Salta al contenuto

IL NIDO UMANO DENTRO 350 CASETTE DEGLI UCCELLI

Una casa sull’albero che, come un nido umano, è accolta tra i rami e le foglie di una foresta e che pulsa come un grande cuore circondato di centinaia di dimore di uccelli. In un remoto bosco nella Lapponia svedese, nei pressi del villaggio di Harads, è stata costruita una residenza resiliente estremamente insolita, una biosfera. La Biosfera è contenuta all’interno di 350 casette per uccelli che accolgono uccelli di varie dimensioni, dai codirossi alle
Continua...

IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE CHE VENDE SOLO OGGETTI RICICLATI

 Il primo centro commerciale che vende solo oggetti riciclati si trova in Svezia, nella città di Eskilstuna. Eskilstuna è diventata una delle città più ecologiche della Svezia: dopo la chiusura di molte fabbriche d’acciaio negli anni ‘70, ha iniziato a investire sull’ambiente attraverso una serie di iniziative, tra cui gli autobus alimentati da carburante biologico prodotto a partire dai rifiuti o la raccolta differenziata così precisa che i cittadini separano i propri rifiuti in sette
Continua...

LA PRINCIPESSA DI SVEZIA VA A LAVORARE IN OSPEDALE

La principessa Sofia di Svezia, moglie del principe Carlo Filippo, ha deciso di abbandonare le sue funzioni reali e di mettersi al servizio dei malati, entrando in ospedale come volontaria. La 35enne Duchessa di Värmland ed ex-modella ha iniziato a fare i turni come assistente sanitaria nell’ospedale Sophiahemmet di Stoccolma, dopo aver completato un corso di formazione tre giorni, per affiancare le risorse sanitarie in crisi nel suo Paese in seguito alla pandemia di coronavirus. “Mi
Continua...

LA BIO-CENTRALE IN TERRACOTTA PIÙ GRANDE DEL MONDO

Il più grande impianto di cogenerazione alimentato a biomassa del mondo è talmente ecologico da essere stato costruito in mezzo ad una città, a Stoccolma, capitale della Svezia. La centrale trasforma i residui della lavorazione del legno e gli scarti industriali a base di cellulosa in energia e in calore per la città ed è costruita in terracotta. Si chiama Värtaverket ed è circondata da uffici, appartamenti residenziali e aree ricreative. Questo grande impianto ecologico
Continua...

ARRIVANO I PIATTI CHE NON SI DEVONO LAVARE PIÙ

La natura non smette di darci insegnamenti utili alla nostra vita e che ci aiutano a stare in sintonia con l’ambiente.  Uno studio di design svedese ha scoperto che utilizzando l’effetto loto, il principio che mantiene impermeabili le foglie della piante acquatiche, si possono realizzare utensili da tavola e stoviglie che non si sporcano mai. Producendo piatti e ciotole rivestiti con un materiale super-idrofobico simile a quello trovato in natura sulle foglie di loto, questo
Continua...

ENTRANO IN SERVIZIO I TRAGHETTI ELETTRICI

Da qualche mese i traghetti elettrici Aurora e Tycho Brahe sono ufficialmente in servizio sullo stretto di Oresund, la striscia di mare di circa 4 chilometri che separa Danimarca e Svezia dove ogni anno transitano 7 milioni di persone con oltre 50.000 passaggi. Grazie al progetto co-finanziato dall’Unione Europea le due navi, originariamente a diesel, sono state convertite in elettriche tramite 640 batterie al litio per una potenza installata pari a 11 mega-watt. Durante le
Continua...

LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA

Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una bici. I piccoli passeggeri vengono presi dalle proprie abitazioni e portati a scuola con questo
Continua...

ARRIVA LA PRIMA STRADA ELETTRICA

Inaugurata alle porte di Stoccolma la prima strada in grado di ricaricare i veicoli elettrici durante la marcia. La eRoadArlanda dispone di una rotaia al centro della carreggiata che – collegata ai veicoli elettrici tramite un braccio mobile – consente di trasferire energia elettrica direttamente alla batteria dell’automobile. Al momento la tratta sperimentale di 2 km che collega l’aeroporto ad un sito di logistica è percorsa soltanto dai camion elettrici del servizio postale ma il
Continua...

LA NUOVA MODA DEL PLOGGING: CORRI E RACCOGLI

Una nuova tendenza che sta spopolando fra gli svedesi è un modo per unire lo sport all’attenzione per l’ambiente e all’ecologia. Si chiama plogging, l’unione delle due parole inglesi plastic e jogging e consiste nel correre e raccogliere la spazzatura che si incontra lungo il percorso. Il plogging si può praticare ovunque: in un parco, in città, in collina oppure in pianura. In Svezia si usa organizzarsi in gruppi per condividere l’attività insieme ad altre
Continua...

LA SVEZIA OFFRE L’INTERO TERRITORIO COME DIMORA LIBERA

Allemansrätten – o la libertà di muoversi – è un principio tutelato dalla legge svedese che dà a tutte le persone il diritto di essere libere nella natura del proprio territorio. In altre parole, la natura non è considerata solo una parte di terra con alberi, laghi e scogliere ma una vera casa con tutti i servizi che ogni abitazione dovrebbe avere. Un luogo dove ognuno ha la facoltà di esplorare, ad esempio, attraversare il
Continua...

QUI SI DÀ VALORE AL FALLIMENTO

Mancano pochi giorni all’inaugurazione a Helsingborg, in Svezia, del Museo del Fallimento: un nome che potrebbe sembrare infelice, ma al contrario vuole restituire una nuova dignità a oggetti che non hanno avuto successo o sono stati dimenticati. Trasformando in oggetti museali quelle che sono stati negli ultimi decenni curiose e fallimentari innovazioni commerciali, l’ideatore del museo, lo psicologo Samuel West, vuole offrire al pubblico un’originale esperienza educativa: la maggior parte dei progetti innovativi fallisce, dunque
Continua...

IL PRIMO CENTRO COMMERCIALE DEL RICICLO

L’idea dei negozi di articoli usati non è certo nuova ma la Svezia ha fatto un ulteriore passo in avanti inaugurando il primo centro commerciale al mondo per il riuso e il riciclo. La “ReTuna Återbrucksgalleria” che si trova nella città di Eskilstuna, a circa 100 km da Stoccolma, comprende 14 negozi specializzati nella vendita di beni recuperati: dagli arredi all’abbigliamento, oltre a biciclette, elettronica di consumo e persino attrezzature da giardino. Anna Bergström, direttore
Continua...

ARRIVA L’AIRBAG PER I CICLISTI

Un sistema semplice che può salvare la vita dei ciclisti in caso di incidenti e collisioni: si chiama Hovding ed è il primo airbag al mondo per chi viaggia in bicicletta. Si tratta di un collare hi-tech che, grazie a dei sensori, rileva i movimenti e si apre in caso di impatto in una frazione di secondo, fornendo una protezione per il collo e la testa. Il sistema copre un’area più vasta di un semplice
Continua...

NASCE IN SVEZIA L’AUTOSTRADA PER I TIR ELETTRICI

Inaugurato in Svezia, nei pressi di Gävle, il primo tratto di 2 chilometri dell’autostrada elettrica per operazioni di trasporto effettuate da mezzi pesanti. I tralicci dell’alta tensione installati sull’autostrada forniscono energia per l’alimentazione dei TIR che si collegano alla linea di corrente tramite il pantografo installato sopra la cabina di guida, un collettore di elettricità simile a quello dei tram urbani. Al di fuori dalla corsia alimentata a energia elettrica, il pantografo si disconnette ed il camion
Continua...

PIÙ FELICI LAVORANDO 6 ORE AL GIORNO

Per incrementare il tasso di felicità del Paese, la Svezia sta gradualmente riducendo l’orario di lavoro da 8 a 6 ore. Lo ha già fatto 13 anni fa la Toyota di Göteborg mentre Filimundus, sviluppatore di app di base a Stoccolma, ha introdotto con successo il nuovo orario lo scorso anno. Sempre a Göteborg, una casa di cura sta conducendo un esperimento che durerà fino alla fine del 2016: alcuni medici e infermieri sono passati
Continua...

MAI PIU’ SENZA CAPELLI DOPO LA CHEMIOTERAPIA

“E’ una scoperta sensazionale che ridà dignità a tante donne”. Uno degli effetti collaterali più evidenti e demoralizzanti della chemioterapia è la perdita dei capelli. Le persone colpite da tumore, oltre alle estenuanti terapie si ritrovano spesso a dover convivere con un aspetto in cui hanno difficoltà a riconoscersi. Una infermiera svedese, Yvonne Olofsson,  ha inventato una macchina che restituisce la possibilità di mantenere i capelli a coloro che devono sottoporsi a lunghi cicli di
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...