Salta al contenuto

TRASFORMA LA SUA CASA IN UNA CLINICA PER I COLIBRÌ

Catia Lattouf è una donna messicana che ha trasformato il suo appartamento a Città del Messico in una clinica per colibrì malati, feriti o neonati abbandonati. Ha 73 anni e dal 2011, dopo essere sopravvissuta ad un cancro al colon, ha deciso di onorare la vita e servire la natura prendendosi cura di questi uccelli simbolo dell’anima. Sebbene non sapesse nulla di colibrì, Catia contattò un amico veterinario che gli spiegò tutto ciò di cui
Continua...

SCOPERTO UN NUOVO ECOSISTEMA SOTTO AL FONDO DEL MARE

Un nuovo ecosistema è stato scoperto nelle cavità vulcaniche sotto le bocche idrotermali di un vulcano sottomarino nel Pacifico orientale al largo dell’America centrale. Una spedizione dello Schmidt Ocean Institute e dell’Università di Vienna ha esplorato dove nessuno aveva mai provato ad andare, sotto la crosta oceanica, utilizzando un robot sottomarino, scoprendo sistemi di grotte brulicanti di vita, invertebrati e batteri chemiosintetici che vivono nelle sorgenti idrotermali, laddove non si era mai cercato. Gli scienziati
Continua...

L’ECUADOR DICE BASTA ALLE TRIVELLE NELLE TERRE INDIGENE

Le foreste del parco nazionale del Choco Andino, in Amazzonia, saranno rese libere dalle estrazioni petrolifere dove sarà vietata per sempre l’estrazione mineraria. Il referendum sul petrolio, appena tenutosi in Ecuador, mette fine a decenni di sfruttamento delle aree indigene nel cosiddetto Blocco 43 una fascia del parco nazionale Yasuní dove vivono due tribù indigene. Il risultato del referendum, passato con quasi il 60% di consensi, costituisce un importante precedente a livello mondiale e il
Continua...

ABITI CREATI CON LA POLVERE DI MARMO: L’INNOVAZIONE 100% ITALIANA

Trasformare la polvere di marmo in tessuto è una sfida tutta italiana che sta facendo scuola. Una startup ideata da due studentesse del Politecnico di Milano ha inventato un nuovo materiale per realizzare capi d’abbigliamento con filamenti nati dallo scarto della lavorazione del marmo. Il tessuto si chiama Marm\More ed è il primo realizzato con polvere di quella che è una delle pietre più dure esistenti e un simbolo dell’Italia nel mondo: un materiale morbido
Continua...

LE GARE DI AUTO DIVENTANO ELETTRICHE: LA FORMULA EXTREME E

Un campionato corso solamente da veicoli elettrici fuoristrada fino a 550 cavalli di potenza: una nuova filosofia di corsa, nata per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale e per sperimentare soluzioni ecologiche avanzate che soddisfino le alte prestazioni di gara e le condizioni più estreme. Si chiama Extreme E ed è la nuova formula 1 dei SUV elettrici che ha appena completato la sua ultima gara in Sardegna tra le strade sterrate
Continua...

LA MAREMMA DIVENTA LEADER DEL BIOLOGICO IN EUROPA

La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e con un impatto ambientale limitato, con una superficie agricola utilizzabile di quasi 96.000 ettari, di
Continua...

SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA

Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questo particolare tipo di corallo predilige acque profonde e poco illuminate e per questa
Continua...

LE API PROVANO LA GIOIA: DIMOSTRATO DA UNO STUDIO

I bombi scelgono di dedicare del tempo per divertirsi e sono i primi insetti per i quali è stata dimostrata la gioia di giocare. Uno studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ha rilevato nei piccoli insetti impollinatori un atteggiamento di svago e un piacere a intraprendere azioni inutili e non produttive, attribuibili alla sfera della soddisfazione di un’emozione positiva. Gli scienziati hanno osservato i comportamenti dei piccoli insetti in una serie
Continua...

LE NUOVE TURBINE ELETTRICHE SALVANO I PESCI

Le centrali idroelettriche e le dighe forniscono enormi quantità di energia pulita nel mondo, contribuendo in modo essenziale alla lotta al cambiamento climatico. La loro presenza, tuttavia, può rappresentare un ostacolo per i cicli e i fenomeni naturali come la vita dei pesci e i processi riproduttivi. In una centrale idroelettrica l’acqua viene convogliata attraverso turbine per far girare le pale che alimentano i generatori. Le pale feriscono o uccidono circa il 22% dei pesci
Continua...

