Salta al contenuto

I DISTRIBUTORI AUTOMATICI CON I CIBI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

L’amore per il proprio territorio si trasmette anche attraverso le sue risorse e il cibo locale. Questo è stato il pensiero di un gruppo di imprenditori che hanno fondato una start up ad Orvieto per introdurre nel mondo della distribuzione automatica le piccole imprese artigiane locali. Grazie a questa iniziativa, trovare un prodotto artigianale, a chilometro zero, nei distributori automatici, come alternativa ai cibi confezionati industriali, adesso è possibile. “Le piccole realtà produttive – osserva
Continua...

UN’IDEA CHE SALVA CHI STA PERDENDO LA PROPRIA CASA

È nato in Umbria un nuovo modello che ridà speranza a chi ha perso la casa in seguito a un pignoramento. Pensato per chi è momentaneamente in difficoltà, permette di continuare a vivere nella propria abitazione in attesa di poterla un giorno riacquistare o comunque senza subire uno sfratto. L’iniziativa propone una nuova figura nel mercato immobiliare, un intermediario che affianca alla logica dell’investimento l’obiettivo sociale di permettere a chi si trova in gravi condizioni
Continua...

ANCHE PER GLI ANIMALI APRE LA BANCA DEL SANGUE

Anche gli animali possono aver bisogno di trasfusioni o di recuperare il sangue perso durante un intervento chirurgico, per una grave emorragia o per alcune particolari malattie. Un ospedale pubblico a Napoli nell’ex manicomio Frullone cura gratis i randagi. Pochi chilometri più lontano, a Portici, è recentemente nata la banca del sangue per gli animali. Banche simili esistono anche a Milano, Perugia e Padova, dove è l’università ad averla organizzata. L’ultima nata è quella di Roma.
Continua...

MAI PIÙ PONTI CROLLATI: DALL’UMBRIA LA SOLUZIONE

Un giovane neo-laureato di Perugia ha inventato un sistema che permette di non farsi trovare impreparati nei confronti dei danni strutturali che ponti e cavalcavia possono subire a causa del tempo, delle intemperie e delle catastrofi naturali. Si chiama Secure Shelter (riparo sicuro) il brevetto inventato da Tommaso Vicarelli che installato sulle strutture sospese o sottoposte a stress strutturali elevati, può monitorarne lo stato e la sicurezza. Il nuovo sistema è un insieme di sensori
Continua...

RINUNCIA AD ANDARE IN PENSIONE PER I SUOI ALLIEVI

La maestra Antonella rifiuta la pensione e nonostante i suoi gravi problemi di salute, decide di continuare il suo lavoro con i piccoli allievi della scuola elementare della sua città. Antonella Montagnoli è definita dal suo dirigente scolastico un esempio di “responsabilità, amore verso il prossimo e dedizione al proprio lavoro” per il comportamento tenuto nei suoi 35 anni di servizio alla scuola primaria “Le Grazie” di Terni. La docente di 62 anni ha un’invalidità
Continua...

SA PARADURA: LA TRADIZIONE IN SOCCORSO DEI TERREMOTATI

I pastori sardi hanno organizzato un aiuto reale ed efficace ai loro colleghi terremotati di Cascia (PG), secondo un’antica tradizione rurale: “sa paradura”, un’usanza che rende concreta la solidarietà tra allevatori e che va in controtendenza con il concetto di concorrenza, ribaltando la logica del “mors tua, vita mea”. Quando un pastore dovesse perdere il suo gregge per calamità naturali, furti o malattie, questa pratica di mutuo soccorso prevede che gli altri colleghi intervengano donandogli
Continua...

RINUNCIA ALLA SUA CASA PER DARLA ALL’ANZIANA DEL PAESE

L’anziana più longeva di San Pellegrino di Norcia, (PG) stava per perdere l’abitazione emergenziale ripetutamente confermata e promessa dall’Amministrazione Comunale dopo il terremoto, quando un gesto di solidarietà ha trasformato un errore burocratico in un sorriso ritrovato. Cecilia Amici, 84 anni residente nella Frazione di San Pellegrino di Norcia è considerata l’anziana simbolo in paese, ha atteso 179 giorni per entrare nella sua Soluzione Abitativa d’Emergenza (SAE). Poche settimane prima dell’assegnazione le era stata confermata
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...