Le foreste canadesi stanno rinascendo dopo i devastanti incendi che le hanno colpite negli ultimi anni. A permettere questa ripartenza sono i droni di una startup che dal 2021 ha avviato un progetto per automatizzare la semina di nuovi alberi su grande scala. Nella scorsa primavera il team Flash Forest ha piantato oltre 300.000 baccelli di semi di 19 specie diverse in 13 siti in tutto il Canada, completando il più grande progetto di riforestazione
ARRIVANO LE FINESTRE AD ACQUA CHE SCALDANO LA CASA
Una startup britannica ha sviluppato un infisso composto da una sottile intercapedine riempita d’acqua che sfruttando la luce del sole riesce ad alimentare un sistema di termoregolazione a risparmio energetico. Le finestre contengono un sottile strato d’acqua tra le lastre di vetro che assorbe il calore dalla luce solare ma anche dall’interno agli edifici, per scaldare l’acqua che viene poi pompata verso le aree più fredde dell’edificio, attraverso un sistema a pavimento o un accumulatore
LA MOTO VOLANTE ARRIVA SUL MERCATO
Se ne è parlato molto ma ora la prima moto volante è davvero una realtà ed è in commercio. Si chiama Xturismo ed è una hoverbike cioè una moto guidata da un pilota, in grado di sollevarsi dal suolo e muoversi ad una velocità di 100 km orari. Inventata nel 2016 e testata per 6 anni da due studenti dell’università giapponese di Tokyo che hanno creato la startup A.L.I. Technologies per farla diventare una realtà.
ASSORBENTI BIODEGRADABILI DALLE FOGLIE: AL VIA IN AFRICA
Un team di studenti keniani ha fondato un’azienda per produrre in Africa assorbenti biodegradabili dalle foglie di scarto degli alberi di banano. I cinque studenti del terzo anno della St. Paul’s University di Limuru hanno battuto più di 10.000 altri studenti provenienti da tutto il mondo aggiudicandosi il prestigioso premio Hult Prize, uno dei più importanti a livello internazionale nel riconoscere le eccellenze nelle imprese sociali innovative che affrontano i problemi più urgenti del pianeta.
PRODURRE IDROGENO DALLA PIOGGIA: IN FRIULI LA RIVOLUZIONE
E’ un progetto interamente italiano, nato in Friuli da una startup che è riuscita a ottenere idrogeno verde partendo dal recupero dell’acqua piovana: il sistema utilizza una tecnologia che scinde l’acqua per elettrolisi con un processo alimentato con energia rinnovabile, ottenendo ossigeno e idrogeno puro e pronto all’uso come vettore energetico alternativo ai combustibili fossili, per soddisfare differenti usi, urbani o industriali, dalle comunità energetiche ai trasporti, dalle grandi centrali elettriche ai piccoli impianti domestici.
LA STARTUP CHE PROTEGGE IL SILENZIO: SCONFITTI I RUMORI
I rumori sono dappertutto e sono una fonte di inquinamento costante, spesso sottovalutata. Per ridurli si è sempre aumentata la quantità di materiali isolanti, facendo crescere il peso degli oggetti e il loro ingombro. Una giovane startup italiana ha deciso di invertire questo paradigma ed è riuscita a inventare un materiale in grado di ridurre drasticamente i rumori, senza aumentare l’isolamento e riducendo notevolmente l’uso di strati protettivi. Nata fra i laboratori del Politecnico di
LA PRIMA LETTIERA CHE LA PULISCE E LA IMPACCHETTA
Gli amanti dei gatti possono tirare un sospiro di sollievo perché è stata inventata ed è arrivata sul mercato la prima lettiera che confeziona, sigilla e riempie automaticamente il sacco della spazzatura con le deiezioni dei piccoli felini domestici. L’idea è stata realizzata da una startup americana che ha creato quello che molti aspettavano da tempo per liberarsi dall’incombenza della pulizia della lettiera e degli odori che questa provoca all’interno delle abitazioni. La Furbulous Box
LA PRIMA AUTO A PEDALATA ASSISTITA È ITALIANA
Un’auto a pedalata assistita che racchiude le caratteristiche di una city car e di una e-bike: inventata da due giovani baresi appassionati di mobilità, di innovazione e di sostenibilità, la Snap è il primo veicolo da trasporto che può percorrere 60 km senza ricariche e utilizzando la potenza combinata della spinta umana e dell’energia elettrica. Il quadriciclo a emissioni zero è nato per l’uso industriale e per il trasporto di merci ma si presta alla
LE SCARPE RICICLABILI FATTE DAGLI SCARTI DEL LEGNO
