Salta al contenuto

IL MONACO PUNK CHE FA BALLARE CON LE PREGHIERE

Vogli Bonze è un monaco buddista che ha deciso di trasformare in musica punk rock i sutra, gli antichi insegnamenti del Buddha. Con la sua chitarra acustica suonata come se fosse elettrica e una coppia di amici musicisti, ha incominciato a portare i suoi travolgenti sutra punk nella metropolitana di Nagoya, dove è nato, e poi in giro per il mondo dalle strade di New York ai parchi pubblici in Australia. Dai primi discorsi di
Continua...

ESTINTA 30 ANNI FA, RITROVATA LA PIANTA CHE FA LUCE

La Thismia è una delle piante più strane del mondo vegetale. Cresce sottoterra facendo luce attraverso il terreno e per questo motivo è comunemente conosciuta come ‘lanterna delle fate’. A differenza della maggior parte dei vegetali della sua specie non ha foglie né svolge la fotosintesi. I membri di questa famiglia di piante sono monocotiledoni micoeterotrofe che dipendono dai funghi per la loro nutrizione e dagli alberi vicino ai quali crescono. L’ultimo esemplare di Thismia
Continua...

LA MOTO VOLANTE ARRIVA SUL MERCATO

Se ne è parlato molto ma ora la prima moto volante è davvero una realtà ed è in commercio. Si chiama Xturismo ed è una hoverbike cioè una moto guidata da un pilota, in grado di sollevarsi dal suolo e muoversi ad una velocità di 100 km orari. Inventata nel 2016 e testata per 6 anni da due studenti dell’università giapponese di Tokyo che hanno creato la startup A.L.I. Technologies per farla diventare una realtà.
Continua...

LE FERROVIE GIAPPONESI DIVENTANO A EMISSIONI ZERO

La Tokyu Railways, la principale ferrovia giapponese, è la prima a diventare alimentata soltano più da energia rinnovabile. Dal 1 aprile 2022 tutti i treni che attraversano la capitale sono stati commutati sull’energia generata solo dal solare e da altre fonti rinnovabili. Questo significa che le emissioni di anidride carbonica della rete tentacolare di Tokyo, composta da sette linee ferroviarie, ora produrrà impatto ed emissioni zero, con l’energia verde che verrà utilizzata in tutte le
Continua...

IL MINI GENERATORE IDRAULICO PORTATILE: ENERGIA DALL’ACQUA

Produrre energia sfruttando l’acqua dei ruscelli, dei canali irrigui e quella dei sistemi di drenaggio delle fabbriche è possibile grazie a piccoli sistemi, anche portatili, che permettono di farlo facilmente e a costi molto bassi. Si chiamano mini-idroelettrici e stanno iniziando a essere presenti sul mercato. L’ultimo modello arriva dal Giappone ed è stampabile in casa. Prodotto dall’azienda Ricoh, già conosciuta nel mercato delle macchine fotografiche e delle stampanti, il 3D-Pico Hydro Generator ha dimensioni
Continua...

ARRIVA LA PRIMA NAVE CISTERNA ELETTRICA AL MONDO

Nasce in Giappone la prima nave cisterna elettrica al mondo. La petroliera Asahi è alimentata da un sistema di accumulo di energia a batteria agli ioni di litio a emissioni zero. Costruita nel cantiere navale Koa Sangyo per la società armatrice nipponica Asahi Tanker, è lunga 62 metri e può trasportare fino a 1.280 metri cubi di petrolio. Sarà utilizzata per rifornire di carburante le navi al largo della baia di Tokyo. Il progetto della
Continua...

LA SETTIMANA LAVORATIVA DI 4 GIORNI SI DIFFONDE

L’azienda multinazionale Panasonic ha annunciato di aver deciso di adottare la settimana lavorativa di quattro giorni per i suoi dipendenti in Giappone. Un esperimento condotto l’anno prima che scoppiasse la pandemia, si rivelò un successo che ottenne un incremento nella produttività e un alto grado di soddisfazione dei dipendenti con un miglioramento del 40% nell’efficienza nelle settimane lavorative brevi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Dobbiamo sostenere il benessere dei nostri dipendenti per consentire loro
Continua...

LE STRADE CHE INVECE DI FARE RUMORE EMETTONO MUSICA

Nel mondo stanno nascendo le strade musicali, tratti che quando vengono percorsi provocano una vibrazione udibile che può essere percepita attraverso la risonanza delle ruote e della carrozzeria del veicolo. Questo rombo si sente all’interno dell’auto e nell’area circostante sotto forma di una melodia musicale. Esistono strade musicali in Danimarca, Ungheria, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti, Cina, Iran, San Marino, Taiwan, Paesi Bassi e Indonesia. Ogni nota viene prodotta variando la spaziatura di piccole scanalature incise sull’asfalto della
Continua...