LA CASA CHE SI MUOVE NELLA FORESTA SUI BINARI

Una casa che cambia posizione all’interno della foresta e che può muoversi e modificare lo spazio in cui si colloca. Fuori Seattle, nello Stato di Washington (USA), Lou e Kim Maxon sono una coppia che ha scelto di trasferirsi dalla città in una località boscosa per far crescere la loro famiglia in mezzo alla natura. Il luogo che hanno scelto è tranquillo e silenzioso e offre viste meravigliose su una valle fluviale. Qui la loro
Continua...

UN’AREA DI 2000 KM DELLE ANDE È DIVENTATA PIÙ VERDE

Un team di ricercatori ha esplorato i cambiamenti nella vegetazione lungo le aree costiere del Pacifico del Perù e del nord del Cile negli ultimi 20 anni, scoprendo che un’enorme area del versante occidentale delle Ande ha visto una crescita molto significativa della vegetazione per un tratto di circa 2000 chilometri. In uno studio condotto dal Cavendish Laboratory di Cambridge gli scienziati hanno svelato alcuni cambiamenti su larga scala nella vegetazione. Analizzando i dati satellitari
Continua...

IL RIPRISTINO DELLA NATURA SI FA STRADA IN EUROPA

La Commissione europea ha approvato la proposta di legge sul Rispristino della natura (Nature Restoration Law), su cui si regge buona parte del Green Deal dedicato alla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. La misura principale di questa legge introduce l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% del suolo e dei mari europei entro il 2030, per raggiungere il 100% nel 2050. La legge sul Ripristino della natura contiene gli elementi per affrontare il miglioramento dello
Continua...

SCOPERTA UNA NUOVA PIANTA CHE FIORISCE SOTTO TERRA

I ricercatori dei Royal Botanic Gardens Kew di Londra hanno scoperto e descritto, per la prima volta, una palma che fiorisce e fruttifica interamente sottoterra. A causa di questa insolita caratteristica, gli scienziati hanno chiamato la nuova specie Pinanga subterranea. Sebbene la pianta fosse già nota agli indigeni del Borneo, la Pinanga è stata finora completamente sconosciuta dalla comunità scientifica. Secondo i ricercatori ciò evidenzia la necessità di collaborare più strettamente con le comunità indigene
Continua...

A VENEZIA RINASCE IL BOSCO CHE MOLTIPLICA I PESCI

Riportare in vita le valli da pesca abbandonate, antiche vasche naturali di riproduzione dei pesci che si basavano esclusivamente su fenomeni ecologici: sta accadendo a Lio Piccolo, vicino a Venezia, dove sta rinascendo un bosco che permetterà la nascita e la crescita di oltre 10.000 pesci ogni anno. I primi 12.000 alberi sono stati piantati con il contributo di centinaia di cittadini attraverso una piattaforma per progetti speciali di riforestazione, con lo scopo di restituire
Continua...

NASCE UN’AREA PROTETTA GRANDE QUANTO LA SPAGNA

Un parco marino di 475.465 chilometri quadrati è appena stato annunciato dal ministro dell’Ambiente australiano Tanya Plibersek. l remoto Macquarie Island Marine Park, situato al largo della costa sud-orientale dell’Australia tra la Tasmania e l’Antartide nell’Oceano Antartico sarà un santuario marino completamente protetto grande quanto l’intera area della Spagna “chiuso alla pesca, all’estrazione mineraria e a tutte le attività estrattive”. L’isola di Macquarie e le sue acque circostanti sono un sito di eccezionale importanza geologica
Continua...

SCOPERTO IN ITALIA IL MECCANISMO DELLA FOTOSINTESI

Dopo oltre 50 anni di ricerche un gruppo di scienziati italiani ha scoperto il meccanismo della fotosintesi clorofilliana grazie alla quale le piante e alcuni gruppi di batteri riescono a produrre energia. L’importante risultato scientifico è stato raggiunto anche grazie alla tecnologia del calcolo ad alte prestazioni che ha elaborato miliardi di algoritmi per calcolare l’evoluzione di tutti i passaggi della reazione chimica che due miliardi di anni fa ha prodotto l’ossigeno a partire dall’acqua,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...