I giovani tornano alla terra e rianimano un settore che, al contrario di tutti gli altri, trova nuovo slancio e ringiovanisce. Il settore agricolo in Italia si conferma tra i primi per il numero di imprese fondate nel 2022 da persone al di sotto dei 35 anni di età. Sono 55mila le aziende agricole, forestali e della pesca guidate dai giovani in Italia, circa l’8% del totale delle imprese del settore registrate. Nello scorso anno
IPOVEDENTE, SI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Si chiama Armin Plaikner il primo fisioterapista ipovedente a laurearsi in Alto Adige, tra i primi in Italia. Il giovane, originario della val Pusteria, ha ottenuto la laurea completando il tirocinio presso la Scuola superiore provinciale di Sanità Claudiana di Bolzano con la votazione di 103/110. Armin, dopo la scuola, ha iniziato a lavorare come centralinista ma ha continuato a coltivare il suo sogno nel cassetto fino a quando ha deciso di licenziarsi per iscriversi
LA CASA NELLA ROCCIA: LA FORZA DELLA SOPRAVVIVENZA
A 2760 metri di altezza sul monte Cristallo a nord-est di Cortina d’Ampezzo si trova una casa che da oltre 100 anni testimonia la resilienza e la capacità di adattarsi dell’uomo. Si tratta di una struttura costruita durante la prima guerra mondiale per ospitare il Maggiore Carlo Buffa, incaricato di dirigere le operazioni del fronte. La sua struttura sembra sfidare le più elementari leggi della fisica, abbarbicata alla montagna in modo surrreale e praticamente senza
CINEMA IN BICI… E A PEDALARE SONO GLI SPETTATORI
Si svolge in questi giorni in Trentino Alto Adige CicloCinema, il primo festival cinematografico itinerante ed auto sostenibile. L’idea è venuta a due giovani trentini appassionati di ciclismo che insieme ad altri organizzatori trasporteranno l’attrezzatura per le proiezioni all’aperto sulle loro biciclette, percorrendo 40-50 km al giorno per raggiungere le palestre e le parrocchie che ospitano il festival. Ma non è finita: il pubblico parteciperà ogni sera pedalando sulle biciclette collegate ai ciclo generatori in
IL PAESE TORNA A VIVERE GRAZIE AI PRESEPI
A fare da contraltare a borghi che si svuotano e paesi abbandonati ci sono storie di riscatto e di impegno di residenti che fanno rinascere luoghi che diversamente sarebbero dimenticati. A Ossana, un piccolo paese di montagna in provincia di Trento, sono stati alestiti più presepi di quanti sono gli abitanti: 890 rappresentazioni della natività contro 852 residenti certificati nell’ultimo censimento. Questo curioso record ha permesso al piccolo borgo della Val di Sole, a pochi
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015