L’Unione Europea ha approvato il pacchetto unico digitale per contrastare le pratiche sleali e l’abuso di posizione dominante delle multinazionali digitali sui mercati e per costringere le grandi piattaforme online a una maggiore responsabilità sul controllo e la moderazione dei contenuti. Il Digital Market Act e il Digital Services Act, varati dall’Eurocamera, obbligano le Big tech a vigilare sui contenuti
ABORTI: L’ITALIA TRA I TASSI PIÙ BASSI AL MONDO
Il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza è in forte diminuzione in Italia e fa segnare uno dei tassi più bassi a livello internazionale. L’aborto è in diminuzione in tutte le fasce di età, in particolare tra le giovanissime. In totale sono state notificate 66.413 interruzioni volontarie di gravidanza nell’ultimo anno censito (2020) dalla Relazione annuale del Ministero della Salute, confermando
RIPARARE DIVENTA UN DIRITTO, E IL GOVERNO TI PAGA
Da quando l’Unione Europea ha approvato la legge sul diritto alla riparazione per gli elettrodomestici e i prodotti elettronici (1 marzo 2021), sono stati diversi i Paesi e le aziende a emanare leggi speciali e protocolli che di fatto permettono di allungare la vita a molti oggetti. L’ultimo di questi è l’Austria che ha lanciato un nuovo bonus di riparazione,
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE COMUNE PER PROTEGGERE I DATI
Il Consiglio Europeo ha approvato il primo regolamento comunitario per la gestione e la protezione dei dati. Il Data Governance Act rappresenta il risultato di un lungo lavoro avviato dall’Unione Europea da molti anni, il cui scopo è quello di promuovere la disponibilità dei dati e costruire un ambiente sicuro ed affidabile per il riutilizzo degli stessi ai fini di
I TEAM MASCHILI E FEMMINILI CONDIVIDONO I PREMI DEI MONDIALI
Le squadre di calcio maschile e femminile degli Stati Uniti hanno scelto di condividere equamente i premi in denaro dei rispettivi campionati Mondiali: uno storico accordo che per la prima volta riconosce la stessa importanza a uomini e donne nello sport più popolare al mondo. Partendo dalla considerazione che la FIFA prevede montepremi diversi per i tornei maschili e femminili,
I CONDUTTORI AFGHANI SI COPRONO PER PROTESTARE CONTRO IL VELO
Da quando il Ministero dei vizi e delle virtù afghano ha imposto a tutte le donne di coprire il volto in pubblico, comprese le giornaliste televisive, il Paese ha realizzato che il regime talebano ha deciso di ristabilire le restrizioni radicali della sharia hijab. Il governo ha tolto alle donne gran parte dei diritti civili, compreso quello di percorrere lunghe distanze
L’EUROPA VARA LA STRATEGIA PER PROTEGGERE I BAMBINI ONLINE
La Commissione europea ha adottato una nuova “Strategia europea per un Internet migliore per i bambini”, per perfezionare i servizi digitali adeguati alle età e garantire che ogni bambino sia protetto, autorizzato e rispettato online. Come riporta il comunicato stampa della CE, “Negli ultimi dieci anni le tecnologie digitali e il modo in cui i bambini le utilizzano sono cambiati
IDENTITÀ DIGITALE: L’ITALIA È PRIMA NEL MONDO
Nell’ultimo anno sono stati creati in Italia 10 milioni di nuovi conti personali sulla piattaforma SPID. In totale 30 milioni di cittadini hanno attivato l’identità digitale, permettendo di raggiungere un tasso di digitalizzazione che ha superato le aspettative e che segna un primato a livello mondiale. Lo SPID, acronimo di Sistema Pubblico d’Identità Digitale, è il sistema di gestione
BASTA ABUSI EDILIZI: NASCE LA BANCA DATI NAZIONALE
Per combattere l’abusivismo edilizio, l’Italia ha completato il percorso che ha portato all’istituzione della Banca Dati Nazionale sull’Abuso Edilizio. Già ribattezzata Anagrafe degli abusi edilizi, è uno strumento che per la prima volta in Italia mette a sistema tutte le informazioni sulle opere abusive presenti nel nostro Paese, per coordinate e sistematizzare le azioni di contrasto all’illegalità edilizia e all’abuso
L’EUROPA APPROVA LA LEGGE PER FRENARE I MONOPOLI BIG TECH
Gli Stati membri dell’UE hanno concordato una legge comune per frenare il dominio sul mercato dei grandi colossi tecnologici. I legislatori hanno redatto una lista di regole speciali per disciplinare l’attività dei giganti mondiali del web come Google, Meta, Amazon e Apple. Il “Digital Markets Act” è la risposta dell’UE per proteggere i consumatori e offrire ai concorrenti più piccoli
L’ECUADOR DICE BASTA ALLE ESTRAZIONI NELLA FORESTA
La Corte dell’Ecuador ha stabilito che i piani per estrarre rame e oro nella foresta pluviale protetta sono incostituzionali e violano i diritti della natura e pertanto verranno cancellati. La storica sentenza sancisce che i permessi minerari rilasciati a Los Cedros, un’area protetta che comprende parti della Colombia, dell’Ecuador e del Perù, una delle aree più ricche di biodiversità del
DISCOLPATO DOPO 43 ANNI DI CARCERE TORNA LIBERO
Protagonista del più lungo caso di errata condanna nella recente storia degli Stati Uniti, il 61enne Kevin Strickland fu condannato nel 1978 per triplice omicidio e pochi giorni fa scagionato dopo 43 anni di carcere. Una storia di mala giustizia che ha avuto una svolta nel maggio 2021 quando gli avvocati del signor Strickland, guidati dall’associazione Midwest Innocence Project, hanno
EGITTO, LE PRIME DONNE NOMINATE GIUDICI
Al Cairo, in Egitto, 98 donne hanno prestato giuramento come prime donne giudice nel Consiglio di Stato del Paese, uno dei suoi principali organi giudiziari che in precedenza era composto da soli maschi. Il giudice supremo, Mohammed Hossam el-Din, che le ha nominate, ha affermato che “le donne sono un’importante aggiunta al Consiglio di Stato”, dopo che il presidente egiziano
ARRIVA LA PRIMA LEGGE PER PROTEGGERE I NEURO-DIRITTI
Il Cile ha approvato una legge che stabilisce i diritti all’identità personale, al libero arbitrio e alla privacy mentale, diventando il primo paese al mondo a legiferare con l’obiettivo di proteggere dagli effetti della neurotecnologia sulla manipolazione della mente. Secondo i legislatori, lo scopo di questa legge è proteggere “l’ultima frontiera dell’essere umano: la psiche umana”. "Siamo felici che questo sia
LE DONNE AFGANE IN ABITI COLORATI CONTRO LA REPRESSIONE
I talebani che hanno preso il potere in Afganistan impongono alle donne di restare in casa o di indossare in pubblico un burqa nero che copre il capo, il volto e tutto il corpo. Queste, insieme ad altre prescrizioni restrittive, hanno stimolato la reazione delle donne afgane che rivendicano la privazione della loro libertà di scelta. Per questo motivo è
LA REPUBBLICA CECA RISARCISCE LE DONNE STERILIZZATE
Il Governo della Repubblica Ceca ha riconosciuto un indennizzo di 300mila corone (circa 12.000€) a 400 donne sterilizzate forzatamente tra il 1966 e il 2012, in maggioranza di etnia Rom e Sinti. La pratica della sterilizzazione è stata molto comune durante il regime socialista dell’ex Cecoslovacchia ai danni delle donne Rom che spesso venivano tratte in inganno firmando i fogli
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
