Salta al contenuto

IL PRIMO PALAZZO CHE ASSORBE 8 VOLTE LA CO2 DI UN ALBERO

È stato inaugurato a Milano il primo palazzo a impatto positivo, in grado cioè di catturare anidride carbonica dall’aria. Nell’area industriale ex-Breda il palazzo Open 336 è la sintesi di diverse soluzioni per la decarbonizzazione applicate in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio, a partire dalla sua costruzione. L’edificio si comporta come un albero che filtra anidride carbonica e rilascia ossigeno, ma con una capacità filtrante di otto volte superiore. La tecnologia su
Continua...

LA STARTUP CHE PROTEGGE IL SILENZIO: SCONFITTI I RUMORI

I rumori sono dappertutto e sono una fonte di inquinamento costante, spesso sottovalutata. Per ridurli si è sempre aumentata la quantità di materiali isolanti, facendo crescere il peso degli oggetti e il loro ingombro. Una giovane startup italiana ha deciso di invertire questo paradigma ed è riuscita a inventare un materiale in grado di ridurre drasticamente i rumori, senza aumentare l’isolamento e riducendo notevolmente l’uso di strati protettivi. Nata fra i laboratori del Politecnico di
Continua...

LIBRI GRATIS IN METRO: A MILANO LA PRIMA BIBLIOTECA EXPRESS

Per superare la dipendenza da smartphone, per ricominciare a leggere e per tornare a diffondere la cultura, a Milano ha aperto la prima biblioteca in metropolitana, un servizio di consegna libri automatizzato, completamente gratuito. Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché erogare caffè dà la possibilità a passeggeri e pendolari di scegliere libri e fumetti dei loro autori preferiti. L’offerta è ampia per soddisfare tutti i gusti e le fasce d’età
Continua...

IL LAGO DI VARESE TORNA BALNEABILE DOPO 60 ANNI

Il Lago di Varese, il 10° per estensione in Italia, è tornato balneabile dopo essere stato chiuso per la fruizione ai bagnanti per oltre 60 anni. Le prime due spiagge della Schiranna e di Bodio Lomnago sono state aperte, permettendo ai numerosi vacanzieri di riappropriarsi del grande lago e delle sue acque nuovamente pulite e risanate. “Con un anno di anticipo rispetto alle previsioni, grazie al lavoro di tutte le componenti dell’Accordo Quadro di Sviluppo
Continua...

L’OSPEDALE CHE DIVORA LO SMOG COME UNA FORESTA

Un edificio avveniristico che ricorda un Iceberg, composto da lamelle ceramiche che disintegrano lo smog. Il nuovo polo dell’Ospedale San Raffaele di Milano è stato realizzato con l’obiettivo di curare non solo all’interno ma anche all’esterno della struttura sanitaria, per portare un nuovo concetto di architettura civica al servizio dell’ambiente. Soprannominato Iceberg per la sua mole che ricorda un enorme blocco di ghiaccio iridescente, l’edificio è stato progettato per essere sostenibile ambientalmente, grazie all’utilizzo di
Continua...

ARRIVA IL “VACCINO ANTI-INFARTO”

Parte anche in Italia la somministrazione ad uso clinico del farmaco già ribattezzato il “vaccino anti infarto”. “Il nuovo medicinale permette di gestire l’LDL-C, il cosiddetto ‘colesterolo cattivo’, che svolge un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari e aterosclerotiche”, spiega il professor Piergiuseppe Agostoni, direttore dello studio al Monzino di Milano. L’Inclisiran è stato definito una delle innovazioni più importanti in ambito di prevenzione cardiovascolare del nuovo millennio e il primo
Continua...

RIPULIRE I BOSCHI E RISCOPRIRE LA BELLEZZA

Dalla Redazione gentile di Lonate Pozzolo A Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, i cittadini volontari dedicano i fine settimana per ripulire il loro paese e i boschi. Nel 2021 hanno raccolto 15 tonnellate di rifiuti dedicando 1200 ore di lavoro gratuito. Da due anni questi cittadini si sono organizzati un un’associazione chiamata RipuliamoLO. Nel paese, immerso nel parco naturale della Valle del Ticino, ci sono molte aree boschive che spesso vengono lasciate sporche dalle
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #351/2021

Dalla Redazione gentile di Lonate Pozzolo ► Vai al TG parte 1 ► Vai al TG parte 2 ____________________ Fonte: Redazione gentile Comune di Lonate Pozzolo; RipuliamoLO Leggi tutte le buone pratiche del Comune di Lonate Pozzolo (VA) Guarda le buone notizie dalla Lombardia Leggi tutte le notizie dagli assessorati alla gentilezza ____________________ ✖  BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Continua...

