L’educazione emotiva entra per la prima volta a far parte dei programmi scolastici per gli studenti italiani. Dal prossimo anno le scuole medie e superiori potranno inserire nuovi programmi di empatia, di emozioni e di competenze non strettamente cognitive, quelle capacità utili per affrontare la vita. La proposta di legge “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici” approvata dal Senato il 20 gennaio segue una direttiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che nel 1993 ha
ABBRACCIARSI DI PIÙ PER ESSERE PIÙ FELICI: LA LEZIONE DANESE
Imparare a vivere pienamente i momenti e le relazioni è uno dei modi per dare senso a ciò che facciamo, a tal punto che nel sistema educativo danese l’empatia è considerata importante quanto l’insegnamento della matematica o della storia ed è inserita nel curriculum formativo della scuola, dall’asilo fino alle superiori. Tutti gli alunni danesi dai 6 ai 16 anni frequentano la Klassens tid, ossia una lezione che dà valore al tempo: un percorso di
L’ALLENATORE SI RASA A ZERO PER UN SUO PULCINO
Alberto (nome fittizio) è un ragazzino di 11 anni che gioca come pulcino in una squadra di calcio bresciana. Soffre di una forma precoce di alopecia areata che in pochi giorni gli ha fatto perdere tutti i capelli. Alcuni giorni fa, durante il riscaldamento, gli avversari continuavano a ripetergli “pelato, pelato” e lui è scoppiato a piangere, rifiutandosi di scendere in campo. L’allenatore, che preferisce mantenere l’anonimato “perché in questi casi contano le azioni e
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015