La Thismia è una delle piante più strane del mondo vegetale. Cresce sottoterra facendo luce attraverso il terreno e per questo motivo è comunemente conosciuta come ‘lanterna delle fate’. A differenza della maggior parte dei vegetali della sua specie non ha foglie né svolge la fotosintesi. I membri di questa famiglia di piante sono monocotiledoni micoeterotrofe che dipendono dai funghi per la loro nutrizione e dagli alberi vicino ai quali crescono.
L’ultimo esemplare di Thismia kobensis fu avvistato a Kobe City, in Giappone, nel 1992. Il suo habitat distrutto dalla costruzione di un complesso industriale non ha più permesso di individuarne altri esemplari e la pianta si presumeva estinta.
Dopo più di 30 anni, il professor Kenji Suetsugu e i suoi colleghi dell’Università di Kobe hanno annunciato la sua riscoperta a Sanda City, a poco meno di 20 chilometri dal luogo in cui venne vista l’ultima Thismia. “Trovare un membro di un genere così raro e in via di estinzione è incredibilmente eccitante e le successive indagini hanno gettato nuova luce sul genere e sulla sua storia evolutiva”.
“Sebbene le piante delle specie di Thismia siano minuscole e poco appariscenti, sono state descritte come uno dei generi più curiosi e straordinari del regno vegetale e il loro strano aspetto e la loro strategia di vita le rendono eccezionali tra le erbe”, scrivono gli autori dell’Università di Kobe nello studio dove hanno reso noto i risultati della loro scoperta.
___________________
Fonte: Biotaxa
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno