Salta al contenuto

IN VENETO SI SPERIMENTA LA SCUOLA SENZA VOTI

Risultati raggiunti invece dei soliti voti: il liceo scientifico “Giordano Bruno” di Venezia ha avviato la sperimentazione di un nuovo modo di valutare la preparazione di studenti e studentesse, creando il “quadrimestre senza voti”. Giudizi con penna verde per i “risultati raggiunti” o rossa per “preparazione da migliorare”, con i dettagli specificati dei punti più evidenti di eccellenza o di carenza. I ragazzi e le ragazze continueranno a fare verifiche, interrogazioni e compiti, ma saranno
Continua...

A RIMINI NASCE LA SCUOLA PER PICCOLI INVENTORI

Una scuola-laboratorio dove i bambini imparano a sviluppare le loro idee, a inventare e a mettere a frutto concretamente la loro creatività: è nata a Rimini dopo il lockdown per opera di un impiegato comunale con la passione per le invenzioni. La Scuola per Inventori Mec Willy è rivolta ai bambini dai 7 ai 13 anni e prende il nome dal robot umanoide costruito nel 2010 da Roberto Masini con materiali di recupero. Il robot
Continua...

A SCUOLA SI STUDIA SUI TESTI DI DE ANDRÈ, GUCCINI E BATTIATO

I cantautori italiani entrano nelle scuole e i loro testi diventano materia di studio. De Andrè, Dalla, Vecchioni, ma anche Venditti, Battiato e De Gregori e le loro parole cantate sono i nuovi strumenti didattici adottati dal liceo statale C. Lorenzini di Pescia, in provincia di Pistoia, per un progetto che riscrive l’antologia della lingua e della cultura contemporanea italiana. I promotori di questo progetto sono i professori Francesco Bargellini e Silvia Pagni che hanno
Continua...

GLI ALUNNI PRODUCONO E CUCINANO IL LORO PRANZO

La Greenside Primary School è una scuola statale nel centro di Londra che, oltre alle materie tradizionali, ha scelto di educare i suoi allievi anche alla disciplina  alimentare. Il suo curriculum alternativo ruota interamente attorno al cibo: i bambini coltivano, raccolgono e cucinano i propri pasti scolastici, completamente vegetariani e biologici. La scuola dispone di un campo di terra coltivabile dove i bambini seminano e raccolgono il grano per farsi il pane e il cibo
Continua...

NASCE IL MUSEO DELL’ARCHEOPLASTICA: EDUCARE COI RIFIUTI

“L’obiettivo che voglio raggiungere è sensibilizzare un grande numero di persone, soprattutto i più piccoli, sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica. Il messaggio è che la plastica non si degrada praticamente mai, ha tempi lunghissimi, secoli, in certi casi millenni. Trovo assurdo che utilizziamo un materiale di questo genere per prodotti usa e getta che hanno durata di pochi giorni o addirittura di pochi minuti”. Enzo Suma, un ragazzo pugliese di Ostuni, dopo
Continua...

IN ITALIA NASCE IL LICEO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Dal prossimo anno prenderà il via in Italia il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale, un percorso formativo quadriennale che coinvolgerà le prime 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e diverse aziende. Il nuovo corso di studi secondario nasce come risposta alle urgenze ambientali e climatiche che il mondo sta affrontando, per creare competenze nel campo delle materie legate allo sviluppo sostenibile e dalle quali dipenderanno sempre più in futuro le
Continua...

LE EMOZIONI DIVENTANO MATERIA SCOLASTICA

L’educazione emotiva entra per la prima volta a far parte dei programmi scolastici per gli studenti italiani. Dal prossimo anno le scuole medie e superiori potranno inserire nuovi programmi di empatia, di emozioni e di competenze non strettamente cognitive, quelle capacità utili per affrontare la vita. La proposta di legge “Sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi scolastici” approvata dal Senato il 20 gennaio segue una direttiva dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che nel 1993 ha
Continua...

LA SCUOLA CHE PRODUCE LA SUA ENERGIA PEDALANDO

In Australia, un liceo genera l’elettricità di cui ha bisogno pedalando. La Huonville High School in Tasmania si alimenta solo attraverso fonti rinnovabili, con pannelli solari, l’enegia idroelettrica del fiume che scorre dietro alla scuola e anche dalle sue biciclette. Gli studenti spendono ogni giorno un po’ del loro tempo per produrre l’energia che serve al loro istituto, imparando il valore dell’energia attraverso la fatica che occorre per produrla. “Cerchiamo di aumentare la loro consapevolezza
Continua...

