Il Senato ha approvato all’unanimità una legge che rende l’Italia il primo Stato al mondo ad avere lo screening sistematico di diabete e celiachia per tutta la sua popolazione pediatrica. La proposta, votata da tutte le forze politiche, è un traguardo raggiunto dopo un lungo processo avviato dalla Fondazione italiana diabete che ha promosso il disegno di legge. “La legge consentirà dal 2024 di prevenire, nei bambini da 1 a 17 anni destinati ad avere
IL PRIMO FARMACO SALVAVITA PRODOTTO DA UNA NO-PROFIT
Per la prima volta al mondo un ente senza scopo di lucro ha deciso di produrre un farmaco salvavita che l’industria farmaceutica non considera profittevole per il basso numero dei casi. L’Ada-Scid è una patologia che ogni anno colpisce tra i 6 e gli 11 bambini nei Paesi dell’UE; nota anche come malattia dei ‘bambini bolla’ è una immunodeficienza che impedisce di combattere le infezioni più comuni. Questi bambini sono costretti a vivere isolati in
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCOPRE PRIMA UN TUMORE SU CINQUE
Uno studio sull’efficacia dello screening del cancro al seno ha dimostrato che grazie all’intelligenza artificiale si è in grado di individuare il 20% in più di tumori negli esami mammografici. Lo studio condotto dall’Università svedese di Lund ha rilevato che su 80.000 screening mammografici effettuati, l’accoppiamento uomo-intelligenza artificiale è stato in grado di identificare il cancro al seno in 6 donne ogni 1.000, rispetto a un tasso di 5 ogni 1.000 raggiunto dai soli medici
APPROVATO IL PRIMO FARMACO PER LA DEPRESSIONE POST-PARTO
La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato di aver approvato il primo farmaco orale in assoluto per il trattamento della depressione post-parto. L’unica terapia finora disponibile per questo tipo di depressione era il Zulresso che necessitava di una somministrazione in infusione continua per 60 ore consecutive (2,5 giorni) e costava circa 34.000 euro. Il farmaco Sage Therapeutics, noto in fase di sviluppo come zuranolone, sarà commercializzato con il nome Zurzuvae. Il trattamento è un
LA CINA HA DIMEZZATO L’INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 10 ANNI
La Cina 10 anni fa era uno tra i primi 3 Paesi con maggiori emissioni inquinanti al mondo, oggi non appare neanche tra le prime 15 posizioni. Da quando ha intrapreso la sua “guerra all’inquinamento” , accompagnata da una serie di severe norme sull’aria pulita, il calo dei livelli di inquinamento in Cina è stato del 42,3% tra il 2013 e il 2021 (ultimo anno della rilevazione). Secondo il rapporto mondiale annuale Air Quality Life
PER LA PRIMA VOLTA UN TETRAPLEGICO RECUPERA I SENSI
Utilizzando impianti cerebrali, intelligenza artificiale e una nuova tecnologia di stimolazione, i ricercatori del Feinstein Institutes for Medical Research della Northwell Health di New York hanno completano il primo “doppio bypass neurale”. Paralizzato dal petto in giù, Keith Thomas, 45 anni, è il primo essere umano a utilizzare questa tecnologia e ad aver recuperato il senso del tatto perso in seguito alla tetraplegia. Un incidente subacqueo del 2020 gli provocò una lesione delle vertebre della
LA PRIMA REGIONE A ISTITUIRE LO PSICOLOGO DI BASE
La Campania è la prima Regione italiana ad introdurre lo psicologo di base nel proprio servizio sanitario. I primi 146 psicologi entreranno in servizio nei distretti sanitari del territorio per coprire il primo livello di assistenza psicologica gratuita, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione come bambini, adolescenti, anziani e per dare supporto nei momenti di difficoltà a chi si trova ad affrontare un disagio o un disturbo mentale. “Siamo la prima Regione d’Italia ad
CALANO I DECESSI PER INQUINAMENTO DELL’ARIA
L’inquinamento atmosferico è responsabile di oltre 1 decesso su 9 e il quarto principale fattore di rischio di morte a livello globale. La contaminazione causata dalle emissioni rilasciate nell’aria è una minaccia per la salute umana e del pianeta che sta vedendo un notevole ridimensionamento nel tempo e che sta causando una diminuzione dei tassi di mortalità per inquinamento atmosferico, principalmente grazie ai miglioramenti nell’inquinamento cosiddetto ‘indoor’, quello relativo agli ambienti domestici. Negli ultimi 30
LE MAMME SINGLE VANNO A VIVERE ASSIEME: LE MOMMUNI
Si chiamano ‘mommunes’ e si stanno diffondendo un po’ in tutto il mondo: sono le comunità di mamme che vanno a vivere insieme, per aiutarsi a vicenda, condividere le spese e le questioni domestiche e prendersi collettivamente cura dei figli. Il termine ‘mommune’ deriva dall’unione delle parole inglesi mom (mamma) e common (in comune). Queste comunità di mamme single creano una rete di solidarietà e di condivisione tra donne che si trovano nella stessa situazione.
