Salta al contenuto

LA FINE DELLE EMISSIONI DI MERCURIO

Il mercurio è un metallo pesante ampiamente usato nel mondo e con caratteristiche estremamente dannose per la salute umana e per l’ecosistema, in particolare attraverso il consumo di pesce, frutti di mare e fauna selvatica.  Dopo anni di negoziati e di sforzi diplomatici, il 16 agosto 2017 è entrata in vigore in tutta l’UE, la Convenzione di Minamata che stabilisce un quadro normativo e operativo internazionale comune per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli
Continua...

LE PRIME SCARPE AL MONDO FATTE DI ALGHE

Camminare sul verde, non usare più materiali derivati dal petrolio, dannosi per l’uomo e per l’ambiente e sostituirli con materiali maturali, diventa realtà. L’iniziativa è di un’azienda di San Diego che si occupa di materiali innovativi che si sta preparando a presentare nel prossimo mese di luglio, per la prima volta sul mercato, delle scarpe fatte di alghe. Si tratta di una sneaker creata in un materiale plastico che deriva totalmente dalle alghe raccolte nei laghi
Continua...

IL MESSICO CREA LA SUA PIÙ GRANDE RISERVA MARINA

All’ultima Conferenza della Nazioni Unite sulla biodiversità tenutasi a Cancun, il presidente messicano Enrique Peňa Nieto ha firmato i decreti per la creazione di una nuova riserva biologica che si estenderà per un’area totale di quasi 6 milioni di ettari. La Riserva della biosfera Messico-Caraibica sarà la più grande del Paese, che già conta 24 milioni di ettari di aree protette, e coprirà tutta la costa dello Stato di Quintana Roo, nella penisola dello Yucatan.
Continua...

I LAMANTINI NON SONO PIU’ A RISCHIO ESTINZIONE

I lamantini sono grandi mammiferi acquatici appartenenti al genere Trichechus,   da molti considerati l’evoluzione delle sirene. Vivono in piccoli gruppi familiari nelle acque poco profonde e paludose delle coste di America, Africa e nel Mar dei Caraibi. Sono l’unico genere della famiglia Trichechidae ed erano considerati fin dagli anni ‘70 un’icona delle specie a forte rischio di estinzione a causa del cambiamento dell’ecosistema in cui vivono. Dopo anni di campagne, numerosi progetti, iniziative di recupero dell’ecosistema e di sensibilizzazione
Continua...

LE MARMOTTE VINCONO IL RICORSO AL TAR

Il TAR di Bolzano ha accolto un ricorso promosso dalla LAV, sospendendo un decreto provinciale che autorizzava l’abbattimento di 958 marmotte. Secondo i vertici del settore agricolo della provincia autonoma, i danni causati dagli scavi e dai cunicoli delle marmotte rappresentano un pericolo per l’economia dell’alpeggio; il provvedimento che autorizzava la caccia dei roditori era finalizzato al controllarne la popolazione. “Siamo molto felici per il pronunciamento del TAR grazie al quale le marmotte non corrono
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...