Laurearsi a cinquant’anni, un sogno realizzato che ha cambiato la vita di Elena Cavera, commessa in un negozio di abbigliamento di Tevernerio, in provincia di Como. “Mi sarebbe piaciuto fare l’educatrice ma la vita, si sa, non va sempre come vorremmo. Il desiderio di studiare Scienze della formazione mi è sempre rimasto e un bel giorno di tre anni fa mi sono iscritta all’università ed ora mi sono laureata” racconta Elena. Studiando di notte e
IL TEATRO DOVE IL PUBBLICO ILLUMINA LA SCENA PEDALANDO
Si chiama Teatro a pedali ed è un format innovativo che consente di realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. A pedalare, fornendo così la forza motrice necessaria ad alimentare le batterie, sono gli stessi spettatori, adulti e bambini che assistono agli spettacoli. Questo approccio esperienziale mira a sensibilizzare il pubblico sui temi
A GUBBIO 900 FAMIGLIE VIVONO CON LA LORO PALA EOLICA COLLETTIVA
La turbina eolica più grande d’Italia è entrata in funzione a Castiglione Aldobrando in provincia di Gubbio, ed alimenta circa 900 famiglie, le stesse che hanno contribuito e si sono messe insieme per la sua costruzione. Alta 70 metri, con lame lunghe 30 metri e una potenza di 1 MW, la pala ha incominciato a fornire energia rinnovabile e sostenibile a tutta la comunità energetica che si è costituita per cambiare il proprio impatto sull’ambiente,
I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE
In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
LA PRIMA REGIONE A ISTITUIRE LO PSICOLOGO DI BASE
La Campania è la prima Regione italiana ad introdurre lo psicologo di base nel proprio servizio sanitario. I primi 146 psicologi entreranno in servizio nei distretti sanitari del territorio per coprire il primo livello di assistenza psicologica gratuita, soprattutto alle fasce più deboli della popolazione come bambini, adolescenti, anziani e per dare supporto nei momenti di difficoltà a chi si trova ad affrontare un disagio o un disturbo mentale. “Siamo la prima Regione d’Italia ad
ABITI CREATI CON LA POLVERE DI MARMO: L’INNOVAZIONE 100% ITALIANA
Trasformare la polvere di marmo in tessuto è una sfida tutta italiana che sta facendo scuola. Una startup ideata da due studentesse del Politecnico di Milano ha inventato un nuovo materiale per realizzare capi d’abbigliamento con filamenti nati dallo scarto della lavorazione del marmo. Il tessuto si chiama Marm\More ed è il primo realizzato con polvere di quella che è una delle pietre più dure esistenti e un simbolo dell’Italia nel mondo: un materiale morbido
LA MAREMMA DIVENTA LEADER DEL BIOLOGICO IN EUROPA
La Maremma diventa il più grande laboratorio di produzione biologica d’Europa, con la nascita del distretto biologico creato sul territorio di sette Comuni toscani: Grosseto, Capalbio, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Manciano, Orbetello e Scansano. Sono oltre un migliaio le aziende agricole già attive nella produzione con metodi agricoli volti a produrre alimenti con sostanze e processi naturali e con un impatto ambientale limitato, con una superficie agricola utilizzabile di quasi 96.000 ettari, di
SCOPERTA UNA RARISSIMA FORESTA DI CORALLI NERI IN SICILIA
Un gruppo di biologi e scienziati dell’Università di Bari ha scoperto una foresta di coralli neri rarissimi nei fondali di Marettimo, nell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia. La scoperta è avvenuta dopo oltre due anni di ricerche e ha permesso di individuare una distesa di circa 4000 metri quadrati completamente intatta, situata tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questo particolare tipo di corallo predilige acque profonde e poco illuminate e per questa
NASCE IL REGISTRO DEI TUMORI DEGLI ANIMALI DOMESTICI
