio che scorre alle pendici della Sierra de la Macarena, una catena montuosa ai piedi delle Ande nella foresta pluviale amazzonica. Il fiume di cristallo (come lo chiamavano gli antichi popoli nativi della zona) è una tavolozza naturale di colori che si stende per circa 100 chilometri. La sua colorazione iridescente lo
COLOMBIA: LE COLTIVAZIONI DI COCA DIVENTANO DI CAFFÈ
Don Rito Alvarez e la sua Fundacion Oasis de Amor y Paz (FOAP) – che dal 2007 opera in Colombia per il recupero dei bambini sfruttati nelle piantagioni di coca o arruolati in gruppi illegali – hanno lanciato a Ventimiglia il progetto “Oasis caffè Colombia”. Il nuovo marchio nasce per sostenere gli agricoltori locali e incentivarli a riconvertire le loro piantagioni di coca in piantagioni di caffè. FOAP ha iniziato l’importazione in Italia del caffè
NASCE LA PIÙ GRANDE FORESTA PROTETTA AL MONDO
Il più grande sistema vivente pluviale protetto al mondo è nato in Colombia. Occupata dalla presenza delle forze armate delle FARC e dalla guerra durata decenni, la enorme Serranía de Chiribiquete era un parco nazionale che non riusciva ad essere protetto dal Governo e che era sfruttato e utilizzato anche per la produzione di coca. Una delle aree con maggiore diversità biologica del nostro pianeta, situata nel cuore dell’Amazzonia colombiana, è stata adesso ripristinata ed
COLOMBIA: È PACE DOPO 50 ANNI DI GUERRA CIVILE
L’accordo era nell’aria da tempo, da quando un anno fa, i leader delle controparti in guerra civile da oltre mezzo secolo, si erano incontrati a Cuba per concordare le basi di una tregua storica. Il 26 settembre 2016 il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il leader delle forze ribelli marxiste FARC, Timochenko hanno formalmente firmato il trattato di pace definitivo e la fine del conflitto avviato nel 1964 che ha provocato una delle guerre
COLOMBIA: DOPO 50 ANNI FINISCE LA GUERRA CIVILE
A poche settimane dalla fine delle rivalità tra Cuba agli Stati Uniti, una delle prime reazioni del mondo sudamericano che risponde al nuovo clima di distensione presente nella regione. E’ la dichiarazione della fine di uno dei più antichi e dimenticati conflitti civili ancora attivi, quello tra le Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane e le forze governative del paese. Proprio a Cuba, con l’intermediazione del leader Raul Castro, è stato raggiunto l’accordo fra il governo di Bogotà
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015