Salta al contenuto

COP16: IL MONDO TROVA L’ACCORDO PER DIFENDERE LA BIODIVERSITÀ

La buona notizia del giorno ■    Dopo anni di lavori e confronti e a due anni dall’accordo quadro di Kunming-Montreal, è stato approvato il meccanismo per finanziare e rendere operativo il Quadro Globale per la Biodiversità.   La firma arrivata in extremis ai lavori della COP16 di Roma è paragonabile, per la biodiversità, a quello che l’accordo di Parigi
Continua...

LE FINESTRE ORA PRODUCONO ENERGIA CON IL SOLE, PULITA E INVISIBILE

La buona notizia del giorno ■    L’azienda californiana NEXT Energy Technologies ha raggiunto un record mondiale riuscendo a realizzare finestre fotovoltaiche organiche di 1×1,5 metri che producono energia, dimensioni che le rendono il prodotto con la superficie e la resa più grandi mai costruito nel campo delle finestre solari.   Questa nuova tecnologia si basa su speciali inchiostri a
Continua...

BASTA MOTO ONDOSO A VENEZIA: BATTELLI IDROGETTO ELETTRICI E BARCAVELOX

La buona notizia del giorno ■    Un innovativo sistema di propulsione a idrogetto fuoribordo, per rendere il trasporto acqueo nella laguna veneziana più silenzioso e sostenibile, è stato presentato pubblicamente all’università Ca’ Foscari di Venezia.   Frutto di un anno di lavoro, il motore IMPRONTA-0 è stato progettato per affrontare le esigenze e le sfide uniche della laguna, in
Continua...

OTTENUTA UNA NUOVA QUALITA DI RISO CHE ABBATTE DEL 70% LE EMISSIONI

La buona notizia del giorno ■    I ricercatori della Swedish University of Agricultural Sciences e della Chinese Society for Plant Biology hanno ottenuto una nuova varietà di riso che è in grado di ridurre di quasi tre quarti le emissioni di metano prodotte delle risaie.   Il riso è l’alimento di base per metà della popolazione mondiale e la
Continua...

IL LAGO D’ARAL STA RINASCENDO DOPO 60 ANNI DI PROSCIUGAMENTO

La buona notizia del giorno ■  Un tempo il quarto lago d’acqua dolce più grande del mondo, il lago d’Aral divenne vittima delle politiche agricole dell’Unione Sovietica degli anni ’50. Le acque dei due fiumi che lo alimentavano furono deviate per la coltivazione del cotone, prosciugandosi e creando due bacini idrici molto più piccoli: il lago d’Aral settentrionale in Kazakistan
Continua...

SCOPERTO IL METODO PER ELIMINARE LE MICROPLASTICHE DALL’ACQUA

La buona notizia del giorno ■    Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un materiale in grado di rimuovere fino al 99,9% dei minuscoli frammenti di plastica dispersi nell’acqua, le cosiddette microplastiche.   Gli scienziati, guidati da un team dell’Università di Wuhan in Cina, hanno combinato la cellulosa e la chitina, due dei polisaccaridi più abbondanti in natura, creando un
Continua...

LA DEFORESTAZIONE DELL’AMAZZONIA CROLLA DEL 30% AI MINIMI DA 10 ANNI

La buona notizia del giorno ■    La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è diminuita del 30,6% nell’ultimo anno, raggiungendo il livello di distruzione più basso degli ultimi nove anni.   La deforestazione in Amazzonia, la foresta pluviale più grande della Terra, è notevolmente rallentata soprattutto negli ultimi tre anni, da quando il presidente Lula ha avviato una campagna di conservazione della
Continua...

LA FINLANDIA È LA PRIMA AL MONDO A VIETARE ALLE NAVI DI SCARICARE IN MARE

La buona notizia del giorno ■  Il Parlamento finlandese ha approvato un disegno di legge che vieta lo scarico delle acque reflue delle navi nel Mar Baltico all’interno delle sua acque territoriali. Il divieto, che si applica già alle navi passeggeri, entrerà in vigore a tutti gli effetti nel luglio 2025. Gli ecosistemi nelle acque costiere poco profonde saranno i
Continua...

