Per
incrementare il tasso di felicità del Paese, la Svezia sta gradualmente
riducendo l’orario di lavoro da 8 a 6 ore. Lo ha già fatto 13 anni fa la Toyota
di Göteborg mentre Filimundus, sviluppatore di
app di base a Stoccolma, ha introdotto con successo il nuovo orario lo
scorso anno.
Sempre
a Göteborg, una casa di cura sta conducendo un esperimento che durerà fino alla
fine del 2016: alcuni medici e infermieri sono passati alle 6 ore producendo effetti molto positivi sul morale del personale e sull’assistenza
prestata ai pazienti.
Nella
stessa città un analogo esperimento ha coinvolto alcuni dipendenti comunali che per un anno hanno
lavorato 6 ore al giorno a parità di stipendio: la produttività è migliorata,
pertanto l’orario ridotto verrà esteso a tutti i dipendenti. Secondo il vicesindaco di
Göteborg, Mats Pilhem, la riforma ha permesso di avere molte meno assenze per
malattia. “Gli impiegati sono più felici e dunque si ammalano di meno”.
Secondo dati
Ocse, negli ultimi due anni i lavoratori svedesi hanno lavorato, in media, per
circa 1621 ore all’anno, meno della Gran Bretagna e degli USA in cui la media è
risultata di 1790 ore. E molto meno di Paesi come Cile e Messico che, con oltre
2 mila ore, si collocano agli ultimi posti nei parametri della produttività.
Fonte: