Salta al contenuto

I COMUNI PAGANO CHI VA AL LAVORO IN BICI

Sono sempre di più i Comuni italiani che stanno convertendo una parte del traffico a motore in trasporto a pedali, incentivando le biciclette. In molte città si possono ottenere fino a 50 euro al mese o un aumento in busta paga se ci si reca sul luogo di lavoro con il proprio mezzo a due ruote. L’iniziativa, nata per ridurre le emissioni di CO2 e per stimolare il contrasto al caro benzina, intende premiare i
Continua...

IN BICI NELLA FORESTA SULLA CIMA DEGLI ALBERI

Una pista per entrare nel bosco in bici senza danneggiarlo. In Belgio un progetto ha realizzato un nuovo modo di intendere il rapporto tra uomo e natura. Nella provincia di Limburg, il Cycling Through The Trees (in bici attraverso gli alberi) è un percorso rialzato che porta i ciclisti in mezzo al bosco fino a un’altezza di 10 metri dal suolo in modo che possano cavalcare tra le cime degli alberi. Costruito nella riserva naturale di Pijnven,
Continua...

LA MAMMA DIVENTA LA PERSONA PIÙ VELOCE DEL MONDO IN BICI

Denise Mueller-Korenek, un’americana di 45 anni, ha frantumato il record assoluto di velocità su bici che resisteva da oltre venti anni. La sua impresa è avvenuta nel deserto salato di Bonneville Salt Flats nello Utah, Stati Uniti. Denise ha pedalato a 296 km all’ora ed ha eclissato il suo stesso record di velocità per una ciclista donna che era di 246 km all’ora e anche quello maschile che dal 1995 era fermo a 269 km
Continua...

LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA

Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una bici. I piccoli passeggeri vengono presi dalle proprie abitazioni e portati a scuola con questo
Continua...

LE BICI LIBERE DA CONDIVIDERE

Usare bici condivise in tutta la città in libertà, senza il problema del posto in cui riporle. Partito da Torino a novembre, è il primo servizio di bike sharing in Italia che ha superato il problema delle colonnine di presa e restituzione delle bici. La novità sta nel fatto che rispetto ad un classico servizio di condivisione di bici, Gobee.bike è a flusso libero. Ogni mezzo può essere preso e depositato in qualunque parcheggio bici
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...