LA CINA RIESCE A BLOCCARE L’ESPANSIONE DEL SECONDO DESERTO DEL MONDO

La buona notizia del giorno ■  La Grande Muraglia Verde è stata completata intorno al deserto del Taklimakan. La cintura di 30 milioni di ettari di alberi iniziata nel 1978 in Cina intorno al secondo deserto di sabbia più grande del mondo è stata portata a termine contribuendo ad arrestare il processo di desertificazione e, in alcuni casi, ad invertirla
Continua...

UN CEMENTO CHE IMMAGAZZINA ENERGIA ELETTRICA: LA BATTERIA DEL FUTURO?

La buona notizia del giorno Il cemento, uno dei materiali da costruzione più diffusi al mondo, potrebbe rivoluzionare lo stoccaggio di energia grazie alle innovazioni di Damian Stefaniuk e del suo team al MIT (Massachusetts Institute of Technology). I ricercatori hanno infatti sviluppato un super condensatore utilizzando tre materiali di base: acqua, cemento e nero di carbonio, un materiale altamente
Continua...

SCOPERTO COME RICICLARE LE MICROPLASTICHE IN GRAFENE

La buona notizia del giorno I ricercatori della James Cook University hanno scoperto il modo per convertire le microplastiche in un materiale di grande valore, il grafene.   La nuova tecnica realizzata dal gruppo di scienziati australiani consiste in un processo di sintesi al plasma a microonde per convertire i detriti ottenendo un materiale di carbonio spesso un atomo, più
Continua...

RACCOGLIE 95.000 CICCHE DI SIGARETTE E VINCE LA SUA ANSIA

Circa 95mila cicche di sigarette raccolte a Piossasco, una piccola città in provincia di Torino, in quasi due anni: a ripulire le strade è Marco Accattino, 32 enne piossaschese che ogni giorno svolge spontaneamente un servizio alla cittadinanza a titolo volontario per consegnare ai cittadini vie più pulite. Dietro alla raccolta c’è la storia personale di un giovane che, come
Continua...

IL CONGO DICE BASTA ALL’ESTRAZIONE DI PIOMBO DALLA MINIERA INQUINANTE

Il ministero dell’Ambiente della Repubblica del Congo ha ordinato la totale sospensione delle attività di Metssa Congo, filiale dell’indiana Metssa che produce piombo per l’esportazione, a causa dei rischi causati all’ambiente e alla salute dei residenti dai suoi impianti di riciclaggio, situati a 50 metri da una scuola. La chiusura è arrivata dopo la pubblicazione del rapporto “All’ombra delle industrie
Continua...

GLI STUDENTI UNIVERSITARI CREANO CITTÀ A MISURA D’API

Oasi urbane di biodiversità per le api, sparse nel cuore delle città, con fiori nutrienti, piante aromatiche per l’impollinazione e casette rifugio i piccoli insetti impollinatori. Migliaia di studenti distribuiti in 5 campus universitari italiani sono diventati custodi di centinaia di colonie di api e dell’equilibrio naturale dell’ambiente, attraverso un progetto diffuso che coinvolge i campus di Roma, Bari, Chieti,
Continua...

IN ECUADOR SCONFITTA LA SICCITÀ GRAZIE ALL’ANTICA ECOIDROLOGIA INDIGENA

Catacocha, una piccola città nel sud dell’Ecuador, ha risolto il problema della siccità utilizzando un antico sistema di raccolta dell’acqua piovana di epoca Palta, gli indigeni dell’era preincaica. Situata in una provincia arida con piogge limitate ai mesi di gennaio e febbraio, negli anni recenti Catacocha ha affrontato ulteriori difficoltà a causa dei cambiamenti climatici. La svolta è avvenuta grazie
Continua...

AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA

Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...