Salta al contenuto

I RAGAZZI DIVENTANO MINI CICERONI PER GUIDARE I VISITATORI

Gli alunni delle classi terze della scuola media Galilei sono diventati ciceroni per accompagnare i visitatori alla scoperta del patrimonio paesaggistico del loro borgo, Candelara (PU) in un percorso di 11 tappe. Il FAI ha organizzato l’iniziativa per valorizzare questo gioiello sulle colline di Pesaro, con un itinerario che parte dall’arco di accesso e arriva al castello, passando per il Borgo, palazzi, chiese e la Sala dell’Orologio, dove è possibile vedere il meccanismo settecentesco ancora oggi funzionante.
Continua...

PESARO DIVENTA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

Pesaro, già riconosciuta dall’Unesco Città della musica, è stata proclamata a marzo capitale italiana della cultura per il 2024. Il capoluogo, con i suoi 50 comuni associati, lavorerà incessantemente per sviluppare e innovare il sistema della cultura territoriale, che vede già fra le sue eccellenze il Rossini opera festival. Obiettivo del percorso è creare collaborazioni fra gli artisti locali, la cittadinanza, il mercato dell’arte e il turismo. La rete delle informazioni coinvolgerà tutti gli attori,
Continua...

LA PRIMA SPIAGGIA PER PERSONE AFFETTE DA SLA O GRAVI DISABILITÀ

L’isola di Sant’Antioco, in Sardegna, ospita in una delle sue più belle spiagge il primo stabilimento balneare accessibile a pazienti affetti da Sla o patologie gravi, che necessitano speciali attenzioni e di energia elettrica per ricaricare i dispositivi. Il progetto è promosso dall’associazione di volontariato «Le rondini», che gestisce lo stabilimento sulla spiaggia di Maladroxia «Isola del cuore», completamente gratuito per i disabili e le loro famiglie. Vi sono postazioni ‘standard’, allestite con ombrellone e
Continua...

IL SINDACO DIVENTA AUTISTA DELLO SCUOLABUS

A Cannole, in provincia di Lecce, l’autista dello scuolabus si è ammalato di Covid e il sindaco ha deciso di sostituirlo personalmente, mettendosi alla guida del mezzo per 10 giorni. I ragazzi da accompagnare sono 32 e sono divisi in due turni, che il primo cittadino 48enne compie grazie alla patente per mezzi pubblici che aveva preso durante il militare. Il Sindaco ha già esperienza con i bambini, perché ogni anno li accompagna ai campi
Continua...

IMBUCARE LA GIOIA E LA GENTILEZZA

Un progetto nato dal desiderio delle persone con disabilità di sperimentarsi nelle vesti di cittadini attivi in tempi di pandemia. I “ragazzi” del Centro Diurno La Gabbianella di Orbassano (TO), nell’intento di sollevare gli animi, hanno scritto delle lettere e le hanno portate alla gente e imbucate a mano nel loro quartiere. I bigliettini sono stati inviti alla condivisione delle sane abitudini che procurano gioia, prendendo spunto dalla rivista Mezzopieno news, utilizzata all’interno di alcune
Continua...

DOPO IL FURTO SALVA IL LADRO CHE STAVA DERUBANDOLO

A Brescia la vittima di un furto ha visto accasciarsi il ladro che gli stava portando via il portafoglio dalla macchina e senza temporeggiare ha chiamato i soccorsi, salvando la vita all’uomo. Il ladro 45enne stava tentando di derubare una macchina parcheggiata usando lo stratagemma della gomma sgonfia. Bucato di nascosto lo pneumatico con un coltello, ha costretto il proprietario del veicolo a mettersi al lavoro per sostituire la ruota, lasciando così il cellulare e
Continua...

IN VAL D’AOSTA ARRIVA IL PROTOCOLLO PER LA COMUNICAZIONE GENTILE

È Oyace, in Valle D’Aosta, uno dei primi comuni italiani ad adottare ufficialmente il “Protocollo comunale per la comunicazione gentile”, iniziativa promossa dal movimento Mezzopieno nell’ambito della Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, che oggi conta 120 assessori, di cui è cofondatore. La Giunta di Oyace ha approvato il Protocollo a fine febbraio e si impegna, con questo atto pubblico, a coinvolgere la collettività e le istituzioni in un percorso concreto e operativo per costruire
Continua...

CAPPUCCIO E BRIOCHE ARRIVANO A CASA: LA BARMOBILE

Ci sono piccoli piaceri che fanno stare bene e che a volte possono aggiustare una giornata. Per noi italiani uno di questi è certamente il cappuccino con la brioche alla mattina. Per concedere un piccolo momento di felicità agli abitanti di Torino l’azienda Caffè Vergnano ha deciso di adibire a bar una ape-car per consegnare la colazione a casa. Con una chiamata o un messaggio Whatsapp il cappuccino e la brioche freschi arrivano a domicilio,
Continua...