È nato a Bologna il Registro dei tumori degli animali da compagnia. L’iniziativa lanciata dalla Regione Emilia, è un progetto che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare tutti i dati sulle neoplasie degli animali domestici e di avviare uno studio di massa comparato che permetta di comprendere le cause e le progressioni delle forme tumorali, mettendo in correlazione contaminazioni ambientali e dati istopatologici. Coordinato dal Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna insieme
A VENEZIA RINASCE IL BOSCO CHE MOLTIPLICA I PESCI
Riportare in vita le valli da pesca abbandonate, antiche vasche naturali di riproduzione dei pesci che si basavano esclusivamente su fenomeni ecologici: sta accadendo a Lio Piccolo, vicino a Venezia, dove sta rinascendo un bosco che permetterà la nascita e la crescita di oltre 10.000 pesci ogni anno. I primi 12.000 alberi sono stati piantati con il contributo di centinaia di cittadini attraverso una piattaforma per progetti speciali di riforestazione, con lo scopo di restituire
A SCUOLA SI STUDIA SUI TESTI DI DE ANDRÈ, GUCCINI E BATTIATO
I cantautori italiani entrano nelle scuole e i loro testi diventano materia di studio. De Andrè, Dalla, Vecchioni, ma anche Venditti, Battiato e De Gregori e le loro parole cantate sono i nuovi strumenti didattici adottati dal liceo statale C. Lorenzini di Pescia, in provincia di Pistoia, per un progetto che riscrive l’antologia della lingua e della cultura contemporanea italiana. I promotori di questo progetto sono i professori Francesco Bargellini e Silvia Pagni che hanno
PRENDITI IL MIELE SELF SERVICE: LA FIDUCIA PREMIATA
Un apicoltore cuneese ha scelto un approccio commerciale basato interamente sulla fiducia per vendere il suo miele, e il risultato è stato sorprendente. Davide Genta, 29enne appassionato di api, ha costruito una piccola casetta di legno nella zona del parco fluviale dove ha l’apiario, lasciando all’interno i vasetti del suo miele. “Alza il tetto e prendi il miele che ti piace”, è il messaggio che si legge. Sono in vendita: ogni vasetto ha il suo
POLIGNANO DICHIARATA LA CITTÀ PIÙ ACCOGLIENTE AL MONDO
La città più accogliente al mondo è italiana. A stabilirlo sono stati i Traveller Review Awards 2023 che quest’anno hanno premiato come città più ospitale Polignano a Mare, in Puglia. Le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze gastronomiche, la ricchezza del suo patrimonio artistico e l’accoglienza dei suoi abitanti hanno reso la cittadina pugliese la migliore al mondo, secondo i turisti. Polignano ha fatto del mix tra natura e cultura, mare e architettura, classe
IPOVEDENTE, SI LAUREA IN FISIOTERAPIA
Si chiama Armin Plaikner il primo fisioterapista ipovedente a laurearsi in Alto Adige, tra i primi in Italia. Il giovane, originario della val Pusteria, ha ottenuto la laurea completando il tirocinio presso la Scuola superiore provinciale di Sanità Claudiana di Bolzano con la votazione di 103/110. Armin, dopo la scuola, ha iniziato a lavorare come centralinista ma ha continuato a coltivare il suo sogno nel cassetto fino a quando ha deciso di licenziarsi per iscriversi
L’ARTE DIVENTA UNA MEDICINA: CURARE NEI MUSEI
La città di Torino è tra le prime in Italia ad aver inserito l’arte tra gli strumenti terapeutici. Il progetto Well Impact ha sviluppato in tutta la città l’apertura di ambulatori di medicina generale situati nei luoghi di cultura, dove spazi, linguaggi e relazioni diventano percorsi di prevenzione e cura. All’interno del Museo Egizio, del Museo dell’Automobile, del Parco d’Arte Vivente o della Biblioteca civica centrale sono nati ambulatori di medicina della Asl, dove il
LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI
Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta” e rileva “criticità sull’efficacia, esaustività e completezza del piano proposto: senza che si rappresentino dettagliatamente
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015