Animali domestici gratis su tutti i treni italiani per evitare che i cani e gatti vengano abbandonati durante le vacanze estive. Con questa iniziativa Trenitalia sceglie di schierarsi dalla parte degli animali che in estate vedono il picco di abbandoni nei canili o per le strade. Alcuni proprietari decidono di sbarazzarsene a causa dell’impossibilità di portarli con sé in vacanza
IL LAGO DI VARESE TORNA BALNEABILE DOPO 60 ANNI
Il Lago di Varese, il 10° per estensione in Italia, è tornato balneabile dopo essere stato chiuso per la fruizione ai bagnanti per oltre 60 anni. Le prime due spiagge della Schiranna e di Bodio Lomnago sono state aperte, permettendo ai numerosi vacanzieri di riappropriarsi del grande lago e delle sue acque nuovamente pulite e risanate. “Con un anno di
RECORD STORICO PER IL RICICLO DEL LEGNO IN ITALIA: DOPPIATA L’UE
Il riciclo del legno è in forte crescita in Italia: copre circa i due terzi del volume totale del mercato, raggiungendo per la prima volta il 64,75%. Questo risultato rappresenta il valore più alto di sempre e un record a livello internazionale che supera e raddoppia gli obiettivi dell’Unione europea, che si è posta il target del 30% entro il
L’ACQUA DI PERFORAZIONI E FRACKING ORA È RICICLATA
Gli ingegneri dell’Università di Pittsburgh hanno sviluppato un nuovo metodo per ridurre l’impatto ambientale della perforazione e del fracking, ripulendo l’acqua utilizzata in queste operazioni e rimettendola in circolo per il riutilizzo. La tecnica si basa sulla distillazione a membrana, una tecnologia in grado di trattare acque reflue complesse e altamente contaminate e che consente di filtrare e riutilizzare l’acqua
LA FANTA TARTARUGA TORNA DOPO 100 ANNI: PAREVA ESTINTA
Una rara specie delle Galápagos, la cosiddetta “fantastica tartaruga gigante”, a lungo ritenuta estinta, è stata ufficialmente identificata per la prima volta in più di un secolo in quello che gli scienziati hanno definito un “gran colpo” per la biodiversità. L’animale è il primo Chelonoidis phantasticus a essere visto da quando un esemplare maschio fu scoperto dall’esploratore Rollo Beck durante una
5 PAESI EUROPEI SONO SOTTO L’1% DI RIFIUTI IN DISCARICA
Il mondo produce 2 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, circa 0,74 kg al giorno a testa. Esistono tuttavia notevoli differenze sulla capacità di smaltire gli scarti nei diversi Paesi. L’Europa è il continente più virtuoso, con 5 Stati che riescono a rendere produttivo più del 99% dei rifiuti urbani che producono. Si tratta di Svezia, Germania, Danimarca, Finlandia e
NASCE IL MUSEO DELL’ARCHEOPLASTICA: EDUCARE COI RIFIUTI
“L’obiettivo che voglio raggiungere è sensibilizzare un grande numero di persone, soprattutto i più piccoli, sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica. Il messaggio è che la plastica non si degrada praticamente mai, ha tempi lunghissimi, secoli, in certi casi millenni. Trovo assurdo che utilizziamo un materiale di questo genere per prodotti usa e getta che hanno durata di
LA CORSA DI INDIANAPOLIS DIVENTA ECOLOGICA
La Indianapolis 500, una delle più antiche e importanti corse automobilistiche del mondo, da quest’anno si svolgerà con un impatto ambientale sostenibile. Per la grande gara del 29 maggio l’autodromo di Indianapolis ha implementato attrezzature e impianti che fanno uso di energia pulita e che hanno un’impronta di carbonio ridotta. Tutta l’elettricità consumata nella struttura sarà acquistata tramite crediti di
GLI SCARTI DELLE ARANCE SICILIANE DIVENTANO FERTILIZZANTI
E’ siciliano il progetto che utilizza gli scarti degli agrumi mescolati ai rifiuti di lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale alternativo ai concimi chimici: un aiuto alla natura e agli agricoltori colpiti dall’embargo dei prodotti russi. L’Unione europea da tempo ha avviato un processo per rendere i suoli europei meno dipendenti dai fertilizzanti chimici per la tutela ambientale,
BASTA ABUSI EDILIZI: NASCE LA BANCA DATI NAZIONALE
Per combattere l’abusivismo edilizio, l’Italia ha completato il percorso che ha portato all’istituzione della Banca Dati Nazionale sull’Abuso Edilizio. Già ribattezzata Anagrafe degli abusi edilizi, è uno strumento che per la prima volta in Italia mette a sistema tutte le informazioni sulle opere abusive presenti nel nostro Paese, per coordinate e sistematizzare le azioni di contrasto all’illegalità edilizia e all’abuso
FARE PACE CON IL PIANETA
Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione
ARRIVA L’ACCORDO MONDIALE CONTRO L’INQUINAMENTO PLASTICO
I capi di Stato, i ministri dell’ambiente e i rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato una risoluzione storica all’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, per porre fine all’inquinamento da plastica e per un accordo internazionale legalmente vincolante che entrerà in vigore entro il 2024. La risoluzione è considerata un passaggio storico e l’atto giuridico ufficiale da cui iniziano i lavori
IL FIUME TAMIGI RINASCE CON CAVALLUCCI MARINI E DELFINI
Dichiarato biologicamente morto nel 1957, il fiume Tamigi che attraversa Londra, oggi è tornato ad essere pieno di vita e ad ospitare diverse specie selvagge, segno della sua rinascita. Oltre 115 specie di pesci vivono nel fiume, di cui tre tipi di squali, molti delfini, foche, anguille e anche cavallucci marini. Il rapporto della Zoological Society of London evidenzia il graduale
LA PRIMA CITTÀ CHE VIVE CON L’ACQUA PIOVANA
Nye, nei pressi di Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, è il primo distretto urbano del mondo in cui tutte le acque superficiali effluenti da tetti, strade e dall’area verde circostante sono riutilizzate per la vita della comunità. A Nye è stato sviluppato un nuovo modello urbanistico basato sull’acqua, una soluzione idrica centralizzata in cui la pioggia è
ARRIVA IL PRIMO EDIFICIO NEGATIVO CHE PULISCE L’ARIA
In Francia, un gruppo di ingegneri e architetti ha realizzato quello che è stato definito il primo edificio al mondo carbon-negativo, una struttura che grazie al potere di sequestro del carbonio della canapa può catturare il carbonio dell’aria due volte più efficacemente di una foresta di alberi. Il nuovo palazzetto dello sport Pierre Chevet a Croissy-Beaubourg copre 380 metri quadrati
LE SCARPE CHE A FINE VITA DIVENTANO UN ALBERO
Si chiamano Johnny e sono le prime scarpe da ginnastica interamente biodegradabili al mondo. Nate con l’obiettivo di compensare completamente la propria impronta di carbonio (nel vero senso della parola), queste sneakers possono essere piantate nel terreno quando non sono più utilizzate, alla fine della loro vita, e diventare un albero nel lasso di 3 anni, anziché dover attendere 1.000
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015