Salta al contenuto

LE DISPENSE COMUNITARIE PER AIUTARE CHI È IN DIFFICOLTÀ

La “Little Free Pantry” cioè la piccola dispensa gratuita è un movimento nato negli Stati Uniti nel 2016 con l’obiettivo di istallare frigoriferi comunitari in diverse località delle città, per dare la possibilità alle persone in difficoltà economica di avere del cibo fresco tutti i giorni. Si tratta di piccole credenze installate in strada, dipinte con colori sgargianti da volontari e persone comuni che si occupano di rifornirle di cibo e di gestire il progetto
Continua...

NEL 2022 VERE E PROPRIE FORTUNE SONO STATE DONATE

Il 2022 è stato un anno difficile per le economie mondiali, per i mercati e per l’inflazione che ha eroso fortemente il potere d’acquisto del denaro e dei risparmi. Ciononostante, le donazioni per cause di beneficienza nel mondo hanno continuato ad essere un elemento molto rilevante e di grande importanza per diversi settori come quello della cultura, della sanità, della scienza e dell’innovazione. La maggiore donazione dell’anno è stata di 5 miliardi di dollari ed
Continua...

ORBASSANO: ARRIVA L’ALBERO DI NATALE DI VICINATO

Nel piccolo Comune di Orbassano, alle porte di Torino, è nato l’albero di Natale di vicinato, per iniziativa del centro diurno che propone progetti educativi individuali con attività interne ed esterne a giovani disabili della zona. “Portate una pallina al centro diurno, sarà l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi e condividere una tazzina di caffé”, con questo messaggio, imbucato a mano dai ragazzi del centro nelle cassette postali del quartiere, l’equipe educativa del La Gabbianella
Continua...

ARRIVA IL SUPERMERCATO AUTOGESTITO DAI CONSUMATORI

Un supermercato alternativo a quelli tradizionali, gestito dalle comunità piuttosto che dalle imprese. Hyperburgers è nato ad Eindhoven nei Paesi Bassi ed è gestito interamente da cittadini-consumatori che riforniscono gli scaffali con qualsiasi articolo desiderino portare. Si tratta di prodotti coltivati nel proprio orto o in orti comunitari, fatti o trasformati in casa, come conserve, marmellate ma anche spezie, sapone o candele, oppure scorte in eccedenza o oggetto di donazioni perché vicini alla scadenza. I
Continua...

L’UOMO CHE HA CREATO UNA CITTÀ PER I SENZATETTO

Ad Austin, nello Stato del Texas (USA), è sorto un villaggio di piccole case in cui centinaia di senzatetto hanno trovato riscatto e un posto dove ricominciare a vivere. Il Community First! Village è stato creato da un ex promotore immobiliare, Alan Graham, che nel 1998 ha incominciato a costruire case per la comunità dei senzatetto della sua città. “Ho iniziato a sviluppare relazioni profonde con uomini e donne per strada, passando molte notti per
Continua...

LIBRI IN CAMBIO DI PLASTICA: LA PUGLIA FA SCUOLA

Un libro ogni 10 bottiglie, flaconi in plastica o lattine in alluminio: l’idea è nata a Taranto per ripulire le spiagge e promuovere una nuova cultura della cura della natura e dell’ambiente. L’ecolibreria nata in Puglia è uno di primi progetti di questo tipo in Italia ed è nato dall’intuizione di un’associazione che da diversi anni è impegnata con obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione ambientale e raccolte di rifiuti volontarie su spiagge e coste
Continua...

IL MILIARDARIO CHE HA DONATO LA SUA AZIENDA PER SALVARE IL MONDO

“Il nostro unico azionista ora è il pianeta”. Con queste parole Yvon Chouinard, scalatore e fondatore di Patagonia, un brand internazionale da 3 miliardi di dollari, si è congedato dal mondo degli affari e dalla sua azienda con cui ha costruito un impero commerciale diffuso in tutto il mondo. Quasi 50 anni dopo aver fondato il suo marchio di enorme successo, l’83enne statunitense ha voluto regalare tutto quello che ha fatto, per garantire che, con
Continua...

A BARI ARRIVA IL FURGONE CHE PORTA IL CIBO AI SENZATETTO

A Bari è arrivato il primo furgone ambulante che porta il cibo in strada ai senzatetto. Una vera e propria cucina mobile che distribuisce un pasto a chi non se lo può procurare, raggiungendo chi vive in strada. Il foodtruck con forni e bollitori a bordo si muove insieme ai volontari delle Unità di strada per offrire la possibilità di consumare un piatto caldo e dell’acqua fresca oltre a qualche parola di conforto e, a
Continua...

DORMITORIO PIENO, IL PARROCO DORME IN STRADA COI SENZATETTO

Giovanni Kirschner, parroco di Treviso, si è messo a dormire all’aperto insieme ai senza dimora che gli chiedono ospitalità e ai quali non è in grado di offrire una sistemazione. Dopo le prime quattro notti in strada ha raccontato di aver preso questa decisione per essere più vicino alle persone che non trovano posto nel dormitorio comunale e per sensibilizzare l’amministrazione cittadina ad aumentare l’accoglienza e il programma di sistemazione abitativa per chi si trova
Continua...

LE BARCHE DEI MIGRANTI DIVENTANO VIOLINI E MUSICA

Di fronte alle tragedie dei migranti che rendono il Mar Mediterraneo il più grande cimitero d’Europa, è sorto un progetto che trasforma il dolore in conoscenza, la memoria in melodia. L’obiettivo è trasformare il legno dei barconi in strumenti musicali, oggetti di testimonianza e di legame spirituale, affinché le persone possano entrare in contatto con una realtà, quella dei migranti, che viene spesso affrontata e raccontata in modo superficiale o ideologico. A trasformare il legno
Continua...

I TEAM MASCHILI E FEMMINILI CONDIVIDONO I PREMI DEI MONDIALI

Le squadre di calcio maschile e femminile degli Stati Uniti hanno scelto di condividere equamente i premi in denaro dei rispettivi campionati Mondiali: uno storico accordo che per la prima volta riconosce la stessa importanza a uomini e donne nello sport più popolare al mondo. Partendo dalla considerazione che la FIFA prevede montepremi diversi per i tornei maschili e femminili, i sindacati delle squadre nazionali hanno concordato di spartire tutti i premi del campionato del
Continua...

TORNA L’ENERGIA NEGLI OSPEDALI UCRAINI CON LE MICRORETI SOLARI

L’invasione in Ucraina sta causando il blocco dei rifornimenti del Paese e dopo settimane di guerra, la fine delle scorte energetiche. I missili russi hanno attaccato l’unica raffineria di petrolio del Paese e il blocco dei porti impedisce alle petroliere di effettuare nuovi rifornimenti. Gli hacker russi hanno inoltre preso di mira la rete elettrica ucraina causando continui blackout. Anche gli ospedali sono rimasti senza energia e per questo motivo un movimento di attivisti volontari
Continua...

I CONDUTTORI AFGHANI SI COPRONO PER PROTESTARE CONTRO IL VELO

Da quando il Ministero dei vizi e delle virtù afghano ha imposto a tutte le donne di coprire il volto in pubblico, comprese le giornaliste televisive, il Paese ha realizzato che il regime talebano ha deciso di ristabilire le restrizioni radicali della sharia hijab. Il governo ha tolto alle donne gran parte dei diritti civili, compreso quello di percorrere lunghe distanze da sole, di lavorare al di fuori dell’assistenza sanitaria o dell’istruzione e di ricevere un’istruzione
Continua...

ARRIVA IL BIKE SHARING ANCHE PER I DISABILI

La città di Torino è una delle prime a creare un parco di biciclette accessibili e condivisibili per persone con disabilità e i loro accompagnatori: il nuovo servizio di bike sharing con mezzi speciali per le diverse esigenze e adattabili per chi ha deficit motori è il frutto del lavoro di una fondazione torinese, Paideia, impegnata nel sostegno a oltre 700 famiglie di persone con disabilità. “Tutti potranno godere di un’esperienza che trasmette benessere e
Continua...

NASCONO I DONATORI DI COCCOLE VOLONTARI

Tutti abbiamo bisogno di affetto ma da quando la scienza ha dimostrato che le coccole permettono addirittura lo sviluppo cerebrale nei bambini, sono molti gli ospedali in cui si è inserita la nuova figura del “donatore di coccole”. La missione di queste persone è curare le emozioni di bimbi appena nati e che per motivi differenti non possono ricevere l’affetto dalla madre. Prematuri, in terapia intensiva o abbandonati, questi neonati possono incorrere in patologie che
Continua...

IL PRETE CHE FA LA MESSA CON I CANI PER TROVARGLI CASA

In Brasile esiste una chiesa in cui i cani partecipano alla messa e dove i fedeli sono invitati a prendersi cura dei randagi come gesto di amore per il creato. La Paróquia de Sant’Ana Gravatá si trova nello stato di Pernambuco e padre João Paulo de Araujo Gomes che la gestisce pensa che i cani debbano avere un posto in chiesa, invitando i fedeli a considerarli parte della comunità. La sua originale scelta è nata
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...