Il contributo degli immigrati sull’economia del nostro Paese incomincia a farsi sentire e i dati dell’impatto a livello nazionale rivelano interessanti sorprese. Se da un lato l’attenzione mediatica è focalizzata sull’emergenza dovuta all’accoglienza di profughi, la popolazione immigrata è diventata una componente produttiva del Paese. Considerando il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione, i sistemi produttivi e assistenziali del vecchio
NASCE L’AREA PROTETTA PIÙ GRANDE DEL MONDO
È il frutto di un lavoro di 5 anni di mediazioni e di trattative ed è vasta come i territori di Francia e Spagna messi insieme, il più importante accordo di preservazione ecologica della storia. Lo hanno raggiunto oggi 24 Paesi dell’Unione Europea uniti e comprende una zona che include il Mare di Ross e alcune terre circostanti in Antartide,
LA CITTÀ PIÙ ACCESSIBILE D’EUROPA È… MILANO
In occasione della giornata internazionale sulla disabilità la Commissione Europea ha assegnato il premio per la città più accessibile d’Europa. Tra tutte le città con più di 50.000 abitanti in Europa la migliore è stata giudicata Milano. Il capoluogo lombardo ha battuto le finaliste Wiesbaden (Germania), Toulouse (Francia), Vaasa (Finlandia) e Kaposvár (Ungheria) per la qualità dei servizi e delle
L’ITALIA TRA LE PRIME EUROPA PER LA “VITA”
La Commissione Europea ha approvato un fondo di 160,6 milioni di euro per per il finanziamento di progetti a sostegno dell’ambiente, della natura e di un’economia più sostenibile. Il programma si chiama LIFE (vita). Il bando ha ricevuto oltre 1.000 domande, tra cui 96 progetti selezionati in 21 Stati membri, per un investimento totale, compreso il co-finanziamento dei soggetti vincitori,
ABOLITO IL ROAMING NELL’UNIONE EUROPEA
L’accordo tra i paesi membri è stato trovato; nasce la neutralità di rete, l’Europa è più unita e trasparente. Il roaming tra gli stati dell’Unione è stato abolito. Con un processo di progressivo taglio dei costi, dal 15 giugno 2017, gli operatori telefonici non potranno più applicare tariffe aggiuntive per il traffico voce e dati generato tra i paesi dell’Unione Europea. Non
L’EUROPA BANDISCE L’IMPORTAZIONE DI AVORIO
Ogni anno in Africa 35.000 elefanti sono uccisi in maniera illegale dai commercianti di avorio e dai bracconieri, spesso con metodi barbari. Molte campagne si sono succedute negli ultimi decenni per interrompere questo genocidio che ha rischiato di portare alcune specie addirittura alla loro estinzione. Nonostante la limitazione della caccia nei paesi di origine, il mercato dell’avorio è rimasto forte
LA NORVEGIA ABOLISCE LA CACCIA ALLE FOCHE
Il Parlamento norvegese ha stabilito la cancellazione del sussidio annuale per la caccia alla foca dal budget dello stato per il 2015. La cifra precedentemente stabilita ammontava a 1,3 milioni di Euro. Negli ultimi anni l’Unione Europea ha introdotto l’embargo sui prodotti derivanti dalla caccia commerciale della foca in Norvegia e in Canada, ad eccezione dei prodotti derivanti da animali
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015