Salta al contenuto

IL FOTOVOLTAICO TRIPLICA L’EFFICIENZA: ARRIVA LA PEROVSKITE

La tecnologia fotovoltaica raggiunge un punto di svolta cruciale; un nuovo materiale è pronto per sostituire il silicio, elemento con cui sono stati finora prodotti i pannelli. Le celle fotovoltaiche in perovskite hanno superato gli ultimi ostacoli che ne frenavano la commercializzazione: l’efficienza e la durabilità. Gli ingegneri dell’Università di Rochester (New York) hanno sviluppato un nuovo modo per aumentare notevolmente l’efficienza del materiale, aggiungendo uno strato di argento riflettente che modifica le interazioni degli
Continua...

ARRIVANO LE FINESTRE AD ACQUA CHE SCALDANO LA CASA

Una startup britannica ha sviluppato un infisso composto da una sottile intercapedine riempita d’acqua che sfruttando la luce del sole riesce ad alimentare un sistema di termoregolazione a risparmio energetico. Le finestre contengono un sottile strato d’acqua tra le lastre di vetro che assorbe il calore dalla luce solare ma anche dall’interno agli edifici, per scaldare l’acqua che viene poi pompata verso le aree più fredde dell’edificio, attraverso un sistema a pavimento o un accumulatore
Continua...

LA COLOMBIA DICE BASTA ALLE ESPLORAZIONI PETROLIFERE

Il ministro dell’energia colombiano, Irene Vélez, ha annunciato che il governo del suo Paese non concederà più nuovi contratti di esplorazione di gas e petrolio, come misura per avviare la transizione energetica e diventare la capitale mondiale dell’energia verde. Secondo il ministro, la Colombia dispone di riserve sufficienti per avviare il processo di uscita dalle fonti energetiche fossili, affermando anche che non verranno consegnati neanche più contratti per lo sfruttamento del carbone nel Paese, con
Continua...

IL PIEMONTE È RECORD DI PRODUZIONE DI ENERGIA SOLARE

Il Piemonte è la regione che produce più elettricità dal fotovoltaico in Italia, seguita da Lombardia e Veneto. Il dato che riconosce il primato della regione alpina è stato diffuso in seguito alla rilevazione dell’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che conta oltre 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in tutto il nostro Paese e confermato dal Gestore dei Servizi Energetici. A trainare la crescita sono le comunità energetiche e
Continua...

LE RINNOVABILI NEL MONDO PAREGGIANO PETROLIO E GAS

Per la prima volta, il mondo ha investito tanto denaro nella sostituzione dei combustibili fossili quanto ne ha speso nel petrolio, gas e carbone. Gli impieghi di fondi globali nella transizione verso l’energia pulita hanno raggiunto 1.100 miliardi di dollari nel 2022, pari all’importo investito nella produzione di combustibili fossili, Mai prima d’ora la spesa per passare all’energia rinnovabile, auto elettriche e nuove fonti alternative aveva superato i mille miliardi di dollari. Le rilevazioni effettuate
Continua...

ARRIVA IN SVIZZERA LA PRIMA FERROVIA FOTOVOLTAICA

La start-up svizzera Sun-Ways, in collaborazione con il Politecnico di Losanna, ha ideato dei moduli fotovoltaici installabili tra i binari ferroviari per realizzare centrali solari a basso impatto visivo sul paesaggio. Il fotovoltaico per binari è costituito da pannelli solari standard premontati e giuntati tra loro tramite elementi che possono essere smontati solo con l’uso di attrezzi speciali, così da prevenire il rischio di furto. Sun-Ways ha progettato il sistema di fissaggio alle rotaie per
Continua...

IL MOTOGP AVVIA L’USO DEL BIOCARBURANTE

Il campione di motociclismo Marc Marquez, con il team Repsol e Honda, ha utilizzato per la prima volta carburante rinnovabile ideato da Repsol, con l’obiettivo di mantenere le stesse prestazioni in pista riducendo significativamente le emissioni nette di CO2. Il circuito di Jarama in Spagna ha rappresentato l’inizio della nuova epoca della MotoGP™ per avviare l’uso del carburante rinnovabile a partire dalla stagione 2024. Gli organizzatori del campionato del mondo MotoGP™ hanno stabilito un calendario
Continua...

ACCESO IL PRIMO MOTORE A IDROGENO PER VOLI COMMERCIALI

È stato ultimato con successo nel Regno Unito il primo test di un motore a idrogeno destinato all’aviazione civile. Nello specifico si tratta di un motore di aereo regionale AE 2100-A Rolls Royce convertito per essere alimentato con idrogeno rinnovabile ottenuto da energia eolica e delle maree. Il test a terra è un primato dell’industria britannica reso possibile dalla partnership con Easy Jet nell’ambito della strategia “Race to Zero”, la campagna globale promossa dalle Nazioni
Continua...

