La buona notizia del giorno ■
Il 18 giugno scorso, l’artista Elisa ha tenuto allo Stadio San Siro di Milano un concerto che, per la prima volta, è stato organizzato per essere ecologico e sostenibile.
L’artista, da sempre sensibile ai temi ambientali, ha coinvolto un grande numero di esperti e di tecnici per abbattere le emissioni e produrre un impatto positivo per l’ambiente. Uno degli aspetti più innovativi è l’uso di un palco alimentato a biocarburante HVO, ottenuto da biomasse agricole, oli vegetali, grassi animali e oli di scarto, che permette di ridurre le emissioni di CO₂ fino al 70% rispetto ai combustibili tradizionali. Elisa ha inoltre collaborato con il Comune di Milano e diverse fondazioni per il progetto Plantasia – Parco Sonoro, per avviare la riqualificazione di un’ex cava contaminata di 40.000 mq, trasformandola in un bosco urbano. L’area sarà il primo parco sonoro di Milano, ispirato alla celebre Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson, dove la musica e la natura si fonderanno per favorire la crescita delle piante e il benessere dei visitatori.
Il concerto vuol essere pioniere della transizione ecologica per la musica dal vivo in Italia e un’esperienza immersiva e multisensoriale dove Elisa ha scelto un approccio minimalista. Oltre alle misure ambientali, Elisa ha promosso la donazione di indumenti usati in punti di raccolta all’esterno dello stadio e chiesto ai fan di andare al concerto in bicicletta.
L’artista ha voluto anche creare anche una Fondazione chiamata Lotus che ha come motto “Prendersi cura è il primo passo”.
___________________
Fonte: Comune di Milano; Fondazione Di Comunità Milano; Fondazione Lotus
Immagine creative commons: Flickr Photos

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno