Il numero di persone che nel mondo vivono in democrazia è in costante crescita ed ha superato quello delle persone che subiscono ancora regimi e dittature. Sebbene esistano ancora Stati che privano del tutto o in parte i propri cittadini della libertà, sono oltre 4 miliardi ad essere rappresentati liberamente e a poter esprimere il proprio voto attraverso il suffragio universale. 150 anni fa gli Stati Uniti e il Belgio erano le uniche democrazie al
UN INTOCCABILE DIVENTA PRESIDENTE DELL’INDIA
La più grande democrazia del mondo ha da ieri un nuovo presidente, un dalit, classificato nella gerarchia castale indiana come un “intoccabile”. Il nuovo capo dello Stato Ram Nath Kovind, 71 anni, ha vinto contro la rivale Meira Kumar, la prima donna presidente del Parlamento, anche lei una dalit. La loro casta è esclusa dall’organizzazione sociale induista e i suoi membri hanno subito per migliaia di anni discriminazioni, vivendo in condizioni di miseria estrema. Nonostante
IL MIRACOLO DEL NEPAL DOPO IL TERREMOTO
A due anni dal grande terremoto che nel 2015 ha devastato il Paese, il Nepal si è reso responsabile di un vero e proprio miracolo, uno dei periodi di maggior sviluppo economico e democratico degli ultimi 20 anni. Dopo il sisma che ha lasciato più di 8.000 morti e intere regioni in ginocchio, la ricostruzione si è messa in moto e grazie all’impegno e ad una serie di eventi favorevoli, il piccolo stato himalayano è
COLOMBIA: È PACE DOPO 50 ANNI DI GUERRA CIVILE
L’accordo era nell’aria da tempo, da quando un anno fa, i leader delle controparti in guerra civile da oltre mezzo secolo, si erano incontrati a Cuba per concordare le basi di una tregua storica. Il 26 settembre 2016 il presidente colombiano Juan Manuel Santos e il leader delle forze ribelli marxiste FARC, Timochenko hanno formalmente firmato il trattato di pace definitivo e la fine del conflitto avviato nel 1964 che ha provocato una delle guerre
LA CITTÀ DEI BAMBINI FELICI
A Pesaro ogni mattina oltre mille bambini si incontrano con i loro amici e vanno a scuola insieme, non accompagnati dai genitori ma assistiti da anziani volontari che presidiano i punti più critici del percorso e dai negozianti che mettono a disposizione i loro servizi. A Pontevedra, in Spagna, il sindaco ha adattato la città alla mobilità pedonale rendendola meno adatta alle auto: strade e piazze sono piene di bambini e da alcuni anni non
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015