GLI UFFIZI PRIMI AL MONDO A DIVENTARE A MISURA DI BAMBINO

Gli Uffizi compiono una rivoluzione nel mondo dei musei: opere fissate a un’altezza di 65 cm da terra, a misura di bambino. Gli educatori museali e gli assistenti di sala del museo di Firenze accolgono positivamente l’incontro tra arte e bambini nella mostra monotematica del pittore Beato Angelico, frate domenicano vissuto nella prima metà del 1400. Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, spiega: “Gli esperti del nostro dipartimento per l’educazione ci hanno segnalato che la
Continua...

I RAGAZZI DIVENTANO GUIDE JUNIOR IN APPENNINO

A Berceto, un Comune dell’Appennino parmense, un gruppo di giovani guide locali ha trovato un modo intelligente per coinvolgere gli adolescenti locali nella promozione del territorio, lavorando sul senso di appartenenza e di responsabilità, elemento prezioso per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della propria terra. Grazie al progetto Guide Junior finanziato dal bando Think Big, da settembre 2020 i ragazzi delle scuole medie, oltre al programma scolastico ministeriale, hanno frequentato lezioni tenute da un’antropologa, un
Continua...

IL PRIMO SUPERMERCATO A RIDURRE I RIFIUTI TESSILI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’Ovs è l’unica azienda italiana che sceglie di aderire all’ultimo progetto di Global Fashion Agenda, con lo scopo di abbattere i rifiuti tessili in Bangladesh. Il progetto parte proprio dal Bangladesh perché lì, ogni anno, vengono accumulati più di 400.000 tonnellate di scarti della lavorazione del settore. L’Ovs ha già coinvolto alcuni fornitori chiave per la raccolta degli scarti tessili che saranno trasformati in filati e tessuti per i prossimi
Continua...

IL MIGLIOR INSEGNANTE DEL MONDO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili L’insegnante Ranjitsinh Disale, della scuola di Paritewadi (in India), ha permesso a molte ragazze di andare a scuola, nel suo villaggio in cui solo il 2% delle ragazze poteva andare. Per permettere agli studenti di leggere libri scritti dagli autori internazionali li traduce tutti nel dialetto dei villaggi in cui insegna (dopo averli a sua volta imparati). L’impatto è stato sconvolgente e tutte le ragazze dei villaggi in cui
Continua...

156 NUOVE SPECIE DI PIANTE SCOPERTE DAI RICERCATORI

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Nel 2020 i ricercatori dei Reali giardini botanici di Kew, vicino a Londra, hanno identificato scientificamente 156 nuove specie di piante e funghi. Inoltre, animali selvatici e alcuni sull’orlo dell’estinzione sono tornati a popolare aree che avevano abbandonato a causa della massiccia presenza umana, dell’inquinamento e dei danni ai loro habitat. Alcuni di questi animali sono stati avvistati anche nei centri urbani. Tra le specie che hanno fatto ritorno:
Continua...

NASCE L’AFFIDO CULTURALE PER CURARE I SOGNI DEI BAMBINI

Si chiama Affido Culturale una nuova forma di solidarietà e di aiuto per i bambini che vivono in condizione di povertà educativa, affinché possano accedere a iniziative culturali e di svago che permettano loro di crescere e coltivare i propri sogni. Le famiglie cosiddette “affidatarie” accompagnano bambini in povertà educativa a eventi, attività culturali, nella visita di musei e biblioteche, a concerti, al  cinema, a teatro, al parco o in fattorie didattiche. L’affidamento può contemplare
Continua...

L’IRAN SI È ALFABETIZZATO: RADDOPPIATI I LETTERATI

In Iran nella popolazione compresa tra i 10 e i 49 anni, il tasso di alfabetizzazione ha raggiunto il 96,6%; lo ha reso noto l’Organizzazione del Movimento per l’Alfabetizzazione (LMO). Negli ultimi quarant’anni la Repubblica Teocratica ha investito molto sull’educazione combattendo l’analfabetismo e oggi ha raggiunto risultati significativi: prima della rivoluzione del 1979 infatti, il 51% delle persone non sapeva leggere e scrivere. Permangano ancora, tuttavia, delle differenze fra le città, più istruite, dove il
Continua...

ARRIVA L’UNIVERSITÀ DEL BOSCO: LA NATURA DIVENTA MAESTRA

Tornare in sintonia con la natura, reimparare a fare cose concrete, scoprire gli antichi saperi con gli occhi dell’essere umano contemporaneo: è il desiderio di molti, soprattutto di quanti abitano nelle città. Sul monte Brianza, in provincia di Lecco, la Libera Università del Bosco (L.U.B.), promossa dalla cooperativa sociale Liberi Sogni, studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco attraverso l’esperienza concreta, lo scambio di conoscenze tra generazioni e l’apprendimento circolare, dove ognuno è
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...