Burundi, Tanzania, Zambia e Repubblica Democratica del Congo si sono accordati per interrompere la pesca nel grande lago Tanganica. La decisione arriva per proteggere le specie ittiche viventi nel lago, in calo negli ultimi decenni a causa dell’attività di pesca intensiva praticata soprattutto a riva, nelle zone di riproduzione. Iniziative per la salvaguardia del lago Tanganica sono state intraprese dai Paesi rivieraschi già da una ventina di anni, come ad esempio il “Piano d’Azione Strategico
SCOPERTA UNA NUOVA BARRIERA CORALLINA INCONTAMINATA
Una spedizione scientifica che sta esplorando le acque della Riserva Marina delle Galapagos ha scoperto una barriera corallina totalmente incontaminata, situata tra i 400 e i 600 metri sotto il livello del mare, in cima a una montagna sottomarina mai mappata prima. La struttura di questa barriera è costituita per oltre il 50% da corallo vivo, circostanza finora considerata eccezionale per queste profondità. Fino ad ora si pensava che Wellington Reef, al largo della costa
ESTINTA 30 ANNI FA, RITROVATA LA PIANTA CHE FA LUCE
La Thismia è una delle piante più strane del mondo vegetale. Cresce sottoterra facendo luce attraverso il terreno e per questo motivo è comunemente conosciuta come ‘lanterna delle fate’. A differenza della maggior parte dei vegetali della sua specie non ha foglie né svolge la fotosintesi. I membri di questa famiglia di piante sono monocotiledoni micoeterotrofe che dipendono dai funghi per la loro nutrizione e dagli alberi vicino ai quali crescono. L’ultimo esemplare di Thismia
SONO TORNATI I CASTORI IN ITALIA, SCOMPARSI DA 500 ANNI
I castori sono tornati in Italia, da dove mancavano da circa 500 anni. Le prime tracce della presenza del piccolo roditore risalgono al 2018 nei pressi dei laghi di Fusine a Tarvisio (Udine) e al 2021 in Val Pusteria (Alto Adige) ma solo recentemente è stata individuata una diga lungo il fiume Tevere, a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ad annunciarlo sono stati i tecnici del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno che hanno visto
L’ECUADOR RESTITUISCE LE TERRE AI POPOLI INDIGENI
L’Ecuador ha riconosciuto una nuova riserva nella foresta pluviale amazzonica, restituendola alle tribù indigene che la hanno storicamente abitata e che erano minacciate dall’attività di estrazione mineraria e dall’allevamento di bestiame. La Riserva Tarímiat Pujutaí Nuṉka diventa una delle più grandi della regione, coprendo 1.237.395 ettari di terre andine e amazzoniche nella provincia di Morona Santiago dell’Ecuador orientale, dove numerose comunità tribali hanno per anni resistito con difficoltà alla deforestazione. “Questa è un’iniziativa che non
GLI EX GUERRIGLIERI SI CONVERTONO PER I DELFINI ROSA
I popoli indigeni della Colombia considerano il boto una creatura divina. Tuttavia, con la diminuzione del numero di questi delfini di fiume, nel 2018 questa specie è stata inserita tra quelle in via di estinzione. La fine della decennale guerra in Colombia nel 2016 e il processo di pace hanno creato un nuovo impulso a un nuovo tipo di ecoturismo, un settore che, promuovendo la conservazione marina, oltre a creare posti di lavoro ed educare
I PESCATORI DISMETTONO LE RETI, PER SALVARE LE BALENE
Un’eccezionale concentrazione di balene franche, specie a rischio di estinzione, è stata rilevata nel Nord Atlantico nella baia di Cape Cod al largo del Massachusetts. Questa scoperta inattesa ha colto di sorpresa i biologi marini e i ricercatori che stanno lavorando da anni per proteggere questa specie di balena, protetta dal 1937. Le autorità dello Stato insieme al National Marine Fisheries Service hanno deciso pertanto di effettuare una campagna di rimozione delle reti e di
LA FARFALLA FENDER BLU, QUASI ESTINTA, È TORNATA
Nella Willamette Valley dell’Oregon (USA), la farfalla blu Fender, una volta vicina ad essere estinta, è ritornata, e grazie al forte incremento della sua popolazione è stata cancellata dall’elenco delle specie minacciate. La Icaricia icarioides fenderi si pensava che fosse estinta negli anni ’50 ma quando la farfalla fu riscoperta negli anni ’80 esistevano solo 3400 individui. Un piano di recupero messo in atto dal Fish and Wildlife Service ha incominciato con il rilancio su
