La diffusione delle fonti energetiche rinnovabili continua la sua veloce marcia in Europa e nella prima parte del 2023 fa segnare nuovi record, soprattutto nel crollo della produzione fossile, la più bassa mai registrata. Nel mese di agosto, la generazione eolica è cresciuta del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e quella da fotovoltaico del 14%, allo stesso tempo la generazione di energia da carbone e altre fonti fossili inquinanti è crollata del 39%.
A GUBBIO 900 FAMIGLIE VIVONO CON LA LORO PALA EOLICA COLLETTIVA
La turbina eolica più grande d’Italia è entrata in funzione a Castiglione Aldobrando in provincia di Gubbio, ed alimenta circa 900 famiglie, le stesse che hanno contribuito e si sono messe insieme per la sua costruzione. Alta 70 metri, con lame lunghe 30 metri e una potenza di 1 MW, la pala ha incominciato a fornire energia rinnovabile e sostenibile a tutta la comunità energetica che si è costituita per cambiare il proprio impatto sull’ambiente,
LA CINA HA DIMEZZATO L’INQUINAMENTO NEGLI ULTIMI 10 ANNI
La Cina 10 anni fa era uno tra i primi 3 Paesi con maggiori emissioni inquinanti al mondo, oggi non appare neanche tra le prime 15 posizioni. Da quando ha intrapreso la sua “guerra all’inquinamento” , accompagnata da una serie di severe norme sull’aria pulita, il calo dei livelli di inquinamento in Cina è stato del 42,3% tra il 2013 e il 2021 (ultimo anno della rilevazione). Secondo il rapporto mondiale annuale Air Quality Life
LE GARE DI AUTO DIVENTANO ELETTRICHE: LA FORMULA EXTREME E
Un campionato corso solamente da veicoli elettrici fuoristrada fino a 550 cavalli di potenza: una nuova filosofia di corsa, nata per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale e per sperimentare soluzioni ecologiche avanzate che soddisfino le alte prestazioni di gara e le condizioni più estreme. Si chiama Extreme E ed è la nuova formula 1 dei SUV elettrici che ha appena completato la sua ultima gara in Sardegna tra le strade sterrate
LE NUOVE TURBINE ELETTRICHE SALVANO I PESCI
Le centrali idroelettriche e le dighe forniscono enormi quantità di energia pulita nel mondo, contribuendo in modo essenziale alla lotta al cambiamento climatico. La loro presenza, tuttavia, può rappresentare un ostacolo per i cicli e i fenomeni naturali come la vita dei pesci e i processi riproduttivi. In una centrale idroelettrica l’acqua viene convogliata attraverso turbine per far girare le pale che alimentano i generatori. Le pale feriscono o uccidono circa il 22% dei pesci
TUTTE LE BATTERIE DIVENTANO RICICLABILI PER LEGGE
L’Europa ha adottato un nuovo regolamento che stabilisce le norme di sostenibilità per le batterie e che ne disciplina l’intero ciclo di vita, dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio. Il regolamento del Parlamento europeo si applicherà a tutte le batterie, compresi tutti i rifiuti di batterie portatili, di batterie per veicoli elettrici, di batterie industriali, di batterie per l’avviamento, l’illuminazione e l’accensione e le batterie per mezzi di trasporto leggeri (biciclette elettriche e monopattini
2400 KM CON UN CHILO DI IDROGENO: L’AUTO DEL RECORD
2488 chilometri con un solo chilogrammo di idrogeno, l’Eco Runner XIII ha stabilito il record di percorrenza su strada per un’auto, coprendo la distanza più lunga di sempre con un pieno di carburante completamente pulito e senza emissioni. La Eco-Runner XIII è il risultato di un progetto studentesco nato nel 2005 presso la TU Delft, la più grande università tecnica olandese. Ogni anno un team multidisciplinare di studenti lavora per migliorare e innovare la city
I FOTOREATTORI PER PRODURRE IDROGENO SUL TETTO
La sfida della transizione energetica giunge ad un punto critico, quello in cui il fotovoltaico incontra l’idrogeno. Gli scienziati del Karlsruhe Institute of Technology tedesco hanno messo a punto una nuova tecnologia per moduli fotoreattori per la sintesi dell’idrogeno attraverso l’energia del sole, adatta per applicazioni di parchi per la produzione di carburanti solari decentralizzati su piccola scala e su larga scala. I nuovi pannelli solari progettati hanno un’alta efficienza e riescono a produrre idrogeno
L’ITALIA SUPERA IL 50% DI ENERGIA RINNOVABILE
Nell’ultimo mese di maggio le fonti rinnovabili in Italia hanno fornito il 51,6% della generazione elettrica netta nazionale. La gran parte del fabbisogno della nostra nazione è soddisfatto con la produzione nazionale (82,1%) e per una residuale quota restante dal saldo dell’energia scambiata con l’estero, per un totale del 42,8% della domanda elettrica coperto da rinnovabili. La spinta principale proviene dal settore idroelettrico, la cui produzione copre il 40,3% del totale rinnovabile. Il fotovoltaico rappresenta
LA PRIMA CENTRALE EOLICA COSTRUITA IN GUERRA
Il primo parco eolico nato durante un conflitto è stato inaugurato a Tyligulska, nella regione ucraina di Mykolaiv, a circa novantacinque chilometri dall’artiglieria russa, e sta già iniziando a fornire energia elettrica pulita nelle case di circa duecentomila famiglie. L’energia eolica si sta rivelando una vera e propria arma di difesa per reagire alla distruzione delle centrali operate dai bombardamenti russi e per ripristinare l’approvvigionamento energetico, soprattutto in ospedali, aziende e nei centri produttivi essenziali.
SCOPERTO IN ITALIA IL MECCANISMO DELLA FOTOSINTESI
Dopo oltre 50 anni di ricerche un gruppo di scienziati italiani ha scoperto il meccanismo della fotosintesi clorofilliana grazie alla quale le piante e alcuni gruppi di batteri riescono a produrre energia. L’importante risultato scientifico è stato raggiunto anche grazie alla tecnologia del calcolo ad alte prestazioni che ha elaborato miliardi di algoritmi per calcolare l’evoluzione di tutti i passaggi della reazione chimica che due miliardi di anni fa ha prodotto l’ossigeno a partire dall’acqua,
IL SOLE STA SUPERANDO TUTTE LE ALTRE FONTI D’ENERGIA
Nell’ultimo anno il mondo ha creato più nuova capacità solare di qualsiasi altra fonte di energia messa insieme. Il solare sta crescendo molto più velocemente di qualsiasi altra tecnologia energetica nella storia, abbastanza da sostituire completamente i combustibili fossili dall’intera economia globale prima del 2050. Nel 2022 la capacità solare totale globale ha superato per la prima volta 1 terawatt (1.000 gigawatt). Il settore sta crescendo di circa il 20% all’anno, con sempre meno nuove
SOLE E VENTO RAGGIUNGONO IL 12% DELL’ENERGIA GLOBALE
L’energia solare ed eolica hanno raggiunto nel 2022 un nuovo record nel mercato elettrico mondiale, aumentando fino al 12% del totale globale. Le fonti rinnovabili, tutte insieme, hanno superato un terzo del mix energetico complessivo e rappresentano oggi il 39% dell’elettricità mondiale. Contribuendo a rallentare l’aumento delle emissioni dovute al riscaldamento del pianeta, l’energia delle turbine eoliche e dei pannelli solari è cresciuta del 2% rispetto al 10% del totale mondiale del 2021 e al
SCOPERTO IL METODO PER RICICLARE LE BATTERIE AL LITIO
Una nuova tecnica è riuscita a sviluppare un metodo per recuperare fino al 70% del litio dalle batterie esauste, senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti e corrosivi o elevate temperature di processo. Il procedimento messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania coniuga processi meccanici con reazioni chimiche e consente un riciclo economico ed energeticamente efficiente di qualsiasi tipologia di batterie al litio. La scoperta compie un passo decisivo per la gestione
LA PRIMA PALA EOLICA CHE ALIMENTA UNA CITTÀ INTERA
La tecnologia sta compiendo progressi rapidissimi nel settore delle energie rinnovabili e proprio in questi giorni registra un nuovo record: la turbina eolica più potente del mondo, in grado di alimentare da sola una intera città. La turbina inventata e prodotta dalla danese Vestas ha raggiunto per la prima volta la potenza nominale di 15 megawatt nel sito dello Jutland occidentale, in Danimarca. Con un diametro del rotore di 236 metri e un’area spazzata dal
NASCE LA RETE EUROPEA PER LO STOCCAGGIO DI ENERGIA
Il 4 maggio 2023 è nata a Bruxelles l’Energy Storage Coalition, la nuova alleanza europea creata per accelerare la decarbonizzazione del sistema energetico attraverso la diffusione di soluzioni di stoccaggio dell’energia sostenibili e pulite a sostegno delle energie rinnovabili. Si tratta del primo strumento fondato in Europa per creare la rete infrastrutturale energetica del mercato elettrico comunitario. L’accordo promosso dall’Associazione europea per lo stoccaggio dell’energia, SolarPower Europe, WindEurope e Breakthrough Energy, diventa la principale istituzione
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015