LA PRIMA AUTO SOLARE ARRIVA SUL MERCATO

Si chiama Lightyear 0 (letteralmente dall’inglese ‘anno luce’) ed è la prima auto alimentata ad energia solare ad arrivare sulle strade. Sviluppata e creata e dall’azienda olandese Lightyear dopo 6 anni di ricerche, la prima auto elettrica solare al mondo scrive la storia iniziando ufficialmente la produzione del suo primo veicolo presso lo stabilimento di Valmet Automotive in Finlandia. Si tratta della prima tecnologia in grado di alimentare un veicolo elettrico con energia generata direttamente
Continua...

NASCE IL PRIMO QUARTIERE AUTOSOSTENIBILE GALLEGGIANTE

Dopo 10 anni di lavori, di studi e di test è stato inaugurato il primo quartiere autosostenibile, autosufficiente in tutto e a impatto prossimo allo zero. Schoonschip è stato costruito ad Amsterdam, in Olanda, con il contributo di tutta la comunità che ci vive, 100 residenti di 43 famiglie che hanno realizzato in bioediliza il quartiere sul canale Johan van Hasseltkanaal, utilizzando materiali biocompatibili e tecnologie di economia circolare. E’ in grado di autoprodursi tutta
Continua...

PRODURRE IDROGENO DALLA PIOGGIA: IN FRIULI LA RIVOLUZIONE

E’ un progetto interamente italiano, nato in Friuli da una startup che è riuscita a ottenere idrogeno verde partendo dal recupero dell’acqua piovana: il sistema utilizza una tecnologia che scinde l’acqua per elettrolisi con un processo alimentato con energia rinnovabile, ottenendo ossigeno e idrogeno puro e pronto all’uso come vettore energetico alternativo ai combustibili fossili, per soddisfare differenti usi, urbani o industriali, dalle comunità energetiche ai trasporti, dalle grandi centrali elettriche ai piccoli impianti domestici.
Continua...

BATTERIE SOLARI: L’ITALIA È IL 2° LEADER EUROPEO

Un milione di case europee sono oggi alimentate da batterie solari, un record che vede la capacità in Europa quasi raddoppiata nell’ultimo anno. Le batterie domestiche installate in abbinamento a pannelli solari nelle case europee hanno realizzato nel 2022 una crescita in termini di capacità pari al 71%. L’Italia è stata lo scorso anno il secondo Paese per potenza installata con una crescita del 14%, dietro solo alla Germania che l’ha aumentata del 59% e
Continua...

COSTRUITO IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

A Torino è stato inaugurato il primo Gruppo di Autoconsumo Collettivo in Italia su un edificio di nuova costruzione. Il condominio di via Bardonecchia 145 è formato da 21 alloggi organizzati in una comunità energetica che auto-produce e condivide l’energia a emissioni zero. L’edificio si allargherà fino a 85 alloggi e oltre 100 box, in ognuno dei quali è possibile ricaricare le auto elettriche. “Oltre 700 pannelli fotovoltaici installati a servizio del condominio rendono il
Continua...

RICICLARE LE BATTERIE AL LITIO: ARRIVA IL METODO

I ricercatori dell’Università di Toronto hanno sviluppato una nuova tecnica per riciclare i metalli nelle batterie agli ioni di litio, in grande crescita in conseguenza del rapido aumento delle vendite globali di veicoli elettrici. Il nuovo metodo per estrarre metalli preziosi come il litio, il cobalto, nichel e manganese dalle batterie delle auto che hanno raggiunto la fine della loro vita utile è molto più sostenibile di quelli utilizzati finora. I processi convenzionali come la
Continua...

L’AUTO VOLANTE È REALTÀ

La cinese XPENG ha completato il volo inaugurale del suo ultimo veicolo elettrico a decollo orizzontale, in inglese eVTOL (electrical vehicle take off and landing). A Guangdong, nella Cina del sud, il veicolo battezzato AERHOT ha eseguito con successo decollo e atterraggio testando al contempo lo spegnimento dei singoli rotori durante il volo per valutare la tenuta del mezzo. AERHOT si presenta come una normale automobile salvo che per le eliche applicate sul tetto che
Continua...

RICARICA IN 10 MINUTI: LA SVOLTA DELLE BATTERIE ELETTRICHE

Una svolta nella progettazione delle batterie dei veicoli elettrici ha consentito un tempo di ricarica di 10 minuti, un primato mai raggiunto prima. La tecnologia si basa sulla modulazione termica interna, un metodo attivo di controllo della temperatura che ottimizza le prestazioni della batteria. La sfida è stata quella di mantenere costantemente la giusta temperatura. “Storicamente si è fatto affidamento su sistemi di riscaldamento e raffreddamento esterni ingombranti per regolare la temperatura della batteria che
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...