ARRIVA IL PRIMO VACCINO CHE SALVA LE API DALLA PESTE
Il primo vaccino per le api è stato approvato e apre la strada al controllo di una serie di virus e parassiti che hanno decimato la popolazione globale di insetti impollinatori in tutto il mondo. È il primo vaccino pensato per un insetto. Il vaccino è costituito da larve inattive di Paenibacillus, il batterio che causa la peste americana, e si presenta sotto forma di cibo che può essere incorporato nella pappa reale, il nutrimento
UNO ZOO CONGELATO STA SALVANDO MIGLIAIA DI SPECIE
A San Diego, in California, esiste la più grande e antica collezione al mondo di linee cellulari di animali. Da decenni raccoglie le cellule viventi di oltre 12.500 specie e le conserva a temperature diverse e in soluzioni nutritive che permettono loro di prosperare. Il Frozen Zoo è un enorme magazzino genetico di salvataggio per le specie gravemente minacciate e nelle sue vasche criogeniche contiene le più grandi raccolte al mondo di cellule riproduttive vive
TORNANO I CAVALLI SELVAGGI IN EUROPA
Situate nella Spagna centro-orientale, le Highlands iberiche sono diventate il decimo paesaggio selvaggio in cui pascoli di animali liberi vivono nella natura reintrodotti allo stato brado, alimentano il ciclo biologico, la ricostruzione dell’habitat naturale e la resilienza in armonia con le comunità locali. Il programma Rewilding Europe attivo negli altopiani iberici per aumentare il pascolo naturale, ha registrato anche l’arrivo di un nuovo puledro nato da una mandria di cavalli Serrano bradi rilasciati lo scorso
L’IGUANA ROSA IN VIA D’ESTINZIONE TORNA A RIPRODURSI
Una spedizione di scienziati ha trovato per la prima volta dalla loro scoperta una nuova generazione di iguana rosa (Conolophus marthae) appena nate, specie rinvenuta da pochi anni nelle isole Galapagos e in via di estinzione. Finora i biologi avevano trovato solo esemplari adulti di questa specie scoperta nel 2009, che si distingue per il colore rosa brillante e le macchie nere. “Questa scoperta è un progresso significativo che ci consente di identificare un modo
IL CARDINALE: L’UCCELLO CHE ADDOBBA GLI ALBERI
Sembra una pallina di Natale che addobba gli alberi con il suo piumaggio rosso vermiglio, il Cardinale, un uccello che vive nelle terre dell’America del nord e del centro. I cardinali hanno nove penne primarie visibili con la decima piuma primaria più corta e sono sessualmente dicromatici poiché molti maschi di varie specie mostrano manti rossi brillanti, arancioni, blu o neri mentre le femmine hanno una colorazione più chiara. Nella maggior parte delle specie i
RITORNA LA TARTARUGA DAL GUSCIO MOLLE CONSIDERATA ESTINTA
Le tartarughe nere dal guscio molle, considerate estinte in natura da vent’anni, sono state nuovamente individuate in Nepal. L’ultimo avvistamento regolarmente censito risaliva all’anno 2002 in un santuario sufi in Bangladesh dove alcuni monaci le allevavano. Una spedizione di ricerca ha ora identificato diversi nuovi esemplari nel fiume Brahmaputra che attraversa l’India e il Bangladesh e ne ha rilevato la presenza di alcune piccole colonie in Nepal. “Abbiamo avvistato la specie nella zona umida di
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI UCCELLO MAI VISTA PRIMA
La natura ha ancora tanto da raccontarci e sono molte le cose che ancora dobbiamo scoprire e imparare da essa. Un gruppo di ricercatori e scienziati ha scoperto in uno dei luoghi più remoti del pianeta un piccolo uccello sconosciuto al mondo e catalogato per la prima volta come Rayadito subantartico (Aphrastura subantarctica). L’esile volatile dal piumaggio dorato e marrone non supera i 20 grammi di peso ed è stato rinvenuto sulle isole Diego Ramirez,
IL LAGO CHE SFIDA IL DESERTO
Nella Cina occidentale si trova un’oasi nel deserto del Gobi conosciuta come Yueyaquan, un lago a forma di mezzaluna che da 2000 anni sfida l’aridità di una delle zone più secche e remote del mondo. Sulle sue sponde sorge uno dei santuari più venerati del buddismo, un luogo considerato santo dai cinesi che vi si recano in pellegrinaggio a cammello o a piedi, in forma di devozione. La sua sopravvivenza è un mistero, spiegata dall’energia
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015