I COMUNI DI TUTTA ITALIA CONTRO LE SPRECO ALIMENTARE

In occasione della Giornata mondiale contro lo spreco alimentare, in tutta Italia decine di Comuni sono scesi in campo per combattere lo spreco alimentare e per diffondere nuove buone abitudini nel modo di consumare il cibo. La campagna “Buon appetito, piatto pulito” ha coinvolto scuole, famiglie, mense e locali pubblici in un impegno collettivo per non gettare più cibo e per portare a tavola e nel piatto solo quanto necessario per il proprio consumo personale.L’iniziativa
Continua...

MIGLIAIA DI PACI IN TUTTA L’AFRICA: SI INTERROMPE L’ODIO

Il continente africano è il luogo della Terra più ricco di popolazioni, travagliate da numerosi conflitti e rivalità. Nello scorso anno, tuttavia, migliaia di persone e di gruppi etnici hanno realizzato dei significativi processi di pace. La Repubblica Democratica del Congo, per esempio, è un’area in cui i conflitti locali hanno portato brutalità, sfollamenti e povertà, risultato delle animosità tribali scatenate dal genocidio in Ruanda nel 1994. Situazioni simili esistono in Sudan, Burundi e in
Continua...

LE MULTE MORALI: UN MODO GENTILE PER FAR RIFLETTERE

Vetture parcheggiate in doppia fila, su marciapiedi o piste ciclabili e addirittura in mezzo alla strada. Sosta selvaggia negli orari di entrata e uscita degli studenti da scuole. Per questi automobilisti arriva la multa morale. Invece di rivolgersi alle forze dell’ordine, sono gli stessi scolari ad apporre sul parabrezza dei tagliandi che redarguiscono l’automobilista per il suo comportamento in violazione al codice della strada. La buona pratica ha ormai preso piede in tutta Italia, da
Continua...

COMUNI PIÙ UMANI: ECCO GLI ASSESSORATI ALLA GENTILEZZA

“La gentilezza è un atto superfluo, un’attenzione gratuita e disinteressata per qualcuno a cui non si deve nulla; un gesto di riconoscimento della presenza altrui che per sua natura si offre con delicatezza, senza mai imporsi. Essere gentili segue la scelta di uscire dalla propria dimensione per calarsi in quella dell’altro e cercare il suo benessere”. Questo è il principio su cui in tutta Italia stanno nascendo gli Assessorati alla Gentilezza, una nuova moda nata
Continua...

PER RITROVARE IL BUONUMORE BASTANO 12 MINUTI DI GENTILEZZA

Gli studiosi americani della Iowa State University hanno sperimentato un metodo infallibile per allontanare il cattivo umore: dedicarsi agli altri. È questo il risultato dello studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Happiness Studies al termine di un esperimento condotto con alcuni studenti universitari. I ricercatori hanno chiesto a 496 studenti di fare una passeggiata di dodici minuti all’interno della loro università suddividendoli in quattro gruppi. Al primo gruppo è stato chiesto di indirizzare pensieri
Continua...

SEMPRE PIÙ MURI DELLA GENTILEZZA NEL MONDO

Si chiamano “walls of kindness” ovvero “muri della gentilezza” e rispondono allo slogan: “Prendi un cappotto se hai freddo. Lascia un cappotto se non lo usi più”. Sono muri qualsiasi lungo le strade del mondo, dove è possibile lasciare in dono per i più bisognosi un capo di abbigliamento, come giacche, cappelli e sciarpe.  L’iniziativa è nata in Iran nel 2015 nella città di Mashad, dove per la prima volta alcuni ragazzi hanno maturato l’idea
Continua...

IN EMILIA NASCE IL COMUNE SENZA CATTIVERIA

A Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, è stata adottata un’ordinanza che prevede la limitazione degli atti di “cattiveria, rancore, rabbia e ogni atto fisico o verbale teso a recare offesa a singoli o gruppi di persone”. Per la prima volta un’iniziativa del genere viene introdotta di diritto e diventa un atto normativo per tutta una comunità. Quella che è già stata rinominata “ordinanza anti-cattiveria” è stata voluta dal sindaco Andrea Costa affinché diventi una
Continua...

IL MONDO È SEMPRE PIÙ SOLIDALE

Bill Gates, per molti anni il più ricco al mondo, si dedica ormai a tempo pieno alla solidarietà ed ha donato in beneficenza circa 30 miliardi di dollari, un terzo del suo patrimonio. Warren Buffett, tra i più facoltosi del pianeta, ha destinato 22 miliardi, George Soros ha dato 8 miliardi in beneficenza e Mark Zuckerberg circa 2 miliari di dollari. Il Giving Pledge, lanciato da Gates nel 2010, è una sfida che sta coinvolgendo
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...