La buona notizia del giorno ■
Il governo del Suriname ha assunto un impegno senza precedenti, proteggere il 90% della sua copertura forestale per sempre. Questo Paese del Sud America possiede più foreste intatte di qualsiasi altro al mondo.
L’ex colonia olandese situata sulla costa settentrionale del Sud America, al confine con il Brasile a sud e con la Guyana a ovest, è famosa per ospitare vaste distese di foresta pluviale amazzonica e per essere uno dei tre Stati al mondo registrati come pozzi di carbonio, il che significa che assorbono più anidride carbonica di quanta ne emettano. La sua superficie è equivalente a circa metà di quella italiana. Le sue foreste sequestrano più di 900 milioni di tonnellate di CO₂, offrendo rifugio a migliaia di specie, tra cui giaguari, tapiri, lontre giganti e oltre 700 specie di uccelli. La notizia è stata annunciata dal Ministro degli Esteri Melvin W.J. Bouva. “Comprendiamo e accettiamo l’immensa responsabilità di gestire oltre 15 milioni di ettari di foresta pluviale tropicale” ha dichiarato la presidente Jennifer Geerlings-Simons, la prima donna eletta presidente del Suriname, in carica dal 16 luglio 2025.
L’annuncio è accompagnato da un piano legislativo per rafforzare la protezione legale delle aree forestali e riconoscere i diritti delle comunità indigene e tribali. Lo Stato amazzonico si candida ad essere il primo custode planetario della natura, offrendo un modello di cura istituzionale radicata nella biodiversità, per molti altri Paesi dell’area.
___________________
Per approfondire le fonti: Rainforest Trust; United Nations Climate Change Conference

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno