La buona notizia del giorno ■
I ricercatori statunitensi hanno realizzato un collirio farmacologico che è in grado, per la prima volta, di trattare la presbiopia, la perdita della visione da vicino legata all’età, che colpisce gran parte delle persone sopra i 45 anni.
A base di aceclidina, un composto chimico appartenente alla classe dei parasimpaticomimetici, è stato sviluppato dalla LENZ Therapeutics ed offre un’alternativa non invasiva agli occhiali da lettura e alle lenti a contatto. Questo nuovo approccio mirato alla correzione della presbiopia ha ricevuto l’approvazione dalla Food and Drugs Administration statunitense ed è pronto per entrare in commercio nelle prossime settimane con il nome VIZZ. A differenza di altri colliri miotici, ha una azione selettiva sulla pupilla, alleggerendo la stimolazione del muscolo ciliare e rendendo il suo utilizzo più tollerabile per l’uso quotidiano.
La presbiopia si verifica quando il cristallino dell’occhio perde elasticità, rendendo difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo nuovo collirio agisce contraendo il muscolo sfintere dell’iride, creando un effetto “foro stenopeico” che aumenta la profondità di campo senza alterare la visione da lontano. I test clinici hanno mostrato miglioramento della visione nel 71% dei casi, restituendo la visione da vicino di tre righe entro 30 minuti, con effetti che durano fino a 10 ore ed effetti collaterali nulli o lievi e temporanei. VIZZ è stato accolto dalla comunità medica come un cambiamento radicale nella gestione della presbiopia, permettendo con una sola goccia quotidiana di restituire la visione da vicino per tutta la giornata e con compatibilità per l’uso prolungato, anche in pazienti con occhi sensibili.
___________________
Fonte: Food and Drugs Administration; Lenz Therapeutics

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno