Per la prima volta al mondo un ente senza scopo di lucro ha deciso di produrre un farmaco salvavita che l’industria farmaceutica non considera profittevole per il basso numero dei casi. L’Ada-Scid è una patologia che ogni anno colpisce tra i 6 e gli 11 bambini nei Paesi dell’UE; nota anche come malattia dei ‘bambini bolla’ è una immunodeficienza che impedisce di combattere le infezioni più comuni. Questi bambini sono costretti a vivere isolati in
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCOPRE PRIMA UN TUMORE SU CINQUE
Uno studio sull’efficacia dello screening del cancro al seno ha dimostrato che grazie all’intelligenza artificiale si è in grado di individuare il 20% in più di tumori negli esami mammografici. Lo studio condotto dall’Università svedese di Lund ha rilevato che su 80.000 screening mammografici effettuati, l’accoppiamento uomo-intelligenza artificiale è stato in grado di identificare il cancro al seno in 6 donne ogni 1.000, rispetto a un tasso di 5 ogni 1.000 raggiunto dai soli medici
SCOPERTO UN NUOVO ECOSISTEMA SOTTO AL FONDO DEL MARE
Un nuovo ecosistema è stato scoperto nelle cavità vulcaniche sotto le bocche idrotermali di un vulcano sottomarino nel Pacifico orientale al largo dell’America centrale. Una spedizione dello Schmidt Ocean Institute e dell’Università di Vienna ha esplorato dove nessuno aveva mai provato ad andare, sotto la crosta oceanica, utilizzando un robot sottomarino, scoprendo sistemi di grotte brulicanti di vita, invertebrati e batteri chemiosintetici che vivono nelle sorgenti idrotermali, laddove non si era mai cercato. Gli scienziati
I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE
In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
APPROVATO IL PRIMO FARMACO PER LA DEPRESSIONE POST-PARTO
La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato di aver approvato il primo farmaco orale in assoluto per il trattamento della depressione post-parto. L’unica terapia finora disponibile per questo tipo di depressione era il Zulresso che necessitava di una somministrazione in infusione continua per 60 ore consecutive (2,5 giorni) e costava circa 34.000 euro. Il farmaco Sage Therapeutics, noto in fase di sviluppo come zuranolone, sarà commercializzato con il nome Zurzuvae. Il trattamento è un
COMPLETATA LA MAPPA DI TUTTO IL GENOMA UMANO
Un gruppo di oltre 100 scienziati di tutto il mondo ha decifrato interamente il cromosoma Y, l’ultimo pezzo mancante per completare la mappa intera di tutto il genoma umano. A vent’anni dalla prima mappatura realizzata dai laboratori della Human Genome Project nel 2003, i ricercatori del consorzio Telomere-To-Telomere e del National Human Genome Research Institute del Maryland (USA) hanno annunciato di aver portato a termine uno dei più imponenti programmi scientifici dell’ultimo secolo, il sequenziamento
SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA
Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questo particolare tipo di corallo predilige acque profonde e poco illuminate e per questa
LE API PROVANO LA GIOIA: DIMOSTRATO DA UNO STUDIO
I bombi scelgono di dedicare del tempo per divertirsi e sono i primi insetti per i quali è stata dimostrata la gioia di giocare. Uno studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ha rilevato nei piccoli insetti impollinatori un atteggiamento di svago e un piacere a intraprendere azioni inutili e non produttive, attribuibili alla sfera della soddisfazione di un’emozione positiva. Gli scienziati hanno osservato i comportamenti dei piccoli insetti in una serie
ARRIVA L’ESAME DEL SANGUE PER PREVENIRE L’ALZHEIMER
Arriva sul mercato il primo test diagnostico casalingo per rilevare il potenziale di sviluppare la malattia di Alzheimer. L’esame AD-Detect rileva i livelli anormali di beta-amiloide, una proteina chiave dell’Alzheimer che può comparire anni prima che insorgano i sintomi della demenza. “Uno dei vantaggi di sottoporsi a un test dell’amiloide è che ti consente di sapere, potenzialmente anni prima di essere sintomatico, che sei a rischio di Alzheimer”, ha affermato il dottor Michael Racke, direttore