GLI ALBERI CHE CRESCONO SOPRA ALTRI ALBERI: IL DAISUGI

La natura è una continua fonte di insegnamento per gli esseri umani e non smette di offrire ispirazione a chi sa osservarla e diventarne alleato con rispetto. In Giappone esiste una antica tecnica che permette agli alberi di crescere due volte e di produrre legno più forte e dritto. Si chiama daisugi e fu inventato nel XIV secolo nella regione di Kitayama per sopperire alla mancanza di piante a causa delle poche aree pianeggianti dell’area.
Continua...

LE BUSTE DIVENTANO COMMESTIBILI PER SALVARE I CERVI

Esistono luoghi dove gli animali e gli esseri umani condividono gli spazi e dove questa convivenza comporta dei rischi.  La città di Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la antica capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno vivono migliaia di cervi in libertà, considerati simbolo della città e secondo la credenza locale, messaggeri degli Dei. I cervi di Nara circolano nel il parco tra
Continua...

LAVORARE 4 GIORNI ALLA SETTIMANA FUNZIONA

Uffici chiusi tutti i venerdì e ai lavoratori un giorno di vacanza retribuito dall’azienda per un mese. La Work-Life Choice Challenge (letteralmente la sfida nella scelta lavoro-vita) ha coinvolto 2300 dipendenti della Microsoft Giappone e ha dimostrato con i fatti che nel mese in cui i dipendenti hanno lavorato solo 4 giorni alla settimana, la produttività è aumentata del 39,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I costi sono diminuiti con un risparmio del 23%
Continua...

BASTA CALDO: ARRIVA IL CONDIZIONATORE INDOSSABILE

Il calore che a volte affligge le afose giornate estive ha da oggi una soluzione; il mini condizionatore indossabile. Un prodotto giapponese sta entrando in commercio, si tratta di un regolatore della temperatura che si alloggia in una tasca posizionata sul dorso di una maglietta, alla base del collo, tra la nuca e il centro della schiena. L’apparecchio aiuta a far fronte alle temperature calde ma anche a quelle fredde infatti il piccolo ventilatore può
Continua...

PANNELLI SULL’ACQUA, LA NUOVA FRONTIERA DEL SOLARE

La Cina ha recentemente inaugurato l’impianto fotovoltaico su acqua più grande al mondo, un “parco solare” galleggiante di 140 ettari in grado di produrre 70 mega Watt all’anno, pari al fabbisogno di 21 mila abitazioni. Il progetto è frutto della collaborazione tra imprese statali cinesi e un costruttore francese specializzato in fotovoltaico galleggiante che ha costruito i moduli in loco, minimizzando le emissioni dovute al trasporto e creando posti di lavoro nella zona. L’impianto sorge
Continua...

UNA VITA SENZA STRESS: IL RECORD DI CENTENARI GIAPPONESE

In Giappone la vita raggiunge traguardi sempre più stupefacenti e il Paese si conferma campione di longevità. Gli ultimi dati sulla popolazione hanno infatti rivelato che il numero dei nipponici di età pari o superiore ai 100 anni è salito nell’ultimo anno a un livello record di quasi 70 mila persone. I dati parlano di una popolazione centenaria in continua crescita, l’88% della quale è rappresentata da donne. Il dato, in crescita di oltre 2 mila
Continua...

LA PIÙ GRANDE ALLEANZA DI LIBERO SCAMBIO DEL MONDO

L’Unione Europea e il Giappone hanno siglato a un accordo bilaterale che abbatte le barriere fiscali tra le due rispettive aree economiche, creando in questo modo la più grande area di libero scambio al mondo. La risposta alla politica dei dazi degli Stati Uniti è la più importante mai firmata dall’UE ed arriva dopo la pioggia di dazi imposti dal governo Trump che stanno mettendo in crisi il commercio mondiale.  “Con la firma dell’accordo di
Continua...

LA CITTÀ SENZA SPAZZATURA

Kamikatsu in Giappone è la prima città al mondo che sta riuscendo a eliminare completamente i rifiuti. Nella città non esistono i cassonetti della pattumiera e non passano camion della spazzatura a ritirare l’immondizia. Gli abitanti riciclano l’80% dei rifiuti da soli, dividendoli e portandoli nel centro dove sono raccolti in modo separato, riciclati o compostati. Un impegno che viene rispettato da tutti e a cui tutti si attengono correttamente, anche se comporta un notevole
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...