Salta al contenuto

SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA

I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
Continua...

DIMINUITI DEL 90% IN 50 ANNI GLI SVERSAMENTI DI PETROLIO

Nell’ultimo mezzo secolo le statistiche relative alla frequenza delle fuoriuscite di petrolio da parte delle cisterne per il trasporto marittimo hanno mostrato una marcata tendenza al ribasso. Nonostante il forte aumento dei movimenti delle petroliere e del commercio globale di petrolio, la diminuzione delle fuoriuscite è un trend in costante miglioramento. Il numero medio di sversamenti negli anni ’70 era
Continua...

UNA NUOVA TECNOLOGIA PER REFRIGERARE RIDUCE DEL 30% I CONSUMI

Una nuova tecnologia sviluppata dall’Oak Ridge National Laboratory del Tennessee (USA) è riuscita ad ottenere un sistema per la refrigerazione degli alimenti che riduce le emissioni di carbonio del 30%. Centinaia di milioni di frigoriferi domestici nel mondo consumano fino a 2 kilowatt di elettricità al giorno utilizzando compressori che si accendono e si spengono giorno e notte, pompando refrigeranti
Continua...

CIECO PER UN TENTATO SUICIDIO, SALVATO DALL’AMORE PER IL LEGNO

John Furniss all’età di 16 anni tentò il suicidio, rimanendo completamente cieco. La sua adolescenza è stata una lotta per far fronte alla sua cecità e per uscire dalla dipendenza da metanfetamine, costantemente alle prese con problemi di salute mentale. Poco dopo essersi ripreso dai postumi del tentativo di suicidio, trovò un corso di falegnameria per non vedenti che gli
Continua...

APPROVATO IL FARMACO PER LA CURA DEL CARCINOMA POLMONARE

La Food and Drug Administration ha approvato il nuovo trattamento adiuvante dopo la resezione del tumore in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ALK positivo. Questo sottotipo di cancro del polmone è caratterizzato dalla presenza di una fusione o riarrangiamento genico che iperattiva la proteina ALK ed è una mutazione che rappresenta circa l’85% dei casi di
Continua...

ITALIA PRIMA IN UE E SECONDA AL MONDO PER CONGRESSI

L’Italia negli ultimi cinque anni è passata dal sesto al primo posto in Europa per numero di congressi ospitati. Nella classifica pubblicata dall’International Congress and Convention Association l’Italia si classifica inoltre seconda nel mondo, dietro agli Stati Uniti. Il nostro Paese precede la Spagna, è davanti a Francia, Germania e Regno Unito. L’Italia registra il maggior numero di città (7)
Continua...

INVENTATA LA BATTERIA CHE NON SI DEVE PIÙ RICARICARE

Un gruppo di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una batteria semipermanente di nuova generazione che non richiede ricarica, basata su celle betavoltaiche. Questa nuova tecnologia è un dispositivo che genera energia quando gli elettroni dei raggi beta emessi da radioisotopi (ad esempio carbonio, nichel e idrogeno) colpiscono un semiconduttore. Uno dei maggiori vantaggi delle celle betavoltaiche è che queste possono generare
Continua...

PIÙ PESCI NEI MARI: AUMENTANO LE POPOLAZIONI ITTICHE

Dopo decenni di pesca eccessiva e di sfruttamento marino selvaggio, le popolazioni di diverse specie ittiche in mari e oceani di tutto il mondo sono in ripresa e fanno segnare riserve più abbondanti che mai. Il rapporto della Commissione europea sugli stock ittici riporta che il nasello, uno dei pesci più consumati nei Paesi mediterranei, ha visto la sua popolazione
Continua...

LA SCIENZA SPOSTA IN AVANTI IL CONCETTO DI MORTE

Le nuove neuroscienze stanno modificando la comprensione del processo della morte. Una nuova evidenza si sta consolidando tra i ricercatori sul fatto che il momento in cui si spegne la luce della vita sia una in realtà un processo più che una soglia in cui non è definito un punto chiaro di non ritorno. Gli scienziati stanno dimostrando che il
Continua...

AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA

Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
Continua...

OSSERVATO IL PUNTO PIÙ LONTANO MAI RAGGIUNTO NELL’UNIVERSO

Grazie alla qualità del cielo notturno di Manciano, nella provincia toscana di Grosseto, il Virtual Telescope Project (una struttura consistente in diversi telescopi robotici attiva sia nel campo della ricerca, sia della comunicazione scientifica) ha compiuto un’impresa senza precedenti nell’osservazione astronomica. Utilizzando un telescopio da 350 millimetri di apertura, sono stati immortalati i dettagli di un quasar situato a una distanza
Continua...

NEL 2023 RIDUZIONE RECORD DELLE EMISSIONI IN ITALIA

In un solo anno l’Italia ha tagliato le proprie emissioni di gas serra del 6,5%, un record sia per il nostro Paese che nel panorama internazionale. Questo risultato rappresenta più di quanto previsto per riuscire a raggiungere i target europei 2030 sulle emissioni. I principali fattori che hanno portato la riduzione sono di tipo congiunturale e non: un inverno piuttosto
Continua...

GIANGIACOMO SCHIAVI

per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, già capo cronista e poi Vicedirettore del Corriere. Nella direzione della cronaca milanese è da sempre impegnato in prima persona in campagne civiche e in rubriche di strada che analizzano e danno voce ai cittadini e all’impegno civile e sociale. Tra i fondatori dell’inserto Buone Notizie del Corriere della
Continua...

GLI STUDENTI DIVENTANO GUARDIANI DELLA COSTA

Oltre 70mila studenti provenienti da 4.300 scuole in tutta Italia, insieme a 5.600 loro docenti hanno deciso di dedicarsi alla protezione dei tratti costieri del nostro Paese e di diventare Guardiani della costa. Nell’ultimo anno scolastico sono stati 92 i tratti di spiagge presi in carico dai ragazzi e dalle ragazze, custoditi per preservarne la bellezza e il valore naturale,
Continua...

DALL’ITALIA IL PRIMO FARMACO CONTRO L’OSTEOPETROSI

Il primo farmaco contro l’osteopetrosi, una malattia rara che rende le ossa fragilissime, è nato in Italia, dove è stato brevettato all’Università dell’Aquila. Il progetto è cominciato oltre 15 anni fa grazie ai finanziamenti di Telethon, della Commissione Europea e del ministero dell’Università e della Ricerca. “Ci siamo concentrati su come sfruttare le conoscenze di base che fino ad allora
Continua...

STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE

L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...