PARALIZZATO DA 11 ANNI TORNA A CAMMINARE GRAZIE A UN PONTE DIGITALE
È tornato a camminare dopo 11 anni, da quando aveva perso l’uso di gambe e braccia a seguito di un incidente che lo aveva lasciato paralizzato. Gert-Jan, 40 anni, è il primo paziente che ha riacquisito l’uso degli arti grazie a un ponte digitale che trasmette input elettrici dal cervello alle zone del midollo spinale che consentono il movimento. La nuova tecnologia realizzata e impiantata da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna, in
IL VACCINO PER LA MALARIA IMMUNIZZA 12 STATI AFRICANI
Un traguardo fondamentale nella lotta contro una delle principali cause di morte nel continente africano. Dalla sua approvazione nel 2019, tre Stati africani sono riusciti ad avviare la somministrazione del vaccino contro la malaria, Ghana, Kenya e Malawi. Il vaccino RTS,S/AS01 fornito a più di 1,7 milioni di bambini e si è dimostrato efficace, determinando una sostanziale riduzione della malaria grave ed un calo delle morti infantili. In seguito a questi risultati, 28 paesi africani
NASCE IL REGISTRO DEI TUMORI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
È nato a Bologna il Registro dei tumori degli animali da compagnia. L’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia, è un progetto che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare tutti i dati sulle neoplasie degli animali domestici e di avviare uno studio di massa comparato che permetta di comprendere le cause e le progressioni delle forme tumorali, mettendo in correlazione contaminazioni ambientali e dati istopatologici. Coordinato dal Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna insieme
I FOTOREATTORI PER PRODURRE IDROGENO SUL TETTO
La sfida della transizione energetica giunge ad un punto critico, quello in cui il fotovoltaico incontra l’idrogeno. Gli scienziati del Karlsruhe Institute of Technology tedesco hanno messo a punto una nuova tecnologia per moduli fotoreattori per la sintesi dell’idrogeno attraverso l’energia del sole, adatta per applicazioni di parchi per la produzione di carburanti solari decentralizzati su piccola scala e su larga scala. I nuovi pannelli solari progettati hanno un’alta efficienza e riescono a produrre idrogeno
IL PRIMO FARMACO CHE CURA IL TUMORE DEL CERVELLO
Il primo farmaco a bersaglio molecolare contro i gliomi del cervello con mutazioni IDH è stato presentato alla comunità scientifica. Si tratta di una terapia che riesce a cambiare la prognosi delle neoplasie e a raddoppiare il tempo di decorso della malattia. I gliomi sono un gruppo eterogeneo di tumori cerebrali derivanti da particolari precursori contenuti nel sistema nervoso centrale. La mutazione IDH è caratteristica del tumore nei giovani ed è presente in 8 pazienti
SCOPERTO IN ITALIA IL MECCANISMO DELLA FOTOSINTESI
Dopo oltre 50 anni di ricerche un gruppo di scienziati italiani ha scoperto il meccanismo della fotosintesi clorofilliana grazie alla quale le piante e alcuni gruppi di batteri riescono a produrre energia. L’importante risultato scientifico è stato raggiunto anche grazie alla tecnologia del calcolo ad alte prestazioni che ha elaborato miliardi di algoritmi per calcolare l’evoluzione di tutti i passaggi della reazione chimica che due miliardi di anni fa ha prodotto l’ossigeno a partire dall’acqua,
DECIFRARE OGNI SCRITTURA: ARRIVA IL PROGRAMMA CHE LO FA
Un nuovo software sviluppato grazie all’intelligenza artificiale è ora in grado di decifrare qualsiasi testo scritto a mano e renderlo leggibile. La piattaforma Transkribus, creata presso l’Università di Innsbruck, in Austria, ha messo questa tecnologia a disposizione di tutti, pubblico e studiosi, per accedere a scritti e archivi di difficile lettura, prima d’oggi pressoché incomprensibili. La scrittura a mano è individuale come lo sono le persone e assume inflessioni e influenze di tanti tipi, modificandosi
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015