Salta al contenuto

LA MAREMMA DIVENTA LEADER DEL BIOLOGICO IN EUROPA

La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e
Continua...

SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA

Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di
Continua...

LE API PROVANO LA GIOIA: DIMOSTRATO DA UNO STUDIO

I bombi scelgono di dedicare del tempo per divertirsi e sono i primi insetti per i quali è stata dimostrata la gioia di giocare. Uno studio condotto dai ricercatori della Queen Mary University di Londra ha rilevato nei piccoli insetti impollinatori un atteggiamento di svago e un piacere a intraprendere azioni inutili e non produttive, attribuibili alla sfera della soddisfazione
Continua...

LE NUOVE TURBINE ELETTRICHE SALVANO I PESCI

Le centrali idroelettriche e le dighe forniscono enormi quantità di energia pulita nel mondo, contribuendo in modo essenziale alla lotta al cambiamento climatico. La loro presenza, tuttavia, può rappresentare un ostacolo per i cicli e i fenomeni naturali come la vita dei pesci e i processi riproduttivi. In una centrale idroelettrica l’acqua viene convogliata attraverso turbine per far girare le
Continua...

LA CASA CHE SI MUOVE NELLA FORESTA SUI BINARI

Una casa che cambia posizione all’interno della foresta e che può muoversi e modificare lo spazio in cui si colloca. Fuori Seattle, nello Stato di Washington (USA), Lou e Kim Maxon sono una coppia che ha scelto di trasferirsi dalla città in una località boscosa per far crescere la loro famiglia in mezzo alla natura. Il luogo che hanno scelto
Continua...

UN’AREA DI 2000 KM DELLE ANDE È DIVENTATA PIÙ VERDE

Un team di ricercatori ha esplorato i cambiamenti nella vegetazione lungo le aree costiere del Pacifico del Perù e del nord del Cile negli ultimi 20 anni, scoprendo che un’enorme area del versante occidentale delle Ande ha visto una crescita molto significativa della vegetazione per un tratto di circa 2000 chilometri. In uno studio condotto dal Cavendish Laboratory di Cambridge
Continua...

IL RIPRISTINO DELLA NATURA SI FA STRADA IN EUROPA

La Commissione europea ha approvato la proposta di legge sul Rispristino della natura (Nature Restoration Law), su cui si regge buona parte del Green Deal dedicato alla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi. La misura principale di questa legge introduce l’obiettivo di ripristinare almeno il 20% del suolo e dei mari europei entro il 2030, per raggiungere il 100% nel
Continua...

SCOPERTA UNA NUOVA PIANTA CHE FIORISCE SOTTO TERRA

I ricercatori dei Royal Botanic Gardens Kew di Londra hanno scoperto e descritto, per la prima volta, una palma che fiorisce e fruttifica interamente sottoterra. A causa di questa insolita caratteristica, gli scienziati hanno chiamato la nuova specie Pinanga subterranea. Sebbene la pianta fosse già nota agli indigeni del Borneo, la Pinanga è stata finora completamente sconosciuta dalla comunità scientifica.
Continua...

A VENEZIA RINASCE IL BOSCO CHE MOLTIPLICA I PESCI

Riportare in vita le valli da pesca abbandonate, antiche vasche naturali di riproduzione dei pesci che si basavano esclusivamente su fenomeni ecologici: sta accadendo a Lio Piccolo, vicino a Venezia, dove sta rinascendo un bosco che permetterà la nascita e la crescita di oltre 10.000 pesci ogni anno. I primi 12.000 alberi sono stati piantati con il contributo di centinaia
Continua...

NASCE UN’AREA PROTETTA GRANDE QUANTO LA SPAGNA

Un parco marino di 475.465 chilometri quadrati è appena stato annunciato dal ministro dell’Ambiente australiano Tanya Plibersek. l remoto Macquarie Island Marine Park, situato al largo della costa sud-orientale dell’Australia tra la Tasmania e l’Antartide nell’Oceano Antartico sarà un santuario marino completamente protetto grande quanto l’intera area della Spagna “chiuso alla pesca, all’estrazione mineraria e a tutte le attività estrattive”.
Continua...

SCOPERTO IN ITALIA IL MECCANISMO DELLA FOTOSINTESI

Dopo oltre 50 anni di ricerche un gruppo di scienziati italiani ha scoperto il meccanismo della fotosintesi clorofilliana grazie alla quale le piante e alcuni gruppi di batteri riescono a produrre energia. L’importante risultato scientifico è stato raggiunto anche grazie alla tecnologia del calcolo ad alte prestazioni che ha elaborato miliardi di algoritmi per calcolare l’evoluzione di tutti i passaggi
Continua...

LULA INVERTE LA DEFORESTAZIONE DELL’AMAZZONIA

Lo aveva promesso e lo ha fatto. Cinque mesi dopo il suo insediamento come presidente del Governo brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva ha realizzato l’inversione di rotta nel processo di deforestazione in atto da decenni nella più vasta area verde del mondo. I dati indicano un calo di oltre il 68% nella distruzione della foresta rispetto allo stesso periodo
Continua...

ASCOLTARE IL SUONO DELLE PIANTE: ORA SI PUÒ

Sentire la natura e trasformare la sua energia vitale in musica oggi si può fare grazie ad alcuni dispositivi realizzati con le nuove tecnologie e recentemente arrivati sul mercato. Tutto è iniziato con un progetto di sonificazione dei dati e di design generativo fondato dai musicisti Joe Patitucci e Alex Tyson per esplorare la connessione tra piante, musica e tecnologia.
Continua...

4 STATI AFRICANI FERMANO LA PESCA NEL LAGO TANGANICA

Burundi, Tanzania, Zambia e Repubblica Democratica del Congo si sono accordati per interrompere la pesca nel grande lago Tanganica. La decisione arriva per proteggere le specie ittiche viventi nel lago, in calo negli ultimi decenni a causa dell’attività di pesca intensiva praticata soprattutto a riva, nelle zone di riproduzione. Iniziative per la salvaguardia del lago Tanganica sono state intraprese dai
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE CONTRO LA DEFORESTAZIONE

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che obbliga le aziende a dimostrare che i loro prodotti, per essere venduti nell’UE, non hanno contribuito alla deforestazione. Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) si applica agli animali da macello, alla soia, all’olio di palma, al cacao, al caffè, alla gomma e al legname e alla maggior parte dei prodotti
Continua...

SCOPERTA UNA NUOVA BARRIERA CORALLINA INCONTAMINATA

Una spedizione scientifica che sta esplorando le acque della Riserva Marina delle Galapagos ha scoperto una barriera corallina totalmente incontaminata, situata tra i 400 e i 600 metri sotto il livello del mare, in cima a una montagna sottomarina mai mappata prima. La struttura di questa barriera è costituita per oltre il 50% da corallo vivo, circostanza finora considerata eccezionale
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...