LA CATTEDRALE DI CARPI RINASCE DOPO IL TERREMOTO

Sono 118 le chiese riaperte in Emilia Romagna dopo il sisma del 2012. L’ultima, simbolo della regione e della ricostruzione, la grande cattedrale rinascimentale di Carpi (MO), famosa per i suoi dipinti secenteschi. Il 25 marzo, dopo un complesso lavoro di recupero durato quasi cinque anni, la basilica è stata inaugurata in presenza del Papa. […]

IL RE DEL PO

Alberto Manotti vive da sempre in simbiosi con il Po’. Da più di 40 anni recupera tronchi, legni e oggetti che le piene portano sulla riva del ponte Boretto, nel tratto presso Reggio Emilia, per costruire un grande regno incantato sulla riva destra sabbiosa del grande fiume. Semplice e libero, si definisce il Re del Po. […]

DORMIRE IN STRADA PER STARE VICINO AI SENZATETTO

Con l’arrivo dell’inverno e del freddo si fa sempre più difficile la situazione di chi è senza una dimora e che trascorre la vita in strada dormendo all’aperto. Per questo motivo si moltiplicano le iniziative a favore dei senzatetto e le scelte di solidarietà di tante persone che non rimangono insensibili davanti alla sofferenza e […]

LE CITTÀ ASSUMONO LE PECORE

Per conciliare le diverse esigenze di convivenza e l’armonia tra specie animali ed esseri umani, l’uomo e la natura hanno imparato a stringere alleanze. Una particolare forma di collaborazione che negli ultimi anni si sta diffondendo è quella tra greggi e parchi cittadini. Sono diversi i comuni che hanno fatto ricorso a mandrie di erbivori […]

RECORD DI FENICOTTERI ROSA IN SICILIA

Quest’anno i pulcini di fenicottero rosa venuti alla luce nelle saline di Priolo, in Provincia di Siracusa, sono stati 130, quasi il triplo rispetto all’anno precedente. Il dato è diffuso da Lipu-Birdlife Italia, l’associazione che dal 2000 gestisce la riserva naturale creata a salvaguardia dell’avifauna migratoria e stanziale che vive nell’habitat delle saline. Il fenicottero […]