Il presidente ecuadoriano Guillermo Lasso ha annunciato la creazione di un parco marino protetto intorno alle isole Galápagos di 38.000 chilometri quadrati, un’area vasta quanto la Svizzera. Lasso ha anche presentato insieme a Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica, l’Eastern Tropical Pacific Marine Corridor, un percorso marino protetto di 500.000 km², un rifugio subacqueo equivalente ad una superstrada per una grande varietà di animali migratori in via di estinzione come squali martello smerlato, squali balena,
L’IGUANA TORNA ALLE GALAPAGOS DOPO 200 ANNI
L’iguana terrestre delle Galapagos, una delle tre specie estinte che vivevano sull’isola, è tornata due secoli dopo che era scomparsa dal suo habitat naturale. Il destino di questo sauro originario delle isole al largo dell’Ecuador è stato segnato dall’arrivo di predatori come il cinghiale, eradicato dall’isola nel 2001. L’ultimo a registrarne la presenza fu Charles Darwin nel 1835. La grande lucertola marina in seguito si estinse in queste terre. Una popolazione di 1400 esemplari è
TORNANO LE TARTARUGHE GIGANTI NELLE GALAPAGOS
Le isole Galapagos sono conosciute come il laboratorio mondiale dell’evoluzione biologica. Circa il 30 per cento delle piante, l’80 per cento degli uccelli terrestri e il 97 per cento dei rettili in questo remoto arcipelago non si trovano in nessun altro luogo della Terra. Gli animali più iconici delle Isole, le tartarughe giganti che spesso vivono oltre 100 anni, a causa caccia e specie invasive hanno ridotto la negli ultimi 200 anni di circa il 90%riducendosi
LE GALAPAGOS CREANO IL PRIMO AEROPORTO NATURALE AL MONDO
Le isole Galapagos sono patrimonio naturale dell’umanità dell’Unesco dal 1978. Da oggi le migliaia di visitatori che atterrano sull’arcipelago lo faranno in maniera più rispettosa dell’ambiente poiché il nuovo aeroporto Seymour de Baltra, anche conosciuto come “Aeropuerto Ecológico de Galápagos”, è alimentato esclusivamente con fonti rinnovabili. Oltre ai pannelli solari, il terminal di 6.000 mq è dotato di un impianto di dissalazione per il trattamento dell’acqua marina e di grandi vetrate e lucernari che favoriscono
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015