L’EREDITÀ DI PEPPINO IMPASTATO A LONATE POZZOLO

Dalla Redazione gentile di Lonate Pozzolo Lo scorso venerdì 9 Luglio 2021 si è svolto, nella sala Civica Comunale di Lonate Pozzolo, l’incontro pubblico con il fratello di Peppino Impastato. La data scelta per l’incontro non è stata casuale ma è coincisa con l’anniversario della Marcia per la legalità. Era presente all’evento parte della Giunta comunale, che ha fortemente voluto questo incontro, numerosi cittadini e la neonata Redazione Gentile Comunale, che ha aperto l’incontro intervistando
Continua...

NASCE IL GIARDINO DEI VALORI

Dalla Redazione gentile di Lonate Pozzolo Si è tenuta sabato 26 Giugno l’Inaugurazione del Giardino dei Valori, situato in piazza Oriana Fallaci, in località Sant’Antonino Ticino di Lonate Pozzolo (VA). Alla presenza del sindaco Nadia Rosa, dell’assessore Melissa Derisi e di altri esponenti della Giunta comunale, è stato presentato ufficialmente quello che diventerà un luogo di incontro e scambio  per tutti i cittadini, un angolo del nostro paese fino a oggi dimenticato e che è
Continua...

L’ANNUNCIAZIONE DI DA VINCI SALVA UN MURO VANDALIZZATO

Dalla Redazione gentile di Lonate Pozzolo I 16 ragazzi e ragazze della Redazione Gentile di Lonate Pozzolo (VA) hanno intervistato l’artista Andrea Mattoni, in arte RAVO, in occasione dell’inaugurazione ufficiale della sua opera ‘Annunciazione’ – che riproduce il famoso dipinto di Leonardo Da Vinci – realizzata sul muro di un edificio da tempo vandalizzato. Lui non si è tirato indietro e ha risposto a tutte le loro domande con precisione e coinvolgimento. Perché hai dipinto
Continua...

L’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA È COME UN DOMINO DI POSITIVITÀ

Dalla Redazione gentile di Malnate Il giornalismo è il modo con cui da sempre si diffondono notizie e si informano le persone sugli avvenimenti degni di nota. È fondamentale che le persone siano coscienti di cosa le circonda sia a livello locale che globale, in uno scambio continuo di reciproca influenza tra i grandi temi e le realtà del luogo. Come redazione che si occupa soprattutto di buone notizie e belle iniziative nel territorio di
Continua...

MALNATE VACCINA TUTTI GLI OVER 80 IN UN SOLO GIORNO

dalla Redazione gentile comunale La città di Malnate, in provincia di Varese, è la casa di un nuovo importante traguardo nella frontiera della lotta contro il virus Covid-19. Grazie all’impegno del personale sanitario della Provincia e all’efficienza nella distribuzione del farmaco, tutti gli abitanti over-80 del Comune di Malnate sono stati vaccinati e, fortunatamente, nessuno degli ultra ottantenni è andato incontro a reazioni indesiderate a seguito della somministrazione del vaccino. La notizia è stata rilanciata
Continua...

ARRIVA L’UNIVERSITÀ DEL BOSCO: LA NATURA DIVENTA MAESTRA

Tornare in sintonia con la natura, reimparare a fare cose concrete, scoprire gli antichi saperi con gli occhi dell’essere umano contemporaneo: è il desiderio di molti, soprattutto di quanti abitano nelle città. Sul monte Brianza, in provincia di Lecco, la Libera Università del Bosco (L.U.B.), promossa dalla cooperativa sociale Liberi Sogni, studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco attraverso l’esperienza concreta, lo scambio di conoscenze tra generazioni e l’apprendimento circolare, dove ognuno è
Continua...

ARRIVANO I ROBOT IN OSPEDALE PER RIDURRE I CONTAGI

Tommy e altri cinque piccoli aiutanti robot sono entrati nei reparti di Medicina ad Alta Intensità dell’Ospedale del Circolo di Varese. Si tratta di robottini delle dimensioni di un bambino e dal viso simpatico che, dotati di telecamere e un sistema di umanità riflessa, permettono un monitoraggio più efficace dei pazienti ricoverati in isolamento, alleggerendo grandemente le mansioni di infermieri e medici in servizio. Infatti, diminuendo gli accessi e i contatti con gli infettati, il
Continua...

DONARE LE FERIE AI COLLEGHI IN DIFFICOLTÀ: L’ITALIA ALTRUISTA

L’incidente del figlio di una salumiera dell’Ipercoop di Baggio a Milano, obbliga la donna ad assentarsi per otto mesi dal lavoro. Per non farle perdere il posto, i colleghi si mettono d’accordo e decidono di donarle parte delle proprie ferie, in modo che possa stare col figlio senza compromettere la sua posizione. È nata così una nuova forma di protezione del lavoro e di solidarietà tra colleghi, dalla volontà dei dipendenti di Coop Lombardia che dialogando
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...