Una scarpa completamente riciclabile, costruita senza plastica nè materiali artificiali ma interamente prodotta da composti organici:è DotZero e l‘ha inventata un giovane 25enne fiorentino, figlio di una famiglia di confezionatori di scarpe. La sua idea è nata per applicare l’economia circolare al mondo dell’abbigliamento giovanile. Da un lavoro di sviluppo e ricerca sui materiali è stato realizzato un prodotto che deriva interamente dagli scarti di lavorazione del legno e della carta. Il materiale grezzo recuperato
ARRIVA LA BICI ESTENSIBILE CARGO
Una bicicletta che si può allungare all’occorrenza e che può caricare oggetti e persone, per poi tornare ad essere una normale city bike dalle dimensioni e prestazioni tradizionali. Si chiama Convercycle ed è stata inventata da una startup tedesca nata nell’Università di Design di Offenbach; una cargo-bike che si basa su di un sistema a cerniera pieghevole che in caso di bisogno riesce a creare un ampio spazio portapacchi al centro della bici. Nella configurazione
I VECCHI SMARTPHONE DIVENTANO ANTIFURTI E MAGGIORDOMI
Uno smartphone possiede oggi una tecnologia molto più potente di quella che ha mandato il primo uomo sulla Luna. Partendo da questa considerazione, una giovane startup torinese ha inventato un sistema in grado di dare nuova vita ai vecchi smartphone dismessi, rendendoli dispositivi universali per migliorare la qualità delle abitazioni e per risparmiare sui consumi. “Nel mondo ci sono circa 6 miliardi di vecchi smartphone inutilizzati e con una grande tecnologia residua ancora utilizzabile; allungare
CANTINE IN FONDO AL MARE: IL VINO DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE
Una startup genovese ha creato una cantina subacquea a largo di Portofino, sul fondale ad una profondità di 52 metri. Questo innovativo modello di invecchiamento permette di affinare con un metodo sostenibile ed ecologico, vini e distillati. Questo processo riduce gli impatti ambientali e i consumi tipici della procedura tradizionale che prevede l’uso di grandi ambienti in cui collocare le bottiglie e di costosi processi e impianti di climatizzazione e ventilazione per il costante controllo
INVENTATI GLI OCCHIALI CHE CURANO L’ICTUS E LA DISLESSIA
Sono lenti che permettono la riabilitazione cognitiva per le persone colpite da ictus o che soffrono di patologie neuro-degenerative o del neuro-sviluppo, come il disturbo dello spettro autistico e i disturbi specifici dell’apprendimento. L’invenzione è stata considerata una delle più innovative degli ultimi anni nell’ambito medico europeo ed è italiana: si chiama Mindlenses (lenti della mente) e nasce dalla ricerca dell’Università degli Studi di Palermo. Ad averla sviluppata è la startup Restorative Neurotechnologies, fondata da Massimiliano Oliveri,
ARRIVA LA CASA FAIDATE IN PLASTICA RICICLATA
Case che sembrano costruite in mattoni ma che in realtà sono di plastica riciclata: l’idea è nata da una giovane startup colombiana che trasforma i rifiuti di plastica in abitazioni, rifugi, aule scolastiche e locali permanenti o temporanei. La filosofia degli inventori sudamericani della Conceptos Plásticos è quella di promuovere il corretto smaltimento delle plastiche e trasformarle in soluzioni che aiutino a ridurre l’impatto ambientale, sostenendo famiglie meno abbienti con soluzioni abitative economiche ed ecologiche.
FARE DEL BENE GIOCANDO: LA APP DOVE VINCONO TUTTI
Un’applicazione permette di giocare ai videogame e di donare i punti guadagnati in ogni partita, tramutandoli in denaro a favore di cause benefiche. L’idea è venuta a due giovani di Treviso che hanno creato una piattaforma che trasforma i punteggi virtuali dei giochi in donazioni vere e proprie a enti no profit. Si chiama Gamindo ed è un’app scaricabile gratuitamente che diventa un aggregatore di videogiochi brandizzati che permettono alle aziende di far conoscere i
I DISTRIBUTORI AUTOMATICI CON I CIBI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO
L’amore per il proprio territorio si trasmette anche attraverso le sue risorse e il cibo locale. Questo è stato il pensiero di un gruppo di imprenditori che hanno fondato una start up ad Orvieto per introdurre nel mondo della distribuzione automatica le piccole imprese artigiane locali. Grazie a questa iniziativa, trovare un prodotto artigianale, a chilometro zero, nei distributori automatici, come alternativa ai cibi confezionati industriali, adesso è possibile. “Le piccole realtà produttive – osserva
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015