ARRIVA L’ESAME DEL SANGUE PER PREVENIRE L’ALZHEIMER
Arriva sul mercato il primo test diagnostico casalingo per rilevare il potenziale di sviluppare la malattia di Alzheimer. L’esame AD-Detect rileva i livelli anormali di beta-amiloide, una proteina chiave dell’Alzheimer che può comparire anni prima che insorgano i sintomi della demenza. “Uno dei vantaggi di sottoporsi a un test dell’amiloide è che ti consente di sapere, potenzialmente anni prima di essere sintomatico, che sei a rischio di Alzheimer”, ha affermato il dottor Michael Racke, direttore
FIRENZE E ROMA ELETTE CITTÀ DOVE SI MANGIA MEGLIO AL MONDO
Che l’Italia fosse il Paese dove si mangia meglio lo pensavamo già un po’ tutti ma che questo fosse riconosciuto anche dal resto del mondo e anche dalle nuove generazioni è qualcosa che forse non ci aspettavamo. La città dove si può gustare il miglior cibo locale è Firenze, al primo posto della classifica globale del celeberrimo portale di cibo e viaggi TasteAtlas, l’atlante del buon gusto. “Firenze è una città ricca di storia, cultura
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SCOPRE UN NUOVO ANTIBIOTICO
Un algoritmo di intelligenza artificiale ha trovato un nuovo antibiotico capace di contrastare uno dei batteri più pericolosi e mortali al mondo, finora resistente a diverse tipologie di antibiotici. L’Acinetobacter baumannii è soprattutto diffuso degli ambienti ospedalieri e nelle case di cura ed è responsabile ogni anno della morte di 1,3 milioni di persone a causa del suo continuo adattamento e della antibiotico-resistenza sviluppata nel tempo. Questo super batterio è sempre più forte e letale
APPROVATO IL PRIMO VACCINO PER IL VIRUS RSV
L’ente regolatore della salute e dei servizi umani Food and Drug Administration statunitense ha approvato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), una causa di malattia del tratto respiratorio inferiore che colpisce i polmoni con conseguenze anche letali. Il farmaco vaccino Arexvy è stato approvato per la prevenzione delle malattie causate da RSV in soggetti di età pari o superiore a 60 anni e giunge dopo un percorso di ricerca e sperimentazione durato
DONARE LA PROPRIA VOCE A CHI NON CE L’HA: NASCE LA LIBRERIA
Nasce in Italia il primo “ecosistema digitale della voce”, una vera e propria libreria che ha l’obiettivo di restituire alle persone colpite da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e che hanno perso la possibilità di comunicare, una voce artificiale dall’espressività umana. Il progetto combina le neuroscienze con le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, la sensoristica avanzata e la robotica ed è nato da un’intuizione di Pino Insegno, attore e doppiatore, con il coinvolgimento dell’Università Campus Bio-Medico di
SCOPERTO COME RIMARGINARE LE FERITE 3 VOLTE PIÙ IN FRETTA
Un gruppo di ricercatori svedesi e tedeschi ha sviluppato un metodo che accelera di circa tre volte il processo di guarigione delle ferite. Le lesioni croniche, cioè che non si rimarginano, sono un grave problema di salute per i pazienti diabetici e per gli anziani e possono portare a infezioni, alla necrosi, persino all’amputazione. Utilizzando una particolare forma di micro-stimolazione elettrica, i ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg e dell’Università di Friburgo hanno
ARRIVA IL FARMACO CHE BLOCCA IL TUMORE AL POLMONE
Una piccola molecola che blocca il meccanismo di crescita del tumore al polmone è da oggi disponibile e gratuita per tutti. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato e concesso la rimborsabilità a un nuovo farmaco mirato, l’inibitore tirosin chinasico tepotinib, indicato per uno specifico sottogruppo di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato. Un farmaco inibitore che agisce su una mutazione del gene alterato che